Crepe sulle ali degli A380 più vecchi, emessa direttiva EASA

EASA PAD No 19 116EASA ha rivelato che sono state scoperte fessurazioni nella zona del longherone esterno dell’ala posteriore dell’A380, in particolare sulle flange superiori e inferiori tra le centine 33 e 49. Gli operatori dei più vecchi A380 sono stati istruiti per eseguire continui monitoraggi nelle aree specificate.

Entrambe le ali sono potenzialmente interessate, afferma EASA in una Airworthiness Directive, aggiungendo che la situazione potrebbe ridurre l’integrità strutturale delle ali. Anche Airbus si è attivata e sta pianificando l’emissione di un service bulletin contenente istruzioni dettagliate di ispezione, che richiedono test ultrasonici phased-array (a QUESTA PAGINA dettagli sulla tecnologia).

L’EASA afferma che la direttiva sarebbe limitata alle 25 macchine più datate della flotta A380, anche se potrebbe successivamente espandersi per includere altri aerei.

Agli operatori che rilevano eventuali crepe viene richiesto di contattare Airbus prima del prossimo volo per le istruzioni di riparazione.

A seguire la Direttiva di EASA: EASA_PAD_19_116[1]

(Fabrizio Ripamonti)

2019-07-08