ANA lancia ANA Care Promise, un nuovo standard di sicurezza e pulizia per i voli aerei

ANA HOLDINGS INC. ha lanciato ANA Care promise, un programma finalizzato a combattere la diffusione del COVID-19, che include una serie di misure e iniziative per garantire il comfort e la sicurezza di tutti i suoi passeggeri e dipendenti, assicurando ambienti puliti, igienizzati e sicuri negli aeroporti, nelle lounge e a bordo degli aeromobili.

“Vogliamo rassicurare i nostri passeggeri e i nostri dipendenti che ANA sta prendendo ogni precauzione per offrire un’esperienza di viaggio pulita, sicura e confortevole”, ha dichiarato Yuji Hirako, Presidente e CEO di ANA. “Nel momento in cui verranno prese in considerazione nuove misure di pulizia e sanificazione specifiche dal nostro settore, dal governo o dagli aeroporti, ne valuteremo la possibile implementazione”.

Dall’arrivo in aeroporto fino a destinazione, ANA offre un’esperienza di viaggio più sicura grazie a alle seguenti iniziative.

Prima della partenza e check-in

A tutto il personale aeroportuale e di bordo della compagnia è richiesto di indossare la mascherina; il personale in aeroporto, come ulteriore misura precauzionale indosserà anche schermi protettivi durante il disbrigo delle operazioni; i passeggeri devono indossare la mascherina al check-in, nelle lounge, al gate, in tutte le aree dell’aeroporto e a bordo. A chiunque non indossi la mascherina o mostri qualche sintomo della malattia potrà essere rifiutato l’imbarco. Tende in vinile saranno installate al banco del check-in in alcuni aeroporti in Giappone.

Dispenser di disinfettanti per le mani sono collocati all’ingresso dell’aeroporto, alle postazioni per il check-in self-service e la consegna dei bagagli self-service, ai controlli di sicurezza, nelle lounge e ai gate. Il personale disinfetta periodicamente tutte le superfici e attrezzature, ad esempio le postazioni per il check-in e le sedie a rotelle.

Per garantire il distanziamento sono stati installati dei segnali a terra per consentire ai passeggeri di mantenere la distanza di sicurezza in tutto l’aeroporto.

I passeggeri devono misurare la temperatura prima di presentarsi in aeroporto, non farsi accompagnare da chi non viaggia e consegnare o ritirare carta di imbarco, etichette bagaglio, passaporto dagli appositi vassoi.

Controlli di sicurezza

Vicino all’ingresso dei controlli di sicurezza verrà misurata la temperatura (attualmente in 6 aeroporti in Giappone: Haneda, Narita, Itami, Kansai, Chubu e Fukuoka). I passeggeri sono pregati di avere la carta di imbarco sul proprio device.

Nelle lounge

Nella reception delle lounge è stato installato un pannello in acrilico protettivo. Cibo e bevande saranno confezionati singolarmente e alcuni servizi saranno sospesi o limitati.

Ai gate

Come misura precauzionale per evitare contatti ravvicinati in cabina e nei corridoi a bordo, l’imbarco inizierà con i passeggeri seduti nei posti finestrino e nella parte posteriore della cabina. L’imbarco prioritario è temporaneamente sospeso. Sugli autobus che portano agli aeromobili verranno tenuti aperti i finestrini (tranne in caso di maltempo e vento forte) per una corretta ventilazione e verrà limitato il numero di passeggeri su ogni mezzo.

A bordo

Le cabine di ogni aeromobile vengono pulite e disinfettate regolarmente e sono disponibili a bordo ulteriori salviettine antibatteriche. Alcuni servizi a bordo (prodotti duty-free, servizio bevande, consegna giornali o riviste) possono essere sospesi o limitati.

Ogni aeromobile assorbe una grande quantità di aria pulita dall’esterno e questo permette di ricambiare l’intera aria della cabina in circa tre minuti. L’aria della cabina viene filtrata e fatta circolare attraverso un filtro ad alte prestazioni, garantendo aria pulita e di qualità. L’aria della cabina fluisce costantemente dal soffitto al pavimento e non rimane stagnante,in quanto il sistema di ventilazione rimane attivo anche quando l’aereo è a terra.

Al momento dello sbarco il personale farà uscire i passeggeri – che devono rimanere seduti in attesa di istruzioni – cominciando dalla parte anteriore. I passeggeri durante il volo devono evitare il più possibile di lasciare il loro posto, lavarsi spesso le mani e, come misura preventiva, ridurre al minimo le conversazioni. Per evitare la diffusione del COVID-19, è richiesto ai passeggeri di portare con sé le mascherine usate, o altre protezioni usate per il viso, carta, etc. utilizzando sacchetti di plastica per lo smaltimento.

Alcune delle misure potrebbero non essere disponibili in tutti gli aeroporti.

ANA continuerà a lavorare a stretto contatto con i dipartimenti e le autorità competenti per prevenire la diffusione del COVID-19 al fine di garantire che tutti i passeggeri si sentano sicuri e a proprio agio quando volano con ANA.

(Ufficio Stampa All Nippon Airways)

2020-07-28