VUELING CELEBRA IL SUO 15° COMPLEANNO CON UNA NUOVA PROMO – Per celebrare il suo 15° compleanno, Vueling invita tutti i clienti italiani ad approfittare della nuovissima promo. Da oggi e fino al prossimo giovedì 9 maggio, grazie a 15.000 posti disponibili a partire da €15,00, i passeggeri potranno volare a prezzi vantaggiosi nel periodo compreso tra settembre e novembre 2019. Grazie a questa nuova promozione, sarà possibile acquistare biglietti aerei per alcune delle città più belle d’Europa come la colorata ed energica Barcellona, oppure la romantica e sempre affascinante Parigi. Vueling dà così la possibilità a tutti i passeggeri in partenza dall’Italia di approfittare della sua ricca offerta estiva. La promozione è accessibile da tutti i canali di vendita della compagnia (www.vueling.com, smartphone, app Vueling e agenzie di viaggio). Per ulteriori informazioni sugli orari di partenza, le destinazioni, la natura e i dettagli della promozione, consultare il sito www.vueling.com.

TORNA LA PROMOZIONE “IMBARCO IMMEDIATO” DI CATHAY PACIFIC – Torna la promozione di Cathay Pacific “Imbarco Immediato”: ogni mese una tentazione diversa per regalarsi un viaggio, approfittando di speciali tariffe offerte dalla Compagnia di Hong Kong. Fino al 20 maggio 2019 è possibile prenotare il proprio viaggio nelle più belle destinazioni in Asia, Sud-Est asiatico e Australia approfittando della promozione “Imbarco Immediato”. Speciali tariffe promozionali consentiranno di viaggiare dal 7 maggio al 19 luglio e dal 15 agosto al 30 settembre 2019. Le tariffe A/R, disponibili sul sito cathaypacific.it, includono tutte le tasse e i supplementi e sono soggette a disponibilità e diverse restrizioni. Per rendere ancora più facile e veloce la prenotazione, da oggi è disponibile inoltre il pagamento tramite PayPal.

IL COLLEGIO DI DIREZIONE DI ATS BERGAMO ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO – L’Aeroporto di Milano Bergamo ha ospitato lunedì 6 maggio la riunione del Collegio di Direzione di Ats Bergamo, seguita dall’incontro con Emilio Bellingardi, direttore generale della Sacbo, società di gestione dello scalo. Un’occasione per mettere a fuoco i diversi aspetti di forte coordinamento tra l’aeroporto e il territorio dal punto di vista sanitario rispetto a una serie di ambiti che vanno dalla gestione di eventuali maxiemergenze alla copertura sanitaria e quotidiana del Primo Soccorso Aeroportuale e dell’ufficio USMAF (Unità Sanità Marittima ed Aerea di Frontiera) del Ministero della Salute, fino alla valutazione e controllo dell’attività ordinaria di scalo e dei suoi potenziali effetti sanitari.

AEROPORTO MARCONI: CHIUSURA PER POCO MENO DI DUE ORE IERI POMERIGGIO PER INCONVENIENTE AD UN AEREO – L’Aeroporto Marconi di Bologna è stato riaperto ieri alle ore 18.07, dopo che nel pomeriggio un piccolo velivolo privato aveva avuto un problema al carrello posteriore in fase di atterraggio e si era bloccato in pista per il danneggiamento di entrambi gli pneumatici. L’evento è avvenuto alle 16.15 circa, quando il velivolo, un Piper PA46T Malibu, proveniente dall’aeroporto di Kalamata, in Grecia, con a bordo quattro persone, ha toccato la pista del Marconi. Sul posto è immediatamente intervenuto personale operativo e tecnico di Adb, coadiuvato da personale di Tag. Il pilota e i tre passeggeri sono rimasti illesi, ma il velivolo è rimasto fermo in pista, bloccando così l’operatività dello scalo. L’aeroporto è rimasto chiuso per poco meno di due ore, per consentire le operazioni di rimozione dell’aeromobile danneggiato, che è stato sollevato e trainato con un carrello in un hangar, e per verificare le condizioni di sicurezza della pista. In conseguenza alla chiusura, circa 10 voli da e per Bologna sono stati cancellati o dirottati su altri scali, mentre altri voli, inizialmente dirottati su altri scali, in serata sono rientrati al Marconi.

QANTAS: SYDNEY-SAN FRANCISCO SARA’ LA NUOVA ROTTA OPERATA CON IL 787-9 DREMALINER – Qantas ha annunciato oggi che la Sydney-San Francisco sarà la prossima rotta operata con il Boeing 787-9 Dreamliner. Dal 4 dicembre 2019, i clienti che viaggiano tra Sydney e San Francisco sperimenteranno le nuove cabine Economy, Premium Economy e Business di nuova generazione. Il velivolo più efficiente sostituirà gradualmente il Boeing 747 sul network internazionale di Qantas entro la fine del 2020. Il servizio Sydney-San Francisco con il Dreamliner opererà quotidianamente e integrerà l’esistente servizio con il Dreamliner di Qantas tra Melbourne e San Francisco, che opera quattro volte a settimana. La famosa città californiana è una delle cinque destinazioni internazionali attualmente servite dal Qantas Dreamliner, insieme a Los Angeles, New York, Londra e Hong Kong. Qantas ha attualmente otto 787-9 nella sua flotta, mentre altri sei arriveranno dall’ottobre 2019, portando la flotta totale di Dreamliner a 14 nella seconda metà del 2020.

ETIHAD AIRWAYS PROSEGUE IL SUO IMPEGNO NEL RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 – Etihad Airways continua a ridurre le emissioni di anidride carbonica attuando iniziative di risparmio di carburante, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità. Dopo una serie di miglioramenti volti a migliorare l’efficienza operativa della flotta, Etihad Airways ha ridotto di 148.000 tonnellate le emissioni di carbonio nel 2018. I risparmi equivalgono a circa 1.236 voli tra Abu Dhabi e Barcellona o alla rimozione di oltre 10.200 vetture dalla strada. Il consumo di carburante è influenzato da diversi fattori come la gestione del traffico aereo, il peso trasportato e il modo in cui l’aeromobile è volato.

BOMBARDIER ANNUNCIA LA VENDITA DI CINQUE LEARJET 75 – Bombardier ha annunciato oggi che un cliente non divulgato ha acquistato cinque Learjet 75. La transazione è valutata circa US$ 69 milioni sulla base dei prezzi di listino 2019. Bombardier continua a investire in questo light business jet, con l’aggiornamento avionico Garmin G5000 recentemente rilasciato, che consentirà ai clienti di ottimizzare i loro percorsi e aprirà la strada a futuri miglioramenti tecnologici. L’aggiornamento sarà offerto come forward e retrofit per gli aeromobili Learjet in servizio. Bombardier ha inoltre recentemente annunciato che gli operatori del Learjet 75 beneficiano ora di intervalli prolungati tra le major powerplant inspections, che sono state estese da 3.000 a 3.500 engine hours.

AIRBUS E SIEMENS INSIEME AL BAUHAUS LUFTFAHRT SYMPOSIUM – I rappresentanti di Airbus e Siemens parteciperanno al Bauhaus Luftfahrt Symposium “Ambition 2050”, che si svolgerà a Taufkirchen il 7 e 8 maggio. L’evento affronterà la questione su come lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi EU Flightpath 2050, soddisfando gli ambiziosi target ambientali dell’aviazione. Gli argomenti da esplorare comprendono le operazioni, i carburanti alternativi, nonché le tecnologie energetiche e i sistemi energetici, che sono al centro del lavoro svolto nell’ambito del programma Airbus E-Aircraft Systems a Taufkirchen / Ottobrunn vicino a Monaco. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con Siemens eAircraft nel corso degli ultimi tre anni per studiare le tecnologie ibride-elettriche”, ha dichiarato Martin Nuesseler, Head of E-Aircraft Systems Programme at Airbus. “Siemens ha contribuito con il suo profondo know-how in materia di azionamenti elettrici ed elettronica di potenza e la loro forte capacità di fornire soluzioni innovative ai nostri ambiziosi progetti. I risultati che abbiamo raggiunto fino ad ora spianano la strada al futuro dell’hybrid electric flight. Siamo sicuri che Siemens eAircraft continuerà ad essere uno stretto partner di Airbus in futuro”.

2019-05-07