Quando Pratt & Whitney ha debuttato con il suo motore R-1340 Wasp nel 1925, c’era molto di cui essere ansiosi. Il motore ha segnato la prima incursione della neonata azienda nel settore dell’aviazione. Era caratterizzato da un nuovo crankshaft and master rod design, finalizzato a generare una maggiore spinta, mantenendo il peso a 650 libbre. Ma nonostante tutto questo, c’era una cosa che probabilmente non pesava troppo sulla mente di nessuno: cosa fare con il volume di dati generati dal Wasp, o più precisamente, la mancanza di ciò.
Mentre la telemetria ha sempre giocato un ruolo fondamentale nell’aviazione, il volume di dati che raccoglieva era relativamente piccolo. Il Wasp originale misurava dati come la potenza e il livello di carburante, ma non molto di più. Procedendo in avanti di 75 anni, arrivando al PW6000, l’inizio di un futuro più incentrato sui dati inizia a prendere forma, con poco meno di 100 sensori distribuiti su ciascun motore.
Con il propulsore Pratt & Whitney GTF diventa chiaro che è in corso un cambio di paradigma. Il motore GTF incorpora il 40% di sensori in più rispetto al motore V2500 e può generare circa 4 milioni di data points per motore per volo, consentendo significativi miglioramenti nell’affrontare l’unplanned maintenance.
Questa quantità di telemetria avrebbe sopraffatto gli ingegneri e gli operatori del Wasp originale, ma oggi una serie di potenti soluzioni di analisi consentono alle parti interessate di gestire e sfruttare efficacemente i dati per ottimizzare le operazioni e guidare un processo decisionale più intelligente.
Pratt & Whitney ha presentato il proprio services brand EngineWise nel 2017. Sotto l’EngineWise portfolio, Pratt & Whitney sta investendo in strumenti di acquisizione dati e analisi predittiva che consentono agli operatori e a Pratt & Whitney di formulare raccomandazioni che riducono le interruzioni operative e aumentano la disponibilità del motore. Il servizio ADEM (Advanced Diagnostics and Engine Monitoring) di Pratt & Whitney e l’ecosistema eFAST (enhanced flight data acquisition, storage and transmission) sono due esempi di funzionalità e investimenti nell’ambito del portfolio di servizi EngineWise.
ADEM è un engine health management service che utilizza una suite di strumenti software abilitati per il Web che forniscono analisi specializzate degli engine health data per oltre 8.000 motori in servizio. L’eFAST ecosystem abilita le Pratt & Whitney next generation engine health management capabilities e include una highly secured acquisition, storage and transmission infrastructure che è in grado di registrare aircraft and engine full-flight data, generando report basati su recorded data and offloading data e inviarli a una remote ground station. Insieme, questi strumenti non solo assicurano la trasmissione rapida di grandi set di dati dall’aria al suolo, ma consentono anche alle compagnie aeree di elaborare numeri su una scala precedentemente inimmaginabile.
Attraverso EngineWise, Pratt & Whitney si concentra sul miglioramento dell’esperienza del cliente con i suoi prodotti. La società è entusiasta di vedere come gli investimenti in tecnologie digitali e i miglioramenti delle capacità stiano producendo risultati concreti oggi e prosegue a lavorare con i clienti per sviluppare soluzioni su misura per le loro esigenze.
(Ufficio Stampa Pratt & Whitney)