L’Airports Council International (ACI) World Annual General Assembly ha pubblicato una risoluzione che promette di sostenere l’industria nella ripresa dalla pandemia COVID-19.
In occasione della ACI World General Assembly di quest’anno, è stata adottata una risoluzione per sostenere la ripresa esortando gli aeroporti a implementare le migliori pratiche per le misure sanitarie in conformità con le linee guida globali e regionali, sulla base dell’ACI Airport Health Accreditation programme, che è supportato dall’ICAO.
La chiave per questo sarà lavorare con le autorità sanitarie internazionali, nazionali e regionali per sviluppare protocolli coerenti ed efficaci per i potenziali viaggiatori. Questi possono includere i test, garantire che le misure siano semplici, pratiche e basate su prove mediche, incoraggiando gli Stati a riconoscere l’equivalenza delle misure e ad adottare un approccio basato sul rischio alle restrizioni di viaggio e ai nuovi requisiti di processo.
“ACI, il suo Consiglio Direttivo Mondiale e l’Assemblea Annuale, sono determinati a sostenere la ripresa del settore”, ha detto Luis Felipe de Oliveira, ACI World Director General. “Questo è uno sforzo globale, tuttavia, e dobbiamo coordinarci e collaborare con le autorità di regolamentazione sullo sviluppo di misure sanitarie e igieniche e di nuovi processi per i passeggeri per facilitare il ritorno delle operazioni. L’ecosistema dell’aviazione sta affrontando una minaccia esistenziale e l’armonizzazione delle procedure aiuterà sicuramente a ricostruire la fiducia dei passeggeri e del governo nei viaggi aerei. Gli aeroporti di tutto il mondo stanno esaurendo i contanti e devono essere prese misure di supporto per garantire la continuità delle operazioni essenziali, proteggere milioni di posti di lavoro e preservare la preziosa connettività aerea. Incoraggiamo i governi e le autorità di regolamentazione a riconoscere l’Airport Health Accreditation programme e a stipulare accordi bilaterali come parte integrante di un approccio stratificato basato sul rischio – compreso un approccio coordinato ai test – per alleviare le restrizioni di quarantena e i divieti di viaggio”.
“ACI continuerà a fornire i dati per aiutare gli aeroporti ad adattarsi alle aspettative dei passeggeri e per assistere nella comunicazione dei cambiamenti e dei requisiti, per gestire le aspettative dei passeggeri, costruire la fiducia dei consumatori, ridurre al minimo l’impatto sull’esperienza del cliente e garantire operazioni efficienti. Come industria, siamo più forti insieme e ACI continuerà ad assumere una leadership con organizzazioni globali, governi e autorità di regolamentazione per semplificare il percorso di ripresa per gli aeroporti e il più ampio ecosistema dell’aviazione”, prosegue l’ACI World Director General.
Per supportare la ripresa del settore e ripristinare la fiducia dei passeggeri, ACI ha assistito gli aeroporti con la creazione dell’Airport Health Accreditation program, sostenuto da ICAO; l’implementazione di nuove ASQ Departure survey airport hygiene questions; lanciando un ASQ Global Traveller survey per monitorare meglio le aspettative dei passeggeri e migliorare la fiducia dei passeggeri; sviluppando strumenti, come l’app Check and Fly, a supporto della condivisione delle informazioni sulle misure in atto negli aeroporti.
Inoltre, l’Airports Council International (ACI) World Annual General Assembly ha dichiarato che le politiche di assegnazione degli slot aeroportuali dovrebbero sostenere il recupero del trasporto aereo. ACI World esorta gli operatori aeroportuali, le compagnie aeree e gli slot coordinators a lavorare insieme e ad aumentare la loro collaborazione nella definizione e nel mantenimento di uno slot allocation process armonizzato.
Storicamente, più di 200 aeroporti in tutto il mondo hanno dichiarato una capacità insufficiente per soddisfare la domanda di voli delle compagnie aeree, specialmente nelle ore di punta e gli aeroporti potrebbero essere soggetti a riduzione della capacità nella fase di recupero della pandemia COVID-19 a causa di regolamenti governativi, limitazioni dell’infrastruttura fisica, o considerazioni commerciali.
ACI World ha invitato le autorità di supervisione dell’aviazione a riconoscere le Worldwide Airport Slot Guidelines durante la progettazione, l’implementazione e la valutazione delle slot allocation policies e promuovere un approccio basato sull’evidenza e basato sui dati per determinare slot policies che supportano il recupero del traffico aereo.
“Una maggiore connettività aerea sarà un importante motore della ripresa economica globale ed è importante che le future politiche di assegnazione degli slot non limitino la capacità del settore di sostenere la ripresa”, ha affermato Luis Felipe de Oliveira. “Mentre le politiche di assegnazione degli slot assicurano l’uso più efficiente della capacità aeroportuale disponibile e gestiscono le richieste delle compagnie aeree per gli slot in modo ordinato, l’obiettivo principale è ottimizzare i benefici per i consumatori. I governi e le autorità di regolamentazione dovrebbero riconoscere le Worldwide Airport Slot Guidelines quando creano politiche di assegnazione degli slot e sollecitiamo gli operatori aeroportuali con limitazioni di capacità a definire il livello più efficiente di capacità e che le compagnie aeree utilizzino la capacità disponibile per evitare di sprecare la scarsa capacità aeroportuale”.
La prima edizione delle Worldwide Airport Slot Guidelines (WASG) è stata pubblicata congiuntamente da ACI World, International Air Transport Association e Worldwide Airport Slot Coordinators Group (WWACG) il 1° giugno 2020.
(Ufficio Stampa ACI World)