Airbus Helicopters ha raggiunto nuovi traguardi: l’ultima versione dell’H145 ha posato i suoi pattini sull’Aconcagua, la più alta montagna dell’emisfero australe, la cui cima si trova a 6.962 metri. È la prima volta che un elicottero bimotore atterra a questa altitudine, confermando le performance e l’ampio inviluppo di volo del nuovo H145.
Questa missione è stata realizzata in condizioni estreme, dovute alla situazione meteorologica della regione e alla stagione invernale. L’elicottero, che è decollato da Mendoza, in Argentina, ha volato per 30 minuti fino ai piedi dell’Aconcagua prima di iniziare l’ascesa. Dopo 15 minuti, alle 13.45, l’H145 è atterrato sulla cima, dove la temperatura registrata era di -22°C. L’equipaggio a bordo dell’elicottero era composto da Alexander Neuhaus, experimental test pilot e Antoine van Gent, experimental flight test engineer.
“Abbiamo dovuto restare concentrati sulla missione a causa del forte vento – con raffiche fino a 30 nodi – e della bassa densità dell’aria. Il nuovo H145 presenta ottime qualità di volo combinate al sistema Helionix e al pilota automatico a 4 assi, che ci hanno consentito di raggiungere la vetta in tutta sicurezza. L’elicottero si è comportato straordinariamente bene. Abbiamo sorvolato la cima dell’Aconcagua e avevamo ancora ulteriore potenza che ci avrebbe permesso di trasportare altri due passeggeri”, ha dichiarato Alexander Neuhaus, experimental test pilot at Airbus Helicopters.
Il Flight Test è stato supportato dalla Fuerza Aerea Argentina, con i suoi elicotteri Lama; da Patrulla de Rescate de Alta Montaña de Policia de Mendoza, che ha fornito assistenza con un contingency plan; da Parque Provincial Aconcagua, che ha facilitato le operazioni e la logistica; da Helicopters AR, un operatore locale con oltre 15 anni di esperienza di volo nell’area dell’Aconcagua, tramite il loro elicottero Airbus H125.
L’Aconcagua non è la prima vetta conquistata da Airbus Helicopters. Il 14 maggio 2005, il flight test pilot Didier Delsalle è atterrato con un single-engine H125 sulla vetta dell’Everest, il tetto del mondo.
Prima del lancio di questa high altitude test campaign in Sud America, il nuovo H145 aveva già effettuato diverse test campaigns, come quelle in Spagna a medium altitudes e in Finlandia per cold weather. In totale, i due five-bladed H145 prototypes hanno già totalizzato oltre 400 ore di volo al fine di ottenere la certificazione EASA, prevista per gli inizi del 2020, che sarà seguita dalla certificazione FAA e dalle prime consegne, entro lo stesso anno.
La nuova versione dell’H145 light twin-engine helicopter è stata presentata a marzo durante il Salone Heli-Expo 2019 di Atlanta. L’innovativo five-bladed rotor comporta un significativo miglioramento delle performance, con un incremento del carico utile di 150 kg. La semplicità del nuovo bearingless main rotor design faciliterà anche le operazioni di manutenzione, migliorando ulteriormente la funzionalità e l’affidabilità dell’H145 e incrementando, al contempo, il comfort in volo sia per i passeggeri che per l’equipaggio.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Anthony Pecchi/Airbus)