AIR FRANCE E PARIS AEROPORT: COLLABORAZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI BAGAGLI CON TECNOLOGIA RFID – A partire dal 2020 Air France garantirà il tracciamento dei bagagli a Paris-Charles de Gaulle, utilizzando tag dotati di chip RFID, in collaborazione con Paris Aéroport. Air France è una delle prime compagnie aeree al mondo ad aver deciso, in collaborazione con Paris Aéroport, di implementare l’uso della tecnologia RFID. Per Air France, nel 2020, ciò rappresenta circa 8 milioni di bagagli all’anno che verranno etichettati in questo modo. Questa tecnologia verrà gradualmente implementata negli altri aeroporti di Air France, nonché in tutti i terminal di Paris-Charles de Gaulle, in particolare il Terminal 1. IATA (International Air Transport Association) stabilisce che il bagaglio deve essere rintracciato durante il viaggio e raccomanda inoltre l’implementazione globale del tracciamento dei bagagli utilizzando chip RFID. I vettori si sono pertanto impegnati a cambiare i loro tag bagaglio in tag RFID nei prossimi anni. Alain-Hervé Bernard, Chief Operating Officer di Air France, ha dichiarato: “Air France e Paris Aéroport hanno una sfida comune in termini di soddisfazione dei clienti e buon funzionamento delle nostre operazioni. Con oltre 50 milioni di clienti trasportati a bordo dei nostri voli ogni anno, la tecnologia RFID ci offre una soluzione innovativa per migliorare il tracciamento e l’identificazione del bagaglio, garantirne il transito in condizioni di sicurezza e protezione ottimali, ridurre i costi e migliorare le performance operative, riducendo il tempo necessario per trovare gli articoli mancanti”.
AIR ASTANA E S7 AIRLINES RAFFORZANO LA LORO COLLABORAZIONE – Air Astana e S7 Airlines hanno rafforzato la loro collaborazione, firmando un accordo di codeshare per i voli tra Russia e Kazakistan. Dal 15 luglio 2019 i voli Air Astana in partenza dagli hub di Nur-Sultan e Almaty verso Novosibirsk e San Pietroburgo hanno il codice di S7 Airlines. Allo stesso modo, i voli S7 Airlines da Nur-Sultan e Almaty verso Novosibirsk hanno il codice di Air Stana.
BRITISH AIRWAYS COLLABORA CON TOM KERRIDGE PER I MENU A BORDO – Durante le celebrazioni per il centenario, British Airways ha collaborato con lo chef britannico stellato Michelin Tom Kerridge per progettare menu gourmet per i clienti che viaggiano con il vettore per tutto il mese di agosto, il mese del compleanno della compagnia. I nuovi menu, che presentano sapori britannici, saranno disponibili in ogni cabina su tutti i voli a lungo raggio della compagnia aerea. Carolina Martinoli, British Airways Director of Brand and Customer Experience, ha dichiarato: “Durante il nostro centenario abbiamo festeggiato con i clienti. Dato che agosto è il mese del nostro compleanno, volevamo fare qualcosa per aggiungere un tocco speciale ai viaggi dei nostri clienti e pensiamo che la nostra partnership con Tom Kerridge farà proprio questo. I piatti, che sono disponibili su tutti i nostri voli a lungo raggio, sono stati accuratamente creati da Tom e dal suo team per mostrare il meglio della Gran Bretagna e offrire ai clienti l’opportunità di gustare piatti gourmet a 35.000 piedi”.
ETIHAD AIRWAYS: QUARTO SERVIZIO VERSO LONDRA – Etihad Airways intende potenziare i suoi servizi da Abu Dhabi a Londra Heathrow aggiungendo un quarto year-round daily service tra le due capitali, che inizierà il 27 ottobre 2019. Il nuovo servizio introduce una comoda partenza a metà mattina da Abu Dhabi e una partenza alla sera tardi da Londra Heathrow e segue l’introduzione di ulteriori servizi stagionali questa estate. La compagnia aerea introdurrà un Boeing 787-9 Dreamliner a due classi su uno dei suoi quattro servizi giornalieri verso Londra. L’aeromobile è configurato con 299 posti: 28 Business Studios e 271 Economy Smart Seats. Questo integra gli altri tre servizi operati dagli Airbus A380 di Etihad. Oltre ai quattro voli giornalieri verso la capitale del Regno Unito, Etihad Airways offre anche due voli giornalieri con Boeing 787 Dreamliner tra Abu Dhabi e Manchester.
PRIMO VOLO DI GENGHIS KHAN AIRLINES CON IL VELIVOLO COMAC ARJ21 DOTATO DI MOTORI GE CF34-10A – Con l’arrivo del volo 9D5671 a Ulanhot, in Mongolia, Genghis Khan Airlines ha lanciato con successo il suo primo volo con un COMAC ARJ21, dotato di motori CF34-10A. Come secondo operatore di velivoli ARJ21 alimentati dai CF34-10A e prima compagnia aerea con una 100% China-made jet fleet, Genghis Khan Airlines ha ricevuto due velivoli ARJ21 e prevede di avere una flotta di 25 velivoli in cinque anni. “È nostro onore sostenere il primo volo di Genghis Khan Airlines e assistere al costante sviluppo dell’ARJ21”, ha dichiarato Weiming Xiang, GE Vice President and President of GE Aviation Greater China. “GE Aviation vanta un’esperienza di successo nel progetto ARJ21 da oltre dieci anni. Il motore CF34, come unico propulsore per l’ARJ21, è un prodotto maturo e affidabile. Siamo pienamente fiduciosi nel supportare il buon sviluppo e le operazioni di Genghis Khan Airlines e non vediamo l’ora di approfondire ulteriormente la cooperazione bilaterale con il nostro cliente”. Il motore CF34-10A fa parte della CF34 commercial jet engines family e equipaggia la Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC) ARJ21 aircraft family.
L’AMERICAN AIRLINES EXECUTIVE ALISON TAYLOR NOMINATA NEL BOARD DI ACTE – Alison Taylor, Senior Vice President of Global Sales and Distribution for American Airlines, è stata nominata nel Board of Directors della Association of Corporate Travel Executives (ACTE). Si è unita ad American nel 2016 e negli anni successivi l’American Global Sales and Distribution team ha raggiunto diversi obiettivi.
VIETNAM AIRLINES INTRODUCE LA “PIECE CONCEPT POLICY” SUI VOLI TRA EUROPA E IL PAESE DEL SUDEST ASIATICO – Vietnam Airlines lancia una nuova politica sui bagagli e dal 1° agosto inaugura la “Piece Concept Policy” su tutti i voli operati dal vettore tra l’Europa e il Vietnam. Le nuove disposizioni sostituiscono le regole precedenti basate sul peso in Kg. In virtù della nuova regola, sarà dunque possibile portare: in Business Class due colli in cabina (per un totale di 18 Kg, con peso massimo di 10 Kg per il bagaglio più pesante) e due colli in stiva (per un totale di 32 Kg); in Premium Economy, due colli in cabina (per un totale di 18 Kg, con peso massimo di 10 Kg per il bagaglio più pesante) e due colli in stiva (per un totale di 23 Kg); in Economy, un collo in cabina (per un totale di 12 Kg, suddivisi tra un bagaglio di peso massimo di 10 Kg e un accessorio di 2 Kg) e un collo in stiva (per un totale di 23 Kg). Per “festeggiare” la nuova policy bagaglio, tutti i viaggiatori in possesso di un biglietto di Economy emesso e riferito a un periodo di viaggio compreso tra il 1° Agosto e il 31 Dicembre 2019, potranno imbarcare gratuitamente in stiva 1 collo aggiuntivo (max 23 kg). Vietnam Airlines, che ha recentemente ricevuto per il quarto anno consecutivo il riconoscimento come 4-Star Airline da parte di Skytrax, opererà durante tutto l’orario estivo (fino al prossimo 26 ottobre) 26 collegamenti settimanali tra l’Europa alla volta di Hanoi e Ho Chi Minh City, così suddivisi: 10 da Parigi CDG, 10 da Francoforte e 6 da Londra Heathrow.
UPGRADE PROGRAM PER I MOTORI F110 CHE EQUIPAGGIANO LA F-16 FLEET DELLA EGYPTIAN AIR FORCE – Con il forte sostegno dell’Aeronautica degli Stati Uniti, è stato segnato un grande passo avanti nella modernizzazione della Egyptian Air Force F-16 Falcon fleet. In una cerimonia presso la StandardAero facility di San Antonio si è celebrata la prima GE F110-100 engine overhaul induction nell’ambito del Pacer Pharaoh Program. A maggio, Defense Logistics Agency (DLA) Aviation e USAF hanno assegnato un Pacer Pharaoh Program support contract a GE Aviation per l’Engine Structural Integrity Program (ENSIP) repair and Service Life Extension Program (SLEP) upgrade dei motori F110-100A e B al F110-100C. L’F110-100C SLEP aggiorna i componenti critici, tra cui combustor, high pressure turbine, compressor and augmentor. Questi miglioramenti si combinano per prolungare la durata del motore, ridurre i costi operativi, aumentare l’affidabilità e migliorare la sicurezza. Questa è la prima F110 engine MRO relationship tra GE e Standard Aero.