Boeing sta lanciando il suo ultimo round di flight test per valutare tecnologie innovative a vantaggio di operatori, compagnie aeree e passeggeri. La società farà debuttare un 777 come 2019 flying test bed in 50 progetti.
“Questa è l’ultima aggiunta al nostro programma ecoDemonstrator, con il quale ci occupiamo di stabilire come gli equipaggi e i passeggeri possano avere un’esperienza di viaggio migliore e come le tecnologie possano rendere il volo più sicuro, più efficiente e più gradevole”, ha commentato Mike Sinnett, vice president of product strategy and future airplane development, Boeing Commercial Airplanes. “Usare il 777 come flight test bed ci consente di capire più velocemente e di procedere con le migliorie in modo più spedito e con maggiore precisione nel definire il loro valore”.
Tra le tecnologie testate quest’anno dal programma ecoDemonstrator:
· Condivisione di digital information tra air traffic control, flight deck e airline operations center, per ottimizzare l’efficienza delle rotte e la sicurezza.
· Una electronic flight bag application che utlizza le comunicazioni di prossima generazione per fornire automaticamente rerouting information ai piloti quando le condizioni meteo lo richiedono.
· Connected cabin technologies che rendono galleys and lavatories smart e monitorano le condizioni della cabina, come temperatura e umidità, per facilitare una regolazione automatica.
· Telecamere per garantire a più passeggeri una vista fuori dall’aereo.
Il programma Boeing ecoDemonstrator è partito nel 2012. Cinque aerei – un 737-800, un 787-8 Dreamliner, un 757, un Embraer E170 e un 777 Freighter — hanno testato 112 tecnologie nel 2018. Oltre un terzo delle tecnologie sono passate alla fase di implementazione da parte di Boeing o attraverso program partners. Quasi una metà rimane in fase di sviluppo, mentre le valutazioni di altri progetti sono state interrotte dopo che sono state portate a termine le acquisizioni.
Tra le tecnologie attualmente in uso ci sono delle app iPad che forniscono informazioni in tempo reale ai piloti, consentendo loro di ridurre il consumo di carburante e le emissioni; custom approach path information per ridurre il rumore; un camera system sul 777X che aiuterà i piloti a evitare gli ostacoli a terra.
Una parte fondamentale del programma ecoDemonstrator è costituita dalla collaborazione con partner industriali per testare congiuntamente le tecnologie e per condividere quelle conoscenze che fanno progredire l’aviazione. Oltre una dozzina di partner partecipano al programma nel 2019, compreso un consorzio industriale che sviluppa un connectivity standard per le future networked cabins, conosciute come iCabin.
I flight test saranno effettuati questo autunno. I voli includeranno un viaggio verso l’aeroporto di Francoforte in Germania, dove l’ecoDemonstrator technology mission sarà presentata a rappresentanti governativi, rappresentanti dell’industria e studenti STEM, per supportare l’ispirazione della generazione futura nella leadership aerospaziale. La gran parte dei flight test sarà condotta con sustainable aviation fuel, per ridurre le emissioni di CO2 e dimostrare l’applicabilità del carburante.
(Ufficio Stampa Boeing – Photo Credits: Boeing)