LEONARDO: COMPLETATA L’ACQUISIZIONE DI VITROCISET – Leonardo rende noto che ha avuto luogo il closing dell’operazione di acquisto del 98,54% di Vitrociset, essendosi verificate tutte le condizioni previste, tra cui le autorizzazioni Golden Power e Antritust. Leonardo detiene pertanto il 100% del capitale di Vitrociset. L’operazione crea valore contribuendo al rafforzamento di Leonardo nel suo core business dei Servizi, in particolare della Logistica, del Simulation & Training e delle Operazioni Spaziali.

IL PROGRAMMA TRENT 1000 ACCELERA CON DELTA TECHOPS – Il primo motore Trent 1000 riparato presso la Delta TechOps engine overhaul facility in Atlanta, Georgia, è pronto per tornare in servizio. Delta TechOps è un Trent Authorised Maintenance Centre. Il primo motore Trent 1000 è stato portato nell’impianto alla fine del 2018. Oltre a completare l’engine shop visit, gli ingegneri hanno colto l’opportunità per approfondire la conoscenza del motore. Oltre a lavorare sul Trent 1000, la facility realizzerà anche servizi sui motori Trent 7000 e Trent XWB. Don Mitacek, S.V.P. – TechOps at Delta, ha dichiarato: “Avendo completato la manutenzione del nostro primo motore Trent 1000, non vediamo l’ora di supportare Rolls-Royce nei suoi programmi”. Una nuova test cell verrà aperta entro la fine dell’anno, in grado di testare i motori con una spinta di 150.000 libbre.

CONFERMA DELLO STATUS DI JAA-TO – Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha partecipato il 1° febbraio 2019 ai lavori del JAA-TO (Joint Aviation Authorities – Training Organisation), organizzazione internazionale in cui dal settembre 2014 ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nell’ambito dei lavori il JAA TO ha ricevuto la conferma dello status di centro di eccellenza per la formazione regionale dell’ICAO RTCE – Regional Training Centre of Eccellence. Alessio Quaranta, nel ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione del JAA TO, evidenzia: “Il rinnovo dello status di RTCE, centro di eccellenza, è la prova che JAA TO ha svolto un lavoro straordinario negli ultimi anni e ha ricoperto un ruolo importante nella formazione di numerosi professionisti dell’aviazione in tutto il mondo”.

SWISS: LIVREA SPECIALE “FETE DES VIGNERONS” SU UN CS300 – SWISS sottolinea ulteriormente il suo forte impegno nei confronti della Svizzera occidentale, la “Romandie” francofona, come partner principale delle Fête des Vignerons di quest’anno nella regione. Nell’ambito di questa collaborazione, la compagnia ha inoltre assegnato a uno dei velivoli CS300 basati a Ginevra una livrea speciale “Fête des Vignerons”. La livrea è stata disegnata dall’artista svizzero occidentale Mathias Forbach. SWISS è orgogliosa di sostenere l’evento e di mettere i colori e le immagini della Festa e della sua regione su uno dei suoi aerei, che li trasporterà in tutta Europa. Il CS300 con questa livrea speciale sarà operato in tutta Europa nei prossimi nove mesi.

SAS COMPENSA LE EMISSIONI PER I MEMBRI EUROBONUS – A partire dal 1° febbraio SAS compenserà l’impronta di carbonio di tutti i biglietti prenotati utilizzando EuroBonus. Questo fa parte di un ambizioso programma di SAS per ridurre le emissioni, che include anche un maggior numero di aeromobili più efficienti e un maggiore uso di biocarburanti. Includendo il carbon offset per i membri del programma EuroBonus, il 40% delle emissioni di anidride carbonica relative ai passeggeri di SAS sarà compensato.

QANTAS GROUP ACQUISICE PARTECIPAZIONE IN ALLIANCE AIRLINES – Qantas Group ha acquisito una partecipazione azionaria del 19,9% del charter operator australiano Alliance Airlines. Alliance Airlines è un importante fornitore di servizi riguardo i viaggi in Australia occidentale e Queensland in particolare. È anche un long-term provider di Qanats Group e opera a livello regionale per conto del vettore nazionale. La quota del 19,9 per cento è stata acquisita per un prezzo medio di $2,40 per azione e per un costo totale di $60 milioni.

EMIRATES: ANNIVERSARIO OPERAZIONI AD ACCRA – Emirates segna 15 anni di servizio ad Accra. Da allora la compagnia aerea ha trasportato circa 1,6 milioni di passeggeri tra Accra e Dubai e la sua rete. La compagnia aerea ha iniziato le operazioni in Ghana con tre voli settimanali, aumentando fino a sei voli settimanali nel marzo 2005. Attualmente Emirates effettua quotidianamente voli Abidjan – Accra – Dubai per oltre 150 destinazioni attraverso il suo hub di Dubai. Si prevede di aumentare a 11 voli settimanali dal 2 giugno 2019 in seguito all’annuncio di quattro ulteriori voli settimanali per Accra.

LUFTHANSA INNOVATION HUB APRE IL SUO SINGAPORE OFFICE – Lufthansa Innovation Hub (LIH) ha aperto il suo primo ufficio estero a Singapore lunedì 28 gennaio. L’espansione dell’unità di digitalizzazione e innovazione del gruppo, istituita nel 2014, è una risposta strategica alla crescente importanza del settore per il futuro dei viaggi e della mobilità. L’obiettivo di LIH Singapore sarà inizialmente un’esplorazione approfondita di specifici sviluppi del mercato nel contesto della digitalizzazione dei viaggi e della mobilità. Questa è la prima iniziativa del genere da parte di una compagnia aerea occidentale nel continente asiatico. Una prima alleanza con INSEAD è già stata lanciata e ulteriori collaborazioni sono attualmente esplorate con attori affermati nel mercato.

NUOVA ALLEANZA NEL CAMPO DEL RETROFIT DI AEROMOBILI – Un gruppo di attori importanti nel settore dell’aviazione sta collaborando per formare una nuova alleanza nel campo della modifica degli aeromobili. Come aziende leader nel settore del retrofit, Etihad Airways Engineering, EAD Aerospace, Lufthansa Technik e Envoy Aerospace hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per formare l’Independent Aircraft Modifier Alliance (IAMA). L’obiettivo di IAMA è incoraggiare i proprietari e gli operatori di aeromobili a modificare e modernizzare le proprie flotte attraverso attrezzature di alta qualità e ispezioni rigorose. La riunione di lancio dello IAMA è prevista per la primavera 2019. L’Independent Aircraft Modifier Alliance è aperta a tutti i partecipanti al mercato, compresi produttori di aeromobili, compagnie aeree, fornitori e locatori. I membri fondatori dell’alleanza credono che un mercato retrofit forte e trasparente andrà a vantaggio di tutti.

BOMBARDIER ESTENDE GLI ENGINE MAINTENANCE INTERVALS DEI LERAJET – Bombardier ha annunciato che gli operatori dei Learjet 70 e Learjet 75 beneficiano ora di intervalli prolungati tra le recurring major powerplant inspections, estesi da 3.000 a 3.500 engine hours. Questa estensione riduce i costi operativi nel corso del ciclo di vita dell’aeromobile. Questo annuncio arriva quando la flotta Learjet ha superato 25 milioni di ore di volo, con una serie di traguardi e primati. Il primo business aircraft Learjet entrò in servizio nel 1964.

PRIMO A321NEO CON MOTORI GTF PER CEBU PACIFIC – Pratt & Whitney e Cebu Pacific hanno celebrato la consegna del primo Airbus A321neo della compagnia, alimentato da motori Pratt & Whitney GTF. Pratt & Whitney fornirà inoltre a Cebu Pacific un contratto di assistenza EngineWise di 10 anni per supportare i motori e massimizzare la disponibilità degli aeromobili. “Siamo molto lieti di aggiungere il primo A321neo con motori GTF alla flotta, che ci consentirà di aumentare la capacità, beneficiando allo stesso tempo dei costi operativi più bassi in questa categoria”, ha affermato Lance Gokongwei, Presidente e CEO di Cebu Pacific. Cebu Pacific, uno dei principali vettori nelle Filippine, ha 31 A321neo rimanenti in ordine fermo e otto opzioni. Per supportare i piani di espansione, Cebu Pacific ha inoltre preso in leasing cinque Airbus A320neo con motori Pratt & Whitney GTF.

2019-02-03