Il primo Project Sunrise research flight di Qantas è decollato da New York verso Sydney.
Il volo Qantas 7879, con 50 passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo, è partito dall’aeroporto John F. Kennedy di New York alle 21:00 ora locale. Qantas è la prima compagnia aerea commerciale a volare senza scalo tra New York e Sydney.
L’aeromobile 787-9 è stato posizionato a New York dopo essere stato consegnato dalla fabbrica Boeing di Seattle. Al termine del research flight, entrerà nel normale servizio commerciale con Qantas.
Lo scopo del volo è condurre ricerche scientifiche su passeggeri ed equipaggio su un volo a lungo raggio, con l’obiettivo di aumentare la salute e il benessere, minimizzare il jetlag e identificare i periodi di riposo e di lavoro ottimali dell’equipaggio (leggi anche qui).
Fa parte della continua ricerca di Qantas per il lancio di voli commerciali tra la costa orientale dell’Australia (Sydney, Melbourne e Brisbane) e New York e Londra. I voli diretti farebbero risparmiare ai passeggeri fino a quattro ore nel tempo totale di viaggio e seguiranno la rotta Perth-Londra, che è iniziata a marzo 2018 ed è l’unico collegamento diretto tra Australia ed Europa.
Sebbene non progettato per il viaggio di 16.200 chilometri (10.200 miglia) da New York a Sydney, il 787-9 utilizzato per il volo di ricerca di oggi decollerà con il massimo carburante e un carico limitato di passeggeri e bagagli (nessun cargo) per consentire all’aeromobile di operare il volo ininterrottamente. Tutte le emissioni di carbonio di questo volo e dei due ulteriori research flight da New York e Londra a Sydney a novembre e dicembre, saranno compensati.
Airbus e Boeing hanno lanciato aerei (rispettivamente l’A350 e il 777X) con il range per operare voli del Progetto Sunrise su base commerciale. Queste presentazioni, insieme ai risultati dei voli di ricerca e di altri flussi di lavoro, faranno parte di un business case sviluppato da Qantas per una yes/no decision finale sul Progetto Sunrise, prevista entro la fine di quest’anno. Se approvati, i voli inizierebbero nel 2022/23.
Qantas ha chiamato la sua impresa “Project Sunrise” dopo gli storici endurance flight “Double Sunrise” della compagnia durante la seconda guerra mondiale, che sono rimasti in volo abbastanza a lungo da vedere due albe.
Il volo non-stop QF7879 da New York a Sydney impiegherà circa 19 ore e mezza, in base al vento e alle condizioni meteo durante il volo. La distanza tra New York e Sydney è di 16.200 chilometri. Ciò si confronta con un tempo di viaggio di 22 ore e 20 minuti sull’attuale volo da New York a Sydney via Los Angeles.
Il volo sarà operato da un nuovissimo Boeing 787-9, con marche di registrazione VH ZNI, denominato “Kookaburra”. Questo “Project Sunrise” research flight ha richiesto mesi di pianificazione per determinare la rotta ottimale. Quattro piloti saranno in rotazione durante il volo, due ulteriori piloti saranno nella cabina, dopo aver fatto volare l’aereo a New York.
Il velivolo opererà con un carico massimo di carburante di circa 101.000 kg. Il carburante previsto rimanente all’atterraggio è di circa 6.000 kg, il che si traduce in circa 90 minuti di volo. Il peso massimo al decollo per un 787-9 è di 254.000 kg. QF 7879 JFK – SYD partirà con un take-off weight di 233.000 kg, con la stessa quantità di carburante di 101.000 kg con cui Qantas parte da Perth verso Londra.
(Ufficio Stampa Qantas – Photo Credits: Qantas)