ACI World: i dati mostrano un impatto senza precedenti sugli aeroporti

I dati mondiali di Airports Council International (ACI) hanno rivelato che il traffico passeggeri globale è diminuito del -94,4% anno su anno ad aprile, dato senza precedenti, a causa della pandemia COVID-19 che si sta svolgendo. Ciò ha seguito un calo già drammatico del -55,9% a marzo, rappresentando il peggior declino del numero di passeggeri a livello mondiale nella storia dell’industria aeronautica.

Il traffico passeggeri globale ha registrato un calo complessivo del -41,8% per i primi quattro mesi del 2020, con la media mobile a 12 mesi per l’industria globale che continua a diminuire: -11,3% entro la fine di aprile, senza segni di recupero consistente nei prossimi mesi.

L’effetto sull’air freight industry non è stato ancora così significativo in aprile rispetto al passenger market. I global air freight volumes sono diminuiti del -22,6% rispetto ad aprile 2019, con un calo del -10,8% nei primi quattro mesi del 2020. La media mobile globale a 12 mesi ha continuato la sua tendenza negativa a -5,3% entro la fine del mese.

Di fronte a queste perdite, gli aeroporti di alcune regioni stanno ora avviando i primi passi per il riavvio delle operazioni, pianificando un recupero duraturo a lungo termine. Per sostenere questa ripresa, ACI World ha affermato che l’assistenza e gli aiuti finanziari sono necessari per salvaguardare le operazioni essenziali e proteggere milioni di posti di lavoro generati dall’industria aeroportuale e da tutti i settori dell’ecosistema. Gli aeroporti sono i principali generatori di uno sviluppo economico sostenibile e l’impatto nelle comunità che servono è stato catastrofico.

ACI raccoglie e analizza i dati provenienti da un campione significativo di aeroporti che forniscono rapporti periodici sulle statistiche mensili di passeggeri e air freight, che fanno parte della fonte più completa al mondo di dati aeroportuali.

“Aprile è stato devastante per l’industria aeronautica poiché i viaggi aerei globali si sono quasi arrestati completamente, mentre i governi nazionali hanno preso decisioni unilaterali per attuare misure di confinamento rigide nella seconda settimana per contenere l’epidemia di COVID-19”, ha detto l’ACI World Director General, Luis Felipe de Oliveira.

“Devono essere programmate azioni coordinate a sostegno del riavvio del settore per evitare la mancanza di coordinamento che abbiamo dovuto affrontare, poiché le restrizioni sono state applicate per la prima volta sui viaggi intorno al mondo. Come nei mesi precedenti, i global air freight volumes non sono stati influenzati nella stessa misura del traffico passeggeri. Gli aerei passeggeri convertiti di recente in temporary freighters hanno aiutato l’industria del trasporto merci a spostare spedizioni sensibili nel tempo e vitali, tra cui forniture mediche urgenti e merci per sostenere l’economia globale. Ci sono stati alcuni primi segnali in aprile riguardo al fatto che si era toccato il punto più basso della crisi, gli inizi della ripresa si possono vedere nelle cifre di aprile per l’Asia-Pacifico, ma la ripresa rimane incerta. Gli aeroporti, come altri settori industriali, hanno bisogno di sollievo e assistenza urgente mentre iniziano a riavviare le operazioni, per gettare le basi di una ripresa equilibrata. Qualsiasi politica a supporto della riduzione del reddito proveniente dagli aeroporti o una rinuncia generalizzata agli slots danneggerà la capacità degli aeroporti di guidare la ripresa del settore. Gli aeroporti continuano ad affrontare elevati costi fissi, i costi in aumento relativi alle misure sanitarie e la sfida degli aumenti del costo del capitale. ACI World ritiene che sia necessaria l’assistenza del governo per far fronte a questi costi, per aiutare a salvaguardare le operazioni essenziali e proteggere milioni di posti di lavoro. In effetti, ACI e IATA hanno recentemente chiesto che il costo di eventuali misure sanitarie devono essere sostenute dai governi (leggi anche qui)”.

Riguardo il passenger market, i mercati internazionali e nazionali hanno registrato cali senza precedenti, in calo rispettivamente del -98,9% e del -90,7%. La media mobile a 12 mesi per il segmento internazionale è stata registrata al -11,4%, per il settore domestico al -11,1%.

Tutti i principali mercati regionali hanno registrato un calo superiore al -95% del loro traffico passeggeri globale, ad eccezione dell’Asia-Pacifico, dove il segmento domestico ha iniziato a mostrare un fragile segno di ripresa. A livello globale, l’Asia-Pacifico ha registrato un calo del -87,7% rispetto allo scorso anno.

Il traffico internazionale di passeggeri si è quasi fermato e tutte le regioni hanno registrato un calo superiore al -98%.

Anche i mercati nazionali sono stati gravemente colpiti dalla crisi in atto. Il Nord America, il secondo più grande mercato interno al mondo, è stato colpito duramente con una perdita del -95% del suo volume di traffico. Al contrario, l’inizio di una ripresa nel mercato interno cinese, così come in altri paesi come l’Australia, ha aiutato l’Asia-Pacifico a registrare il calo più basso ma ancora molto significativo del -81,0% ad aprile rispetto all’anno precedente.

Riguardo l’air freight, l’impatto dell’epidemia COVID-19 è stato grave in tutti i principali freight markets, ad eccezione del Nord America, grazie a un robusto mercato del trasporto interno. A livello globale, gli air freight volumes sono stati ridotti di quasi un quarto ad aprile, con un calo del -22,6% rispetto ad aprile 2019.

Perdite significative sono state registrate in America Latina-Caraibi (-44,5%), Africa (-45,8) e Medio Oriente (-47,6%). Asia-Pacifico (-26,0%) ed Europa (-26,5%) sono in linea con le perdite globali. Il Nord America, d’altra parte, ha registrato un calo meno significativo del -4,5% nel totale dei volumi di merci mitigato da un aumento del traffico interno del +3,3%. Il mercato internazionale del trasporto merci del Nord America, tuttavia, continua a mostrare segni di debolezza diminuendo del -16,0% per il mese di aprile.

Il mercato internazionale del trasporto aereo di merci ha continuato a spostarsi più in profondità in territorio negativo ad aprile, con una perdita del -26,4% rispetto alla diminuzione del -15,7% a marzo. Per il quarto mese consecutivo, il trasporto nazionale di merci ha continuato a scendere, al -13,8%. Di conseguenza, i dati relativi all’air freight di aprile, così come la media mobile a 12 mesi, hanno registrato cali significativi rispettivamente del -10,8% e del -5,3%.

(Ufficio Stampa ACI World)

2020-07-03