Boeing: più freighters per supportare le supply chain globali e l’espansione dell’e-commerce

Boeing ha pubblicato oggi il World Air Cargo Forecast (WACF), la previsione di mercato biennale che riflette l’impatto e le opportunità derivanti dalla situazione COVID-19, nonché la sostanziale domanda a lungo termine per i freighters nei prossimi due decenni.

Facilitata da un boom del commercio globale e dalla crescita a lungo termine, il WACF prevede la domanda di 2.430 aerei cargo nei prossimi 20 anni, di cui 930 nuovi e 1.500 convertiti da aerei passeggeri.

Secondo le nuove previsioni, il world air cargo traffic crescerà del 4% all’anno nei prossimi 20 anni. Questa crescita è influenzata dal commercio e dall’aumento delle spedizioni espresse per supportare l’e-commerce in grande crescita. Con questi sviluppi e la comprovata necessità di dedicated freighter capacity per supportare il sistema di trasporto mondiale, si prevede che la global air cargo fleet crescerà di oltre il 60% fino al 2039.

“Gli operatori cargo si sono trovati in una posizione unica nel 2020 per soddisfare i requisiti del mercato in termini di velocità, affidabilità e sicurezza, trasporto di forniture mediche e altri beni per le persone e le comunità in tutto il mondo”, ha affermato Darren Hulst, Vicepresidente Commercial Marketing di Boeing. “Guardando al futuro, i dedicated freighters saranno ancora più importanti per competere nell’air cargo markets. Trasportano più della metà dell’air cargo traffic, le compagnie aeree che li operano guadagnano quasi il 90% dell’air cargo industry revenue”.

Oltre a proiettare la domanda a lungo termine per i freighters, il World Air Cargo Forecast di Boeing fornisce approfondimenti sull’air cargo performance durante la pandemia, tra cui:

– L’e-commerce, che stava crescendo a tassi a due cifre prima della pandemia, ha accelerato il suo impatto sull air cargo market poiché un numero maggiore di aziende è passato a piattaforme di vendita online. Da inizio anno a settembre, i vettori espressi hanno aumentato il traffico del 14%.

– Il passenger belly cargo, che nel 2019 rappresentava circa la metà della world air cargo capacity, è stato notevolmente ridotto quando le compagnie aeree hanno messo a terra migliaia di aerei. Gli operatori cargo hanno risposto operando al di sopra dei normali livelli di utilizzo e il traffico per i vettori 100% cargo è cresciuto del 6%.

– Finora nel 2020 circa 200 compagnie aeree hanno utilizzato più di 2.000 passenger widebody aircraft per cargo-only operations, per generare cash flow e supportare le supply chain globali. Questi aerei hanno assorbito parte della carenza di capacità e, in alcuni casi, hanno generato profitti trimestrali per i vettori nonostante le operazioni minime di trasporto passeggeri.

Il Boeing World Air Cargo Forecast 2020 completo è disponibile su www.boeing.com/wacf.

(Ufficio Stampa Boeing)

2020-11-17