ANA HOLDINGS continua nel suo impegno per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente annunciando i suoi obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) per il 2050. Gli obiettivi sono coerenti con lo spirito di salvaguardia e sostenibilità della compagnia, che definisce le fondamenta del suo impegno a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, e che ha visto il gruppo inserito per tre anni consecutivi nel Dow Jones Sustainability Index.
L’impegno più significativo è la decisione di ANA di ridurre del 50% le emissioni di CO2 prodotte dalla compagnia aerea entro il 2050 rispetto ai livelli del 2005. Inoltre, ANA si impegnerà per eliminare le emissioni di CO2 da tutte le operazioni non-aviation attraverso l’implementazione di misure di risparmio energetico, come la sostituzione delle vecchie apparecchiature con nuove soluzioni efficienti nelle divisioni aziendali interessate.
“ANA continuerà a promuovere nuove iniziative per raggiungere i suoi obiettivi ESG”, ha dichiarato Chikako Miyata, Senior Vice President e Director of Corporate Sustainability di ANA HD. “Anche se la situazione attuale è fortemente influenzata dal COVID-19, a lungo termine il nostro approccio all’ESG rimane invariato, e speriamo di posizionarci contribuendo a una futura crescita sostenibile. Gli obiettivi ESG a medio-lungo termine che abbiamo stabilito mirano a rafforzare tutte le nostre attività aziendali e, perseguendo questi obiettivi, vorremmo sviluppare un forte rapporto con le comunità che serviamo e con i nostri stakeholder. Il nostro obiettivo è quello di continuare a contribuire a un futuro più luminoso per tutti”.
Con aumento dell’importanza della sostenibilità e la tutela dell’ambiente quale questione sempre più cruciale, ANA continuerà a cercare opportunità per definire lo standard di iniziative eco-compatibili valide sia da un punto di vista commerciale che ecologico.
Impegno e iniziative ANA nei confronti degli Obiettivi Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) fino al 2050
– Ridurre le emissioni di CO2 del vettore del 50% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2005 (66,6% rispetto ai livelli del 2019), utilizzando nuovi aeromobili e motori con maggiore efficienza nel consumo del carburante e tecnologia all’avanguardia; aumentando l’efficienza delle operazioni e della manutenzione attraverso nuove metodologie (ad esempio, revisione delle procedure per le operazioni, pulizia dei motori); sviluppando carburante per l’aviazione sostenibile (SAF); utilizzando il trading di crediti di carbonio per contribuire a compensare il suo impatto ambientale.
– Ridurre le emissioni di CO2 di tutte le attività non-aviation, sostituendo veicoli e attrezzature interne con prodotti più efficienti dal punto di vista energetico (ad esempio le auto elettriche) per ridurre ulteriormente l’impronta climatica dell’azienda; aggiornando le strutture e le infrastrutture del Gruppo ANA con soluzioni più efficienti; cercando opportunità per sviluppare ulteriormente, e per utilizzare, fonti di energia rinnovabili e rispettose dell’ambiente.
– Ridurre lo spreco di risorse, riducendo, per risorse come la plastica e la carta, l’utilizzo complessivo attraverso la promozione attiva di un sistema di gestione dei rifiuti 3R (Riduzione, Riutilizzo, Riciclo).
– Ridurre i rifiuti alimentari del 50%, aumentando gli sforzi per eliminare gli sprechi nel processo di approvvigionamento, preparazione, consegna e smaltimento dei prodotti alimentari.
L’impegno ANA nei confronti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) entro il 2030
– Responsabilità di rispettare i diritti umani: sulla base dei Principi Guida delle Nazioni Unite per le imprese e i diritti umani, ANA farà
ogni sforzo per promuovere il rispetto dei diritti umani.
– Promuovere la gestione responsabile degli acquisti e della catena di approvvigionamento, gestendo e promuovendo un approvvigionamento rispettoso dell’ambiente e dei diritti umani, creando e gestendo una catena di approvvigionamento equa e trasparente.
– Utilizzare l’innovazione per risolvere i problemi sociali, fornendo nuovo valore attraverso l’utilizzo di avatar, droni, MaaS, ecc. e la cooperazione con diversi settori industriali.
– Formare personale in grado di supportare una crescita sostenibile, sviluppando una forza lavoro e un ambiente di lavoro sostenibile in cui i dipendenti possano aumentare la loro produttività e contribuire alla crescita sostenibile dell’azienda.
– Rispondere alla diversità dei nostri clienti, rispettando le esigenze e la diversità di ogni passeggero e promuovendo i servizi universali sia nei prodotti che nei servizi.
– Conservazione della biodiversità, promuovendo misure per prevenire il commercio illegale di animali selvatici.
– Rilancio regionale, gestendo e promuovendo un approvvigionamento rispettoso dell’ambiente nel rispetto dei diritti umani.
(Ufficio Stampa All Nippon Airways – Photo Credits: All Nippon Airways)