AI PARCHEGGI DI FIUMICINO IL RICONOSCIMENTO “OK CODACONS” – Ai parcheggi di Fiumicino e Ciampino il riconoscimento ‘Ok Codacons’. L’attestato premia la qualità del servizio reso e conferma ancora una volta l’attenzione al cliente della società di gestione degli aeroporti romani. Aeroporti di Roma e Codacons hanno presentato oggi i risultati del monitoraggio sulla qualità dei parcheggi gestiti da ADR Mobility, società del gruppo ADR, e sul livello di soddisfazione dei clienti, grazie ai quali il servizio si è aggiudicato il riconoscimento “Ok Codacons”. Codacons, da sempre attiva sul fronte del controllo dei servizi resi nel settore del trasporto aereo, autostradale e ferroviario, ha eseguito un attento monitoraggio attraverso verifiche in loco effettuate dai propri ispettori, interviste con i passeggeri e analisi puntuali delle singole dichiarazioni dei clienti, riscontrando il positivo livello qualitativo del servizio reso agli utenti dello scalo della Capitale, che ha portato alla concessione del bollino di affidabilità “Ok Codacons”. Oggi la società Aeroporti di Roma e l’associazione hanno preso l’impegno reciproco di mantenere elevato lo standard di qualità e di apportare le migliorie emerse dalle segnalazioni degli utenti, nell’ottica di una collaborazione orientata al servizio e in coerenza con la mission di entrambe, che mette il cliente al centro delle proprie politiche.

AMERICAN AIRLINES: PROSEGUE IL RINNOVAMENTO DI LAX – Un anno fa American Airlines e Los Angeles World Airports (LAWA) hanno ufficialmente dato il via a un progetto da 1,6 miliardi di dollari per reinventare l’hub del vettore presso i Terminal 4 e 5 del Los Angeles International Airport (LAX), il più grande investimento individuale in un aeroporto nella storia di American. Il progetto mira a modernizzare e aggiornare completamente l’infrastruttura dei due terminal domestici più trafficati di LAX. In appena un anno, il progetto ha raggiunto traguardi significativi: completamento della fase 1 del rinnovo della Terminal 5 ticket lobby; trasferimento e rinnovo del Terminal 5 customer service agent breakroom; completamento di due nuovi carousel per il ritiro bagagli nel Terminal 5; ristrutturazione degli uffici amministrativi del Terminal 4.

AIRBUS HA PARTECIPATO AL NEW ZEALAND AEROSPACE CHALLENGE 2019 – Airbus ha partecipato al New Zealand Aerospace Challenge 2019, fornendo ai finalisti vincitori l’accesso alla piattaforma dati Airbus OneAtlas. La piattaforma è un ambiente collaborativo con collegamenti a immagini satellitari premium e la capacità di eseguire l’elaborazione di immagini su larga scala, estrarre approfondimenti specifici del settore e beneficiare delle risorse Airbus per lo sviluppo di soluzioni. La New Zealand Aerospace Challenge 2019 si è concentrata sul tema del contributo all’agricoltura sostenibile, utilizzando la più recente tecnologia satellitare e unmanned aircraft (UA) per rilevare, monitorare o misurare l’inquinamento dell’acqua o del suolo. L’evento è stato organizzato dalla città di Christchurch e Airbus in collaborazione con il New Zealand Ministry of Business, Innovation and Employment.

AMERICAN AIRLINES CELEBRA 30 ANNI DI LEADERSHIP A MIAMI – Questo mese American Airlines celebra il trentesimo anniversario della sua audace mossa per stabilire un hub al Miami International Airport (MIA). Nell’ottobre 1989 American operava solo 19 voli al giorno per sei città da MIA. Oggi la compagnia aerea opera più di 350 voli al giorno verso quasi 130 destinazioni dall’hub – il più grande gateway internazionale di American – incluso il servizio verso oltre 70 città in America Latina e Caraibi. Anche le operazioni cargo di American sono cresciute notevolmente. “Negli ultimi tre decenni abbiamo sperimentato una crescita senza precedenti a Miami e il nostro impegno per la comunità è più forte che mai”, ha affermato Juan Carlos Liscano, American Airlines Vice President in Miami. “Tutti noi di American Airlines siamo orgogliosi del nostro titolo di principale compagnia aerea a Miami. Insieme ai nostri clienti e partner commerciali, continueremo a basarci sugli ultimi 30 anni di crescita, con una forte attenzione all’ulteriore espansione in America Latina”.

AIRBUS: SOLAR ORBITER PRONTO A VOLARE A CAPE CANAVERAL PER IL LANCIO – Solar Orbiter ha completato tutti i test ed è destinato a volare a Cape Canaveral, pronto per il suo lancio nel febbraio 2020. Costruito da Airbus a Stevenage, Solar Orbiter studierà in dettaglio il Sole e i suoi effetti sul sistema solare. La navicella spaziale trasporta una suite di strumenti complementari che misurerà le particelle, i campi e le onde del plasma, e allo stesso tempo effettua osservazioni sulla superficie del Sole e sull’atmosfera esterna, sulla fotosfera e sulla corona. Solar Orbiter è stato sottoposto a test presso l’IABG test centre vicino a Monaco di Baviera dall’ottobre 2018. Solar Orbiter si basa su missioni di grande successo costruite da Airbus come SOHO e Ulisse, che hanno fornito spunti notevoli sul funzionamento del nostro Sole. Come quelle missioni, Solar Orbiter è una collaborazione tra ESA e NASA.