AIRBUS ANNUNCIA FLIGHT HOURS SERVICES CONTRACT CON JAPAN AIRLINES – Airbus dà il benvenuto a JAL nel suo programma FHS Components Services per la sua nuova flotta di 31 aeromobili A350-900 e A350-1000. JAL diventerà il primo operatore Airbus FHS A350 in Giappone a beneficiare della maggiore affidabilità operativa fornita da Airbus FHS, leader mondiale per questo servizio nell’A350 market. La compagnia giapponese prevede di introdurre l’A350-900 sulla rotta Haneda – Fukuoka da settembre. Questo contratto FHS renderà l’ingresso in servizio dell’A350 di JAL ancora più agevole, su una delle rotte più trafficate del Giappone. Airbus FHS fornirà fully integrated component services, inclusi spare pool access, on-site-stock replenishment presso la main base e components repair.

AEROMEXICO E JAPAN AIRLINES ANNUNCIANO L’INIZIO DEL LORO ACCORDO CODESHARE – Aeromexico continua a implementare la sua strategia di espansione. In questa occasione, Aeromexico inizierà a lavorare con il suo partner Japan Airlines per l’operatività e la commercializzazione del servizio per oltre 20 città in Giappone attraverso il nuovo accordo di codeshare. A partire dal 12 febbraio 2019, i clienti Aeromexico avranno la possibilità di volare sul volo giornaliero diretto della compagnia fra Città del Messico e l’aeroporto Narita a Tokyo e di proseguire dagli aeroporti di Narita e Haneda a Tokyo con collegamenti aerei facili e veloci sull’ampia rete di voli Japan Airlines in tutto il paese del sol levante. Japan Airlines, d’altra parte, sarà in grado di offrire ai propri clienti che viaggiano dall’aeroporto Narita di Tokyo l’accesso a una maggiore connettività verso 30 destinazioni in Messico.

AIR FRANCE PASSA ALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA PER I SUOI RAMP VEHICLES – Essendo uno dei principali attori economici nella sua area di attività, Air France è consapevole della sua responsabilità e integra lo sviluppo sostenibile nelle sue attività e operazioni. Come parte del suo impegno, Air France sta gradualmente iniziando a sostituire i motori diesel nei conveyor belt vehicles utilizzati per caricare e scaricare i bagagli sugli aerei, sostituendoli con trazione elettrica tramite prodotti riciclati. Per sviluppare questo progetto collaborativo, Air France ha scelto di collaborare con CarWatt, una start-up francese che recupera le batterie agli ioni di litio usate dai singoli veicoli elettrici e le ricicla per dargli una nuova vita. Il primo prototipo operativo è appena entrato in servizio all’aeroporto Parigi-Charles de Gaulle e si sta valutando la conversione di 10 ulteriori veicoli.

BRITISH AIRWAYS COLLEGA IL LONDON CITY AIRPORT CON MONACO – British Airways ha lanciato sabato la rotta tra London City Airport e Monaco. British Airways offre ora quattro rotte verso la Germania da London City. Quest’anno British Airways ha anche aumentato la frequenza verso Berlino dal Docklands airport a 18 voli a settimana. Luke Hayhoe, British Airways general manager commercial and customer, ha dichiarato: “La Germania è una destinazione importante sia per i clienti business che per i turisti, con voli frequenti e ben organizzati ci sono molte opzioni per i clienti. Monaco integra i nostri voli esistenti verso Berlino, Dusseldorf e Francoforte e significa che ora stiamo volando 82 return flights a settimana verso la Germania questo inverno. La nuova rotta aumenta il numero delle destinazioni di British Airways da London City Airport a 34”. Richard Hill, Chief Commercial Officer at London City Airport, ha dichiarato: “La crescente popolarità di Monaco si riflette nella frequenza di questo nuovo servizio British Airways tre volte al giorno, che rende i viaggi tra Monaco e il centro di Londra più facili e veloci grazie alla comodità del London City Airport”.

NASCE “LEONARDO CORPORATE LOUNGE” – Leonardo ha siglato un accordo con ELITE, Borsa Italiana – Gruppo London Stock Exchange, per supportare ed accelerare il percorso di crescita delle Piccole e Medie Imprese (PMI) più virtuose della propria filiera. La partnership prevede la creazione della “Leonardo Corporate Lounge”: un ambiente dedicato costruito per rispondere alle esigenze delle PMI della supply chain di Leonardo attraverso un percorso disegnato per supportarne la crescita in modo dedicato e sostenibile. Grazie ad un modello integrato di collaborazione, ELITE metterà a disposizione delle aziende aderenti alla “Leonardo Corporate Lounge” un programma internazionale di formazione e mentorship per supportare la crescita manageriale, strategica e di governance delle imprese e favorire l’accesso a fonti di capitale per dare ulteriore impulso alla propria crescita. L’accordo si inserisce nel percorso di ottimizzazione e rafforzamento della supply chain avviato con il Programma LEAP2020 in coerenza con gli obiettivi del Piano Industriale 2018-2022 di Leonardo.

PRIME MISSIONI IN VOLO PER L’AERO-BERSAGLIO M-40 DI LEONARDO – Il drone bersaglio M-40 di Leonardo ha effettuato le sue prime missioni in volo nel corso di una sessione di addestramento con la Marina Militare italiana, che si è svolta di recente presso un poligono di tiro delle Forze Armate. L’esercitazione ha visto la portaerei Cavour e il suo complemento di velivoli da caccia AV-8B Plus insieme al cacciatorpediniere della Marina Mimbelli contro droni M-40 che simulavano differenti tipi di minacce. L’M-40 è un velivolo pilotato a distanza capace di simulare in modo realistico un’ampia gamma di aerei e missili, incluse minacce radar, all’infrarosso (IR) e visibili. Nel corso dell’esercitazione, l’M-40 ha riprodotto un attacco missilistico contro le navi militari italiane ed è stato neutralizzato dal personale della Marina. Il sistema, che è riutilizzabile, ha consentito in questo modo agli operatori di esercitarsi contro sistemi d’arma come i missili Aspide in uno scenario estremamente realistico. Grazie ai costi operativi contenuti e alla piena autonomia di 60 minuti, inoltre, l’M-40 è stato in grado di fornire lo stesso livello di addestramento delle esercitazioni precedenti a fronte di una significativa riduzione della spesa. Leonardo gestisce e utilizza l’M-40 per conto delle Forze Armate italiane, nell’ambito di un contratto di servizio con la NATO Support and Procurement Agency (NSPA). Insieme all’M-40, Leonardo continuerà a offrire anche il Mirach 100/5 per simulare le minacce di più alto livello che le Forze Armate moderne devono fronteggiare; entrambi i modelli utilizzano la medesima stazione di controllo a terra.

2019-02-18