Volandia inaugura lo Yak-40 e chiude una stagione estiva molto positiva

YAK Volandia 4Ieri Volandia ha inaugurato un nuovo importante aereo, lo Yakovlev Yak-40, situato nell’area esterna, dedicata ai grandi velivoli civili.

Lo Yak-40 conservato a Volandia è stato costruito nel 1973 ed ha volato complessivamente per quasi 7.000 ore.

E’ già stato esposto in un palcoscenico molto importante, in occasione del Linate Air Show del 12 e 13 ottobre 2019, ed è giunto a Volandia il 23 novembre dello scorso anno.

Lo Yak-40 è una macchina molto versatile, prodotta in Unione Sovietica dal 1966 al 1981, entrato in servizio nel 1968 con Aeroflot. Le sue performance gli consentono di operare su piste semipreparate, con ridotte distanze di decollo e atterraggio.

Questo trimotore è noto anche in Italia per essere stato uno degli aerei pilotati da Fiorenza Bernardi, la prima donna italiana a svolgere la professione di Pilota di linea.

La cerimonia di inaugurazione di ieri sera, che ha anche celebrato i Volontari e gli Amici di Volandia, fondamentali per il museo, ha rappresentato un punto di “ripartenza” dopo la Pandemia.

Marco Reguzzoni, Presidente di Volandia, ha affermato che il periodo peggiore sembra passato, rilevando che ad agosto e nei primi giorni di settembre il museo ha avuto gli stessi visitatori dell’anno scorso. Quindi, dopo qualche difficoltà iniziale, sono ottimi i risultati nella stagione estiva, dove Volandia ha registrato oltre 15.000 visitatori paganti.

Durante la cerimonia di ieri Reguzzoni ha anticipato alcune novità dei prossimi mesi, tra cui l’inaugurazione del razzo “Vega” sabato prossimo. Seguiranno nei prossimi mesi il PD-808 e l’M-346, oltre a molte altre iniziative per portare Volandia sempre più in alto, con ottimismo.

YAK Volandia 1

YAK Volandia 2

(Paolo “JT8D” – Md80.it)

2020-09-11