AMERICAN AIRLINES INAUGURA UN NUOVO MAINTENANCE HANGAR ALL’O’HARE INTERNATIONAL AIRPORT DI CHICAGO – American Airlines ha celebrato l’apertura di un nuovo hangar nel suo hub Chicago O’Hare International Airport (ORD). Il nuovo impianto, soprannominato Hangar 2, è il più grande hangar di ORD e il suo completamento segna l’ultimo traguardo del vettore in una serie di importanti investimenti a Chicago. La struttura, che sta sostituendo un hangar più piccolo nell’aeroporto, è in grado di ospitare sei velivoli narrowbody o due velivoli narrowbody e due velivoli widebody, tra cui il Boeing 787, con il quale American opera voli internazionali presso ORD. Il nuovo hangar agevola il completamento della nuova pista 9C/27C a O’Hare, prevista in completamento nel 2020. La nuova pista è uno dei tanti miglioramenti in corso per la modernizzazione dell’aeroporto, che pone anche le basi per la prossima espoansione del Terminal. A ORD American opera più di 500 voli giornalieri verso quasi 150 destinazioni. Nel 2018 American ha aggiunto 18 nuove destinazioni al proprio network di rotte da ORD, incluso il nuovo servizio per Venezia, Italia (VCE). Unico hub carrier di ORD che offre servizi con il Boeing 787, American volerà fino a 13 787 da ORD nei giorni di punta della prossima estate.

DOPPIO RICONOSCIMENTO PER AIR NEW ZEALAND – Air New Zealand è stata nominata ATW Eco Airline of the Year e ha vinto il Passenger Experience Achievement Award per i recenti miglioramenti apportati ai sedili Skycouch in classe Economy. ll riconoscimento Eco-Airline of the Year premia le azioni intraprese dalla compagnia dal punto di vista della sostenibilità, tra cui l’impegno di Air New Zealand nel ridurre gli sprechi attraverso l’iniziativa Project Green, il supporto alle comunità locali neozelandesi e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, incoraggiando i propri passeggeri a fare lo stesso attraverso il programma volontario di compensazione del carbonio, FlyNeutral. Il Passenger Experience Achievement Award ha riconosciuto l’innovativa Economy Skycouch della compagnia aerea, una fila di sedili in classe Economy che possono trasformarsi in una cuccetta, offrendo la possibilità di distendere le gambe.

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SACBO CON WELCOME CHINESE A MILANO BERGAMO AIRPORT IN OCCASIONE DEL CAPODANNO CINESE – In occasione del capodanno cinese, che quest’anno si celebrerà martedì 5 febbraio 2019, SACBO ha predisposto una serie di iniziative a favore dell’utenza di nazionalità cinese, nell’ambito del programma di comunicazione Welcome Chinese a cui ha aderito. In particolare, è previsto l’inserimento sui monitor presenti in aerostazione di una grafica dedicata all’evento, fornita da Welcome Chinese e relativa al capodanno cinese, che resterà visibile dal 29 gennaio al 20 febbraio 2019. L’Aeroporto di Milano Bergamo ha registrato nel corso del 2018 un sensibile aumento di passeggeri in partenza verso la Cina, circa 400 in più rispetto al 2017, tenendo conto che si tratta di utilizzatori di voli che prevedono uno scalo intermedio. Alla certificazione Welcome Chinese, ottenuta da SACBO, si è accompagnata una maggiore attenzione alle esigenze di comunicazione del passeggero cinese, mediante l’introduzione di informazioni in lingua cinese relative ai controlli di sicurezza, anche attraverso un QR code che rimanda alla traduzione in lingua cinese, e al servizio tax free, quest’ultimo supportato anche da un flyer con versione in lingua cinese. Oltre ad un progressivo inserimento di comunicazioni in altre aree dell’aerostazione, nei punti vendita aeroportuali è stata introdotta la modalità di pagamento sistema Unionpay.

QANTAS: RICERCA PER CAPIRE CIO’ CHE I CLIENTI CHIEDONO IN UN VOLO A LUNGO RAGGIO – Qantas sta conducendo ricerche con focus group e sondando i clienti sui servizi diretti da Londra a Perth per acquisire la loro esperienza, suggerimenti e feedback. La nuova ricerca, in collaborazione con il Charles Perkins Center della Sydney University, viene condotta mentre Qantas si prepara a conquistare l’ultima frontiera del trasporto aereo commerciale globale, con i primi voli senza scalo dalla costa orientale dell’Australia verso New York e Londra dal 2022. Il CEO di Qantas International, Alison Webster, ha detto che la nuova ricerca sta dimostrando un maggiore interesse verso il benessere fisico, lo stato d’animo e il tempo e lo spazio personali: “Il feedback dei clienti dal volo da Perth a Londra ha superato le aspettative, soprattutto in relazione al tempo risparmiato saltando la sosta tradizionale e andando direttamente a destinazione. L’impegno e l’entusiasmo che stiamo riscontrando in questa ricerca mettono in evidenza quanto i nostri clienti siano appassionati a far parte dell’evoluzione dei viaggi a lungo raggio. Il nostro compito ora è quello di determinare dove si trova la maggior parte della domanda e creare questa cabina in modo da renderla sia accessibile ai clienti che commercialmente valida per la compagnia aerea. Tutto è sul tavolo e siamo entusiasti di quali innovazioni potrebbero venire da questa ricerca”.

ETIHAD AVIATION GROUP AL GLOBAL INVESTMENT IN AVIATION SUMMIT – Etihad Aviation Group partecipa al Global Investment in Aviation Summit (GIAS) che si svolge nell’arco di tre giorni a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (UAE). Il summit è un’opportunità per i leader aeronautici e gli esperti di tutto il mondo di raccogliere ed esplorare opportunità di investimento, ascoltare esperti in materia e mostrare le ultime tendenze tecnologiche nel settore.

QATAR EXECUTIVE INIZIA LE OPERAZIONI CON IL GULFSTREAM G500 – Qatar Executive è ufficialmente il primo commercial service operator del jet Gulfstream G500, che ha intrapreso il suo volo inaugurale lunedì 14 gennaio. Il mese scorso la divisione charter privata di Qatar Airways Group ha ricevuto due nuovi jet executive Gulfstream G500, entrambi i quali hanno ottenuto l’approvazione delle specifiche operative da parte della Qatar Civil Aviation Authority, che li autorizza a operare commercialmente. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “Il nostro nuovo G500 jet offrirà un’esperienza di volo straordinaria a molti dei nostri fedeli passeggeri. Con due di questi velivoli tecnologicamente avanzati già nella nostra flotta, siamo entusiasti di ricevere altri cinque G500”. Il nuovo jet executive è stato svelato per la prima volta da Qatar Executive nella giornata di apertura del Farnborough International Airshow 2018. Qatar Executive opera attualmente una flotta di 15 jet privati di ultima generazione, tra cui cinque Gulfstream G650ER, due Gulfstream G500, tre Bombardier Challenger 605, quattro Global 5000 e un Global XRS. Nel 2019, Qatar Executive riceverà altri cinque G500, oltre a un jet G650ER, per il quale è il più grande operatore commerciale in tutto il mondo.

2019-01-28