AIR DOLOMITI: MENU DI NATALE AD ALTA QUOTA – Dal 19 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 i passeggeri Air Dolomiti di business class saranno deliziati da un menù natalizio creato in collaborazione con Tommasi Family Estates. Air Dolomiti rafforza così ulteriormente la sua partnership con la Famiglia Tommasi, già Cantina Ufficiale per il 2019. Il viaggio enogastronomico è stato studiato per offrire ai viaggiatori un’esperienza culinaria di qualità in linea con gli standard della Compagnia. Gli chef Emanuele Selvi e Alessandro Bozza hanno pensato ad un menù a 4 mani che mescola abbinamenti coinvolgenti e sapori autentici. Un percorso gastronomico dove le materie prime, la tradizione e l’indiscussa creatività, faranno vivere un’esperienza unica. I passeggeri Air Dolomiti hanno dimostrato di apprezzare molto la partnership con Tommasi: da gennaio 2019 ad oggi sono infatti state servite a bordo circa 30.000 bottiglie di vino Tommasi Family Estates delle referenze selezionate per la partnership “Cantina dell’Anno”: Casisano Rosso di Montalcino doc, Tommasi Le Fornaci Lugana doc e Caseo Pinot Nero brut.
EMIRATES DECOLLA VERSO CITTA’ DEL MESSICO – Emirates è decollata per Città del Messico, segnando il primo volo passeggeri della compagnia aerea per il Messico. Il volo Emirates EK255 è partito con oltre 300 passeggeri e un gruppo di ospiti VIP e media a bordo alle 03:30 ora locale questa mattina. L’aereo utilizzato per il volo inaugurale di questa mattina è il Boeing 777-200LR a due classi recentemente rinnovato di Emirates, che offre 38 posti in Business Class in un layout 2-2-2 e 264 posti in Economy Class. Il volo si fermerà a Barcellona prima di continuare il suo viaggio verso Città del Messico.
AEROPORTO DI FIUMICINO: OPERE ANAMORFICHE PER CELEBRARE IL GENIO DI LEONARDO – Lo scalo di Fiumicino è il primo aeroporto a inaugurare un’originale serie di installazioni anamorfiche, la particolare tecnica che attraverso un effetto ottico permette di visualizzare oggetti tridimensionali che in realtà non esistono. Le opere, realizzate in collaborazione con il collettivo Truly Urban Artists, sono distribuite tra l’Area di Imbarco Internazionale E e uno dei Loading Bridge dal quale sbarcano i passeggeri internazionali. In questo modo, si possono realizzare scatti fotografici unici da condividere sui social media. La prima opera installata è ispirata all’Uomo di Vitruvio di Leonardo per omaggiare in maniera innovativa il cinquecentenario della morte del genio vinciano. All’interno del Loading Bridge E31, i passeggeri in arrivo, attraverso un’illusione prospettica e grazie a un sapiente gioco di colori, vedranno il disegno ispirato a Leonardo proiettato su diverse superfici, comporsi perfettamente non appena entreranno nel corridoio al termine del loading bridge. Ad accompagnare questa prima installazione anamorfica, già visibile per i passeggeri in arrivo, seguiranno altre due opere, situate nell’Area di Imbarco Internazionale E che rappresentano il Colosseo e gli affreschi della Creazione di Adamo della Cappella Sistina. Le opere saranno visibili dal prossimo 18 dicembre.
BRITISH AIRWAYS SPERIMENTA LA STAMPA 3D – British Airways sta esplorando la possibilità di utilizzare stampanti 3D per creare parti di aeromobili in futuro. Queste stampanti sarebbero situate negli aeroporti di tutto il mondo per ridurre i ritardi per i clienti e le emissioni causate dal trasporto di articoli. Gli innovatori della compagnia prevedono che le parti di cabina non essenziali saranno le prime a essere generate. Sebbene questi componenti non influiscano sulla sicurezza del volo, possono ridurre il numero di posti a sedere o i servizi igienici disponibili per i clienti e causare ritardi mentre gli ingegneri attendono che le parti vengano trasportate ovunque l’aeromobile si trovi. Ricardo Vidal, Head of Innovation di British Airways, afferma: “Lavoriamo con start-up e partner di innovazione di tutto il mondo per esplorare e implementare le ultime novità tecnologiche, dall’intelligenza artificiale alla biometria, aiutandoci a offrire un’esperienza aeroportuale senza soluzione di continuità per i clienti. La stampa 3D è un ulteriore progresso che ci terrà all’avanguardia dell’innovazione”. La stampa 3D è un passo essenziale verso il futuro sostenibile dell’aviazione, poiché le stampanti possono produrre componenti che, pur essendo robusti e durevoli come i componenti tradizionali, pesano fino al 55% in meno. Ogni chilogrammo rimosso consente di risparmiare fino a 25 tonnellate di emissioni di CO2 durante la vita di un aereo.
ETIHAD AIRWAYS RACCOGLIE FONDI LEGATI AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE – Etihad Airways è diventata la prima compagnia aerea a garantire finanziamenti per un progetto basato sulla sua compatibilità con i Sustainable Development Goals of the United Nations. Attraverso una partnership con First Abu Dhabi Bank e Abu Dhabi Global Market, la compagnia prenderà in prestito 100 milioni di euro (404,2 milioni di AED) per sostenere l’espansione dell’Etihad Eco-Residence, un complesso residenziale sostenibile per gli airline’s cabin crew. Adam Boukadida, Senior Vice President Treasury, Tax & Finance, Etihad Aviation Group, ha affermato: “Siamo orgogliosi di essere la prima compagnia aerea a livello globale e una delle prime compagnie negli Emirati Arabi Uniti a ottenere finanziamenti commerciali basati sul nostro impegno per gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”. L’Etihad Eco-Residence, un edificio classificato LEED Platinum, ha soddisfatto i requisiti di due dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: Goal 7, Affordable and Clean Energy e Goal 9, Industry, Innovation and Infrastructure.
AIRBUS: 20 ANNI DI X-RAY ASTRONOMY CON XMN-NEWTON – Una delle missioni spaziali europee di maggior successo sta celebrando il suo compleanno: l’XMM-Newton X-ray observatory, sviluppato e costruito da Airbus per l’European Space Agency (ESA) è decollato alle 15:32 CET il 10 dicembre 1999 per esplorare l’X-ray universe. Sin dal suo lancio, XMM-Newton ha raccolto contemporaneamente Raggi X, luce visibile e ultravioletta, diventando uno dei più importanti osservatori astronomici di tutti i tempi. Ha rilevato più sorgenti di raggi X di qualsiasi altro satellite precedente e sta aiutando a risolvere molti misteri cosmici, da ciò che accade dentro e intorno ai buchi neri alla formazione di galassie nell’universo primordiale. XMM-Newton ha raddoppiato l’original deployment period di dieci anni. A causa del successo scientifico e delle eccellenti condizioni del telescopio, l’ESA ha esteso la sua missione anno dopo anno. Tecnicamente, è possibile che continuerà a funzionare oltre il 2030.
AIR FRANCE VOLA VERSO MONROVIA – A partire dal 20 aprile 2020, i clienti di Air France potranno nuovamente viaggiare verso Monrovia (Liberia) grazie a cinque voli settimanali operati con Airbus A330-300 che hanno una capacità di 224 posti (36 in Business, 21 in Premium Economy e 167 in Economy). Air France servirà Monrovia come continuazione del servizio verso Bamako (Mali) il lunedì, mercoledì e domenica e direttamente martedì e venerdì prima di arrivare a Bamako. Grazie a questa nuova rotta tra Monrovia e Bamako, Air France opererà cinque voli aggiuntivi per il Mali (12 voli in totale), con un aumento della capacità del 63% rispetto allo scorso anno.
AIR ASTANA: NUOVO SERVIZIO TRA PARIGI E ALMATY – Air Astana annuncia il lancio di un nuovo servizio da Parigi ad Almaty a giugno 2020. I voli opereranno tre volte alla settimana utilizzando il nuovo Airbus A321LR entrato nella flotta di Air Astana il mese scorso. Air Astana ha fatto il suo debutto sulla tratta Parigi-Astana (ora Nur-Sultan) nella primavera del 2015, usando un B757. Il servizio tra la capitale francese e Almaty, polo commerciale del Kazakistan e sua seconda città, opererà il mercoledì, il venerdì e la domenica, con partenze da Parigi alle 19.20 ora locale e arrivo ad Almaty alle 06.35 locali. Il volo di ritorno da Almaty partirà alle 14.15 ora locale e arriverà a Parigi alle 18.00 locali. I tempi di volo sono 7 ore e 45 minuti e 7 ore e 15 minuti rispettivamente.
NUOVO RICONOSCIMENTO PER L’EMIRATES CABIN CREW – L’Emirates cabin crew è stato nominato World’s Leading Cabin Crew 2019 alla World Travel Awards (WTA) Grand Final Gala Ceremony. Emirates ha anche vinto il titolo World’s Leading Airline – Economy Class. Adel Al Redha, Chief Operating Officer di Emirates, ha dichiarato: “Siamo immensamente orgogliosi del nostro personale di cabina che si è unito a noi da oltre 160 nazioni. Ogni giorno, su oltre 530 voli in sei continenti, offrono prodotti e servizi di alta qualità con passione, dedizione e professionalità, garantendo ai nostri ospiti viaggi memorabili, sicuri e confortevoli.
IAG: IL TRAFFICO NEL MESE DI NOVEMBRE 2019 – IAG ha pubblicato le statistiche di traffico relative al mese di novembre 2019. Il traffico del Gruppo IAG nel mese di novembre 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 4,9% rispetto a novembre 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata dell’1,0%. In totale, nel mese di novembre 2019, il Gruppo ha trasportato 8.694.000 passeggeri (+4,0%), con un Load Factor pari all’83,9% (+3,2 punti percentuali). Il 4 novembre IAG ha annunciato che Iberia ha accettato di acquisire l’intero capitale azionario emesso di Air Europa per €1 miliardo in contanti. Il completamento è previsto per la seconda metà del 2020. British Airways prenderà in consegna il suo primo Boeing 787-10 Dreamliner all’inizio del 2020, che inizialmente opererà verso Atlanta.
AIR FRANCE-KLM: IL TRAFFICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2019 – Nel mese di novembre 2019 il Gruppo Air France-KLM ha trasportato 6.844.000 passeggeri (+1,5% rispetto a novembre 2018), con un load factor pari a 87,0% (+1,1 punti percentuali). Il traffico in RPK è in aumento del 4,1%, mentre la capacità in ASK è aumentata del 2,7%. Transavia ha trasportato 870.000 passeggeri (-0,5%), con un load factor pari al 92,6% (+1.4 punti percentuali). Il totale attività passeggeri del Gruppo vede 7.714.000 passeggeri trasportati (+1.3%), con un load factor che si attesta a 87,4% (+1,1 punti percentuali).
AIR FRANCE NOMINA IL TERZO A350 “SAINT-DENIS DE LA REUNION” – Oggi Air France ha preso in consegna un nuovo Airbus A350 chiamato “Saint-Denis de La Réunion”. Un omaggio alla capitale economica di questa bellissima isola e città natale dell’aviatore Roland Garros, servita da Air France dal 1945. L’Air France A350 offre 324 posti, di cui 34 nella cabina Business, 24 nella cabina Premium Economy e 266 nella cabina Economy. “Saint-Denis de La Réunion” è il terzo dei 28 A350 che entreranno a far parte della flotta di Air France entro il 2025. Attualmente operano voli per Abidjan, Bamako e Toronto, Cairo (9 dicembre), Seoul (9 dicembre) e Bangkok (estate 2020).
AUSTRIAN AIRLINES: VOLI SPECIALI PER LA NOTTE DI CAPODANNO – Per tutti coloro che sono alla ricerca della vista migliore degli spettacolari fuochi d’artificio di Vienna, Austrian Holidays offre un’esperienza unica con il New Year’s Eve flight. In alto sopra Vienna, i passeggeri godono di una vista molto speciale e volano verso il nuovo anno. Al check-in – e in seguito a bordo – i passeggeri vengono trattati con specialità culinarie DO & CO. Dopo essere stati accolti dall’equipaggio presso il gate dell’aeroporto di Vienna, i passeggeri saranno portati in volo poco prima delle 23:00. Il volo ha quasi 20 anni di tradizione in Austrian Airlines. A causa della domanda, il numero di voli di Capodanno è stato aumentato a tre già nel 2017/2018. Durante il volo di quasi un’ora, i passeggeri sorvolano Vienna nei cosiddetti otto anelli e possono vedere i fuochi d’artificio scintillanti dall’alto. I New Year’s Eve sightseeing flights sono stati effettuati per tre anni con gli Embraer 195. Il volo di fine anno può essere prenotato al Call Center Austrian Holidays. I posti vicino al finestrino sono disponibili a €149, posti a corridoio a €139. Come ogni anno, la domanda è alta. Info sul sito di Austrian Holidays.
NUOVI VOLI PER QANTASLINK – QantasLink lancerà voli tra Mildura e Sydney e aumenterà il numero di servizi verso Bendigo, contribuendo a potenziare il turismo nella regione Victoria. Dal 29 marzo 2020, QantasLink opererà voli quattro giorni alla settimana tra Sydney e Mildura con velivoli turboprop Q400 da 74 posti. Il nuovo servizio sarà l’unico collegamento diretto tra Sydney e Mildura, risparmiando ai viaggiatori circa due ore rispetto al volo via Melbourne. Il lancio della nuova rotta segue il successo della rotta Bendigo-Sydney di QantasLink decollata nell’aprile di quest’anno. In risposta all’elevata domanda sulla rotta, QantasLink sta aggiungendo tre nuovi servizi di andata e ritorno settimanali dal 30 marzo 2020, portando il numero totale di voli di andata e ritorno a 10 a settimana.