RYANAIR RIPORTA PROFITTI IN RIBASSO DEL 7% NEL PRIMO SEMESTRE. INVARIATA LA GUIDANCE PER L’ INTERO ANNO FISCALE

Ryanair ha riportato un calo del 7% dei profitti H1 (PAT), a €1,20 miliardi (escluse perdite di Laudamotion). Le tariffe medie sono diminuite del 3% a causa dell’eccesso di capacità in Europa, di una Pasqua nel 1° trimestre, di scioperi ATC che hanno causato un picco nelle cancellazioni. Costi per i carburanti e per il personale più alti, oltre a maggiori costi EU261, hanno compensato la forte crescita dei ricavi ancillari.

La compagnia nel primo semestre ha trasportato 76,6 milioni di passeggeri (72,1 milioni lo scorso anno +6%). I ricavi sono pari a €4,79 miliardi (€4,43 miliardi lo scorso anno, +8%). Profit After Tax pari a €1,20 miliardi (€1,29 miliardi lo scorso anno, -7%).

Sono esclusi €45 miliardi di perdite eccezionali nell’H1 FY19 di Laudamotion

Michael O’Leary di Ryanair ha detto: “Come recentemente previsto, le tariffe medie H1 sono diminuite del 3%. Mentre le entrate accessorie hanno registrato un forte aumento del 27%, queste sono state compensate da maggiori costi per carburante, personale e maggiori costi EU261. Il nostro traffico è cresciuto del 6%, con un load factor del 96%, invariato. Abbiamo preso in consegna 23 nuovi B737 in H1 (portando la flotta a 450) e lanciato oltre 100 nuove rotte S.18. Abbiamo ridotto la capacità invernale dell’1% (comprese le chiusure di base a Eindhoven e Brema) in risposta alle tariffe più deboli e ai prezzi del petrolio più elevati. Prevediamo che il traffico FY19 aumenterà fino a 141m (incluso 3m Laudamotion). Guardando oltre questo inverno, abbiamo annunciato nuove basi S.19 a Bordeaux, Marsiglia, Londra Southend e una maggiore capacità a Luton. Abbiamo in programma di operare su oltre 100 nuove rotte in S.19”.

“In agosto, abbiamo aumentato la partecipazione in Laudamotion al 75%. Nonostante una prima estate molto difficile, Laudamotion trasporterà quasi 3 milioni di ospiti quest’anno, ma perderà ca. €150m in start-up Year 1 exceptional costs. Stiamo lavorando a stretto contatto con il team di Laudamotion che ha recentemente lanciato il programma S.19, che vedrà la crescita della propria flotta a 23 aeromobili (inclusi 19 A320)”.

“Il rischio di una Brexit dura nel marzo 2019 è in aumento. Mentre speriamo che un accordo di transizione di 21 mesi da marzo 2019 a dicembre 2020 sia implementato (ed esteso), rimaniamo preoccupati che il tempo per completare tale accordo si accorci. In caso di una dura Brexit, i nostri azionisti britannici saranno trattati come non UE. In tal caso, il Consiglio limiterà i diritti di voto di tutti gli azionisti non UE (e li limiterà a vendere azioni solo ai cittadini dell’UE) per garantire che Ryanair rimanga in maggioranza posseduta e controllata dagli azionisti dell’UE. Abbiamo richiesto un AOC del Regno Unito per proteggere le nostre 3 rotte nazionali nel Regno Unito e siamo sulla buona strada per riceverlo entro la fine del 2018″.

Come aggiornato il 1° ottobre, il PAT FY19 è previsto in un intervallo tra €1,10 miliardi e €1,20 miliardi (esclusa Laudamotion). Questa guidance per l’intero anno continua a dipendere pesantemente dalle tariffe aeree, dall’impatto dei prezzi del petrolio, dall’assenza di eventi di sicurezza imprevisti, ATC e altri scioperi e dall’impatto degli sviluppi negativi della Brexit. Non possiamo escludere ulteriori chiusure di base o riduzioni di capacità quest’inverno se i prezzi del petrolio saliranno o le tariffe aeree diminuiranno ulteriormente”.

(Ufficio Stampa Ryanair)

2018-10-22