Lufthansa Systems e GE Aviation sono i primi fornitori nel mercato delle compagnie aeree a offrire una soluzione che consente la inflight synchronization del flight plan tra il GE Aviation Flight Management System (FMS) e le Lufthansa Systems pilot applications direttamente sugli aeromobili. La prima dimostrazione del connected FMS, utilizzando casi di utilizzo operativo, verrà presentata questa settimana all’EFB (Electronic Flight Bag) Users Forum. La nuova funzione FMS sarà disponibile a seguito di un aggiornamento software di GE Aviation.
“La collaborazione tra GE Aviation e Lufthansa Systems crea capacità e valore innovativi per i nostri clienti delle compagnie aeree, posizionando i nostri prodotti a supporto di future reduced crew operations and SESAR/NexGEN initiatives”, ha affermato Gary Thelen, director, FMS Product Management at GE Aviation. “Con questo sviluppo congiunto, stiamo aprendo nuove possibilità nel flight deck”.
I flight crews si affidano alle informazioni operative di volo disponibili nei loro dispositivi EFB in varie applicazioni, che oggi vengono tipicamente inserite manualmente nel Flight Management System (FMS). In volo, l’FMS gestisce il piano di volo calcolando una traiettoria ottimale e guida i piloti lungo la traiettoria calcolata. L’immissione manuale dei dati nell’FMS durante i preparativi prima del volo o in volo può portare a conseguenze dannose se inseriti in modo errato.
“Integrare soluzioni e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla connettività per aiutare le compagnie aeree a raggiungere la total mission optimization (TMO) è al centro della visione di Lido. L’utilizzo delle funzionalità di un FMS connesso è uno dei primi elementi costitutivi nel raggiungimento di questa visione”, ha affermato Bernd Jurisch, Head of Flight & Navigation Products & Solutions at Lufthansa Systems.
Lufthansa Systems, in collaborazione con GE Aviation, è il primo fornitore sul mercato a utilizzare le funzionalità del connected FMS. La nuova soluzione ha un’interfaccia che consente alle Lido Pilot Solutions di leggere i flight-plan data elaborati dal FMS e inviare le flight-plan information dall’EFB all’FMS.
“L’utilizzo delle funzionalità di un FMS connesso è una vera pietra miliare per la navigazione digitale nell’aviazione, poiché automatizza i processi manuali di immissione dei dati, che sono molto inclini all’errore, e consente il flusso di dati tra diverse applicazioni”, ha affermato Jurisch. “Questa sincronizzazione di importanti dati relativi al volo tra FMS e pilot applications riduce il carico di lavoro dei piloti e migliora notevolmente la situational awareness, riducendo al contempo significativamente gli errori attraverso controlli incrociati incorporati che sono anche graficamente visibili per l’equipaggio”.
La prima demo del connected FMS si concentra sull’integrazione dei dati bidirezionale. In primo luogo, prima del decollo, i piani di volo possono essere inviati dalle Lido Pilot Solutions al FMS dove vengono caricati automaticamente. In secondo luogo, le modifiche manuali durante un volo, ad esempio a causa di air-traffic control instructions o per circumnavigare il maltempo, vengono automaticamente trasferite alle mapping applications in cui il percorso viene visualizzato graficamente in tempo reale. I casi d’uso di questa demo sono solo l’inizio, ci sono molte altre potenziali applicazioni che ridurranno significativamente il carico di lavoro dei piloti.
L’EFB Users Forum si svolge due volte l’anno ed è uno degli eventi più importanti nel settore EFB. All’evento, i fornitori di hardware e software dimostrano i loro ultimi sviluppi e discutono le tendenze tecniche e operative che circondano le Electronic Flight Bag con le compagnie aeree e altri rappresentanti del settore.
(Ufficio Stampa GE Aviation)