AEROPORTO DI BOLOGNA: A MARZO PASSEGGERI IN CRESCITA DELL’11,3% – L’Aeroporto di Bologna cresce a doppia cifra: nel mese di marzo i passeggeri sono stati 730.658, con una crescita dell’11,3% sullo stesso mese del 2018. Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati circa 570 mila (per l’esattezza: 569.256) con una crescita del 13,2%, mentre quelli su voli nazionali sono stati oltre 160 mila (161.402), con un incremento del 5,2%. In crescita (+8,2%) anche i movimenti aerei, a quota 5.770, mentre le merci trasportate per via aerea hanno registrato un decremento dell’1,5% sull’anno precedente, per un totale di 3.583 tonnellate. Nei primi tre mesi del 2019 i passeggeri complessivi del Marconi sono stati quasi due milioni: 1.960.547, in crescita del 9,1%. I movimenti sono aumentati dell’8,3% (16.149) mentre le merci sono in lieve flessione (10.082 tonnellate, -1,1%). Intanto, con l’avvio della Summer Season 2019 (da fine marzo) hanno appena preso il via i nuovi voli per Corfù, Crotone, Heraklion, Marsiglia, Podgorica, Reggio Calabria, mentre dal 10 aprile partirà il nuovo collegamento diretto con Helsinki. Per il 7 giugno è inoltre attesa la prima partenza per Philadelphia. Dall’avvio della stagione, hanno invece aumentato le frequenze i voli già attivi per Amsterdam, Atene, Francoforte, Londra LHR, Londra STN, Sharm el-Sheikh, Tbilisi e Vienna.
EASYJET INAUGURA LA SUA BASE A NANTES – easyJet ha celebrato oggi l’apertura della sua 29° base in Europa all’aeroporto di Nantes, alla presenza di VINCI Airports e del team dell’aeroporto. Nantes è una scelta strategica per easyJet, settima base in Francia, poiché è allo stesso tempo una destinazione attraente per il tempo libero e il business, con una domanda crescente in entrata e in uscita. Gestore dell’aeroporto di Nantes-Atlantique dalla firma del contratto di concessione nel 2011, VINCI Airports ha implementato con successo il proprio modello di sviluppo aeroportuale, in stretta collaborazione con le compagnie aeree e in particolare con easyJet. Il modello si concentra sul miglioramento della connettività nella regione di Nantes a beneficio delle comunità locali del territorio nord-occidentale. Dal momento che easyJet ha iniziato a volare a Nantes con un volo da Ginevra nel 2008, ha trasportato 6,5 milioni di passeggeri da e per l’aeroporto. Con i tre Airbus A320 basati a Nantes, easyJet è in grado di offrire due milioni di posti nel 2019, con un incremento del 37% rispetto al 2018. easyJet porterà 100.000 nuovi visitatori a Nantes nel 2019.
PASSEGGERI IN AUMENTO A MARZO PER IAG – Il traffico del Gruppo IAG nel mese di marzo 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 5,1% rispetto a marzo 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 4,4%. In totale, nel mese di marzo 2019, il Gruppo ha trasportato 9.161.000 passeggeri (+5,7%), con un Load Factor pari all’83,7% (+0,6 punti percentuali). British Airways ha presentato la sua nuova Club Suite, che prevede l’accesso diretto al corridoio, suite door e flat-bed seats, in configurazione 1-2-1. La nuova Club World cabin da 56 posti verrà lanciata sul primo aeromobile A350 della compagnia nel luglio 2019, che ospiterà anche l’ultima cabina World Traveller Plus. LEVEL ha annunciato la sua seconda base europea a corto raggio, con voli da Amsterdam a partire dal 6 aprile 2019. LEVEL baserà tre Airbus A321 a Schiphol, aggiungendoli ai quattro A321 già basati a Vienna.
CRESCITA DI PASSEGGERI A MARZO PER SAS – 2.461.000 passeggeri hanno viaggiato con SAS a marzo 2019, con un aumento del 3,1% rispetto all’anno scorso. Il rendimento più elevato ha compensato un minore load factor (pari al 70,4%, -2,8 punti percentuali), con un conseguente miglioramento delle entrate unitarie. Rispetto a marzo 2018, la capacità e il numero di passeggeri nello scheduled traffic sono aumentati rispettivamente dell’1,1% e del 3,1%. Durante il mese, il traffico europeo/intrascandinavo e intercontinentale è diminuito, mentre il traffico domestico è aumentato. “Mentre ci muoviamo verso la primavera e l’estate, continuiamo ad adeguare la nostra produzione verso la summer high season. Ciò include l’apertura di 22 nuove rotte dirette e 6 nuove destinazioni dalla Scandinavia nell’estate 2019, che spero che i nostri clienti apprezzeranno. Vorrei anche ricordare che tutti i ticket SAS per i nostri membri EuroBonus sono carbon offset, e incoraggiamo tutti i clienti che non sono membri del programma a iscriversi, per contribuire a un viaggio più sostenibile”, afferma Rickard Gustafson, CEO di SAS.
BRITISH AIRWAYS: LA TRANSATLANTIC IPA E’ PRONTA AL DECOLLO – British Airways e il birrificio artigianale scozzese BrewDog hanno collaborato per creare una transatlantic IPA, celebrando il centenario della compagnia aerea e la prima birra prodotta a 40.000 piedi al mondo. Con l’aiuto del personale di bordo di British Airways, i fondatori di BrewDog, Martin Dickie e James Watt, hanno avviato il brewing process a bordo di uno dei Boeing 787 Dreamliner della compagnia aerea. Le lattine di questa IPA, denominata Speedbird 100, saranno disponibili esclusivamente per i clienti British Airways a bordo di tutti i voli a lungo raggio e a corto raggio e in lounges selezionate a partire dal 1° maggio. La ricetta è stata specificamente prodotta per adattarsi alla riduzione della sensibilità al gusto e all’odore ad alta quota.
IL PRESIDENTE DI AEROPORTI DI PUGLIA AL BUSINESS & SOSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDG) HIGH LEVEL MEETING – Il 4 aprile si è tenuta a Roma la riunione dei Presidenti ed Amministratori Delegati delle aziende aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite. Per Aeroporti di Puglia ha partecipato il Presidente Prof. Tiziano Onesti. Secondo il Prof. Onesti “la sfida da affrontare è quella di superare definitivamente l’approccio al tema della sostenibilità in termini di obbligo normativo, per passare alla sostenibilità vissuta come valore intrinseco alla politica gestionale dell’azienda che permea tutti i processi aziendali diventando valori di riferimento naturalmente recepiti da tutte le risorse umane aziendali e da tutti gli stakeholders. La sostenibilità deve essere considerata vincolo – imprescindibile – per tutte le decisioni aziendali, determinando ricadute positive per lo sviluppo del territorio dove l’impresa opera”. Con la ratifica del documento internazionale del Global Compact, Aeroporti di Puglia è il primo gestore aeroportuale italiano che si impegna formalmente a perseguire, nella propria sfera di influenza, dieci principi fondamentali, relativi ai diritti umani, agli standard lavorativi, alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro la corruzione.
NUOVO ACCORDO TRA AIR FRANCE, KLM E SKY EXPRESS – Air France e KLM hanno firmato un accordo con la compagnia aerea regionale greca Sky Express. Con questo accordo, queste tre compagnie aeree rafforzano la loro cooperazione commerciale tra Parigi, Amsterdam e le isole greche. I clienti di Air France e KLM beneficiano ora di 24 nuove tratte in Grecia in partenza da Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol in prosecuzione da Atene – Alexandroúpolis, Astypalaia, Cefalonia, Chios, Corfù, Citera, Ioannina, Heraklion, Kalymnos, Karpathos, Kos, Ikaria, Chania, Lemnos, Milos-Plaka, Mykonos, Mitilene, Naxos, Paros, Samos, Santorini, Skiathos, Syros e Zante. Inoltre, tutti i passeggeri hanno accesso alla lounge Sky Express dell’aeroporto di Atene durante il loro collegamento. Air France offre 39 voli settimanali per Atene con Airbus A319 in partenza da Parigi-Charles de Gaulle, oltre all’offerta di KLM di 14 voli settimanali in partenza da Amsterdam-Schiphol con Boeing 737. Le 24 destinazioni offerte da Sky Express sono operate rispettivamente fino a 377 volte alla settimana in partenza da Atene con ATR42 da 48 posti e ATR72 da 70 posti.
WIDERØE SIGLA ACCORDO ESP CON BOMBARDIER PER ULTERIORI QUATTRO DASH8-100 – Bombardier Commercial Aircraft ha annunciato oggi che Widerøe Flyveselskap AS ha firmato un accordo per l’applicazione dell’Extended Service Program (ESP) ad altri quattro aerei Dash 8-100 della compagnia aerea norvegese. “Il velivolo Dash 8-100 è un membro prezioso della nostra flotta e siamo lieti di collaborare ancora una volta con Bombardier per estendere la vita economica di altri quattro velivoli”, ha affermato Sture Pedersen, Director Technical Operations, Widerøe’s Flyveselskap. “Abbiamo collaborato con Bombardier dal 2009 per avviare il Dash 8-100 Extended Service Program e da quel momento circa 16 dei nostri 22 aerei Dash 8-100 hanno beneficiato del Programma. Questi aeromobili robusti continuano a fornire un servizio affidabile e conveniente per Widerøe e a sostenere le nostre operazioni come più grande compagnia aerea regionale della Scandinavia”.”Il nostro Extended Service Program consente agli operatori di trarre ulteriore vantaggio dal valore economico e operativo del velivolo Dash 8-100″, ha dichiarato Todd Young, Vice President and General Manager, Head of the Q Series Aircraft Program, Bombardier Commercial Aircraft. “L’ESP aumenta la vita di servizio dei nostri aerei Dash 8-100 da 80.000 a 120.000 flight cycles, fornendo ai nostri clienti un’estensione di circa 10-12 anni per le operazioni dell’aeromobile”.
BANGKOK AIRWAYS INAUGURA IL VOLO DA CHIANG MAI A LUANG PRABANG – Bangkok Airways inaugura il volo diretto da Chiang Mai a Luang Prabang (Laos). Luang Prabang è riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Bangkok Airways opera tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato) con un ATR 72-600 da 70 posti. Il volo di andata, PG983, partirà dall’aeroporto internazionale di Chiang Mai alle 16.30 e arriverà all’aeroporto internazionale di Luang Prabang alle 17.45. Il volo di ritorno, PG984, partirà dall’aeroporto internazionale di Luang Prabang alle 18.30 e arriverà all’aeroporto internazionale di Chiang Mai alle 19.45.