Drukair, vettore di bandiera nazionale del Bhutan, ha preso in consegna oggi il suo nuovo aereo ATR 42-600. Il velivolo, che sarà utilizzato sulle rotte nazionali e internazionali della compagnia aerea, è stato scelto per le sue performance operative in condizioni difficili.
L’ATR della compagnia aerea serve piccoli aeroporti nelle montagne dell’Himalaya e collega il Bhutan con Kathmandu, Calcutta e Dhaka. Attraverso l’introduzione della suite avionica Standard 3 di ultima generazione della serie -600, Drukair beneficerà di RNP AR 0.3/0.3 che migliora ulteriormente airfield accessibility and operational performance. L’ATR di Drukair è dotato del sistema ClearVision, che fornirà ai piloti una visione eccezionale e una migliore situational awareness. Il velivolo sarà caratterizzato da una cabina molto confortevole da 40 posti.
Tandi Wangchuk, CEO di Drukair, ha dichiarato: “Abbiamo un aereo ATR dal 2011, la sua versatilità e affidabilità operativa lo hanno reso il velivolo ideale. Nel valutare come migliorare queste performance, ha senso passare all’ultima generazione e non vediamo l’ora di presentare queste evoluzioni ai nostri passeggeri. In particolare la moderna cabina Armonia che offrirà ancora più comfort a tutti i passeggeri a bordo”.
Il CEO di ATR, Stefano Bortoli, ha dichiarato: “Ci sono poche cose più soddisfacenti che vedere un cliente fedele rinnovare e aggiornare la sua flotta ATR. Questa consegna mostra ancora una volta l’impatto della nostra politica di sviluppo continuo, che assicura l’offerta di qualità e valore reali alla nostra famiglia di operatori. Fornire connettività regionale nelle difficili condizioni operative del Bhutan e dei paesi limitrofi richiede un aereo speciale e l’ATR 42-600 è la soluzione perfetta”.
Le stime di mercato di ATR prevedono che 1.200 aeromobili da 30-50 posti dovranno presto essere sostituiti quando gli aeromobili più vecchi e inefficienti giungeranno al termine della loro vita. L’ATR 42-600 è la soluzione ideale e moderna per soddisfare questa esigenza e garantire che venga mantenuta la connettività essenziale per le comunità locali di tutto il mondo.
(Ufficio Stampa ATR – Photo Credits: ATR)