ROLLS-ROYCE SI RITIRA DALL’ ENGINE COMPETITION PER LA NEW MIDSIZE AIRPLANE PLATFORM

Rolls-Royce ha deciso di ritirarsi dall’attuale competizione per potenziare la piattaforma proposta da Boeing – New Midsize Airplane (NMA). Sebbene la società ritiene che la piattaforma integri la gamma di prodotti esistente di Boeing, non è in grado di rispettare il calendario proposto per garantire un prodotto sufficientemente maturo che sostenga l’ambizione di Boeing per l’aeromobile e soddisfi i requisiti interni per la maturità tecnica all’ingresso in servizio.

Chris Cholerton, Rolls-Royce, President – Civil Aerospace, ha dichiarato: “Questa è la decisione giusta per Rolls-Royce e l’approccio migliore per Boeing. Mantenere le promesse fatte ai clienti è vitale per noi e non vogliamo promettere di sostenere la nuova piattaforma Boeing se non abbiamo la piena fiducia che possiamo progredire secondo i loro programmi”.

“Abbiamo assunto un chiaro impegno nei confronti dei nostri clienti che equipaggeremo con i nostri attuali programmi per i motori. Allo stesso tempo, rimaniamo impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie e continueremo a maturare la nostra architettura UltraFan di prossima generazione, in preparazione per future applicazioni”, prosegue la società.

Chris Cholerton ha aggiunto: “UltraFan è la base dei nostri future large civil aero engine programmes e dobbiamo assicurarci che abbia un’entrata il più agevole possibile. Avevamo iniziato il suo sviluppo prima che emergesse l’opportunità Boeing. Il motore dovrebbe essere sottoposto a un rigoroso regime di test prima di offrirlo ai clienti, cosa che non crediamo possa essere raggiunta entro i tempi di NMA. Ritirarsi in questa fase consentirà a Boeing di strutturare la parte finale della competizione nel modo che più si addice a loro e ci aspettiamo di lavorare con Boeing su altre nuove opportunità in futuro”.

UltraFan è un motore di progettazione scalabile adatto per aerei widebody o narrowbody e offrirà un miglioramento dell’efficienza nei consumi del 25% rispetto alla prima generazione di motori Rolls-Royce Trent. Rolls-Royce ha eseguito con successo test della nuova architettura attraverso il dimostratore Advance3, così come test sulla power gearbox e sul composite fan blade system. L’incontro con il calendario di Boeing avrebbe richiesto l’accelerazione del programma dimostrativo, il ritiro dal processo consentirà a Rolls-Royce di riporre una grande fiducia nella maturità del motore verso la fine del prossimo decennio.

Rolls-Royce ha anche riportato i risultati finanziari del 2018.

Group underlying revenue in aumento dell’8%; reported revenue in aumento del 7%. I ricavi di Civil Aerospace sono aumentati del 12%. Group underlying operating profit in aumento di £253 milioni, a £616 milioni. Group reported operating loss di £1,161m

Warren East, Chief Executive, ha commentato: “Nonostante le sfide che abbiamo affrontato per i Trent 1000 in-service issues, sono stati compiuti solidi progressi nella realizzazione della nostra ambizione di rendere il 2018 un anno rivoluzionario, sia dal punto di vista strategico che finanziario. I risultati finanziari sottostanti sono superiori alle aspettative, con una buona crescita dell’utile e del flusso di cassa. Dopo la ristrutturazione annunciata a giugno dello scorso anno, stiamo iniziando a vedere i cambiamenti fondamentali necessari per sostenere il nostro slancio. Abbiamo identificato e stiamo implementando le soluzioni per migliorare la salute della flotta Trent 1000. Nel complesso, le Civil Aerospace large engine fleet performance si stanno rafforzando, in particolare il Trent XWB-84, che ha superato le tre milioni di ore di volo, continuando la sua eccezionale entrata in servizio. Dopo un decennio di investimenti significativi, continuiamo a impegnarci per ottenere rendimenti migliori, continuando a investire nell’innovazione necessaria per realizzare la nostra aspirazione a lungo termine di essere la società leader a livello mondiale nel settore delle tecnologie industriali”.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce)

2019-02-28