KLM introduce il Wi-Fi sui voli europei

KLM ha iniziato a installare la tecnologia Wi-Fi su una serie di aeromobili della sua flotta Boeing 737. I passeggeri possono quindi familiarizzare con l’utilizzo di Internet sui voli KLM all’interno dell’Europa. Il primo Boeing 737-800 è ora attrezzato per offrire questo servizio.

Per raggiungere questo obiettivo, KLM ha collaborato con la società di comunicazioni Viasat, che fornirà e manterrà la tecnologia necessaria. Le apparecchiature Wi-Fi di Viasat saranno installate su un totale di diciotto Boeing 737-800. Il programma prevede che l’installazione venga completata entro la fine di quest’anno.

“KLM continua a investire nel prodotto di bordo, in modo da poter continuare a soddisfare le aspettative dei nostri clienti ed uscire da questa crisi più forti che mai. Il Wi-Fi a bordo è un servizio importante di cui i clienti desiderano usufruire per l’intera durata del loro viaggio. Il servizio Internet di KLM è già ampiamente utilizzato sui nostri voli intercontinentali. Grazie a questa partnership con Viasat, garantiamo che i nostri clienti possano essere online anche sui voli europei”, afferma Boet Kreiken, EVP Customer Experience.

Le connessioni Internet sono rese possibili collegando i dispositivi dei passeggeri direttamente al Viasat’s European satellite. Durante il volo, KLM offre una scelta di tre pacchetti Internet: Messaging, Surf e Stream.

Messaging consente ai passeggeri di inviare e ricevere messaggi tramite WhatsApp, Facebook Messenger, WeChat, ecc. gratuitamente. Chi desidera utilizzare più dati può pagare una tariffa e selezionare Surf o Stream. I clienti possono scegliere il pacchetto più adatto alle loro esigenze. Coloro che vogliono guardare i film dovrebbero scegliere Stream, mentre Surf offre dati sufficienti per coloro che vogliono solo fare acquisti online o leggere articoli di notizie.

I passeggeri possono acquistare i pacchetti Internet tramite il portale KLM durante il volo.

Il Portale KLM fornisce l’accesso non solo a Internet, ma anche agli upgrade per i voli in coincidenza e di ritorno; a servizi in caso di ritardi e disdette; a servizi offerti dai partner di viaggio, come la prenotazione di escursioni. Ciò offre al cliente maggiore flessibilità e controllo sul proprio percorso.

Un passeggero che rischia di perdere la coincidenza a causa di un ritardo, ad esempio, può riprenotare il volo successivo con uno che abbia un orario di partenza successivo tramite il portale KLM. Un passeggero di Economy Class che desidera volare in Economy Comfort durante il viaggio di ritorno può organizzarlo da solo nel Portale sulla strada verso la propria destinazione (se la disponibilità lo consente).

Dopo essersi connesso alla rete Wi-Fi a bordo, un passeggero non solo potrà accedere a tutte le funzionalità del Portale KLM, ma potrà anche utilizzare gratuitamente l’app KLM e KLM.com. Il Portale è lo stesso su tutti gli aeromobili, il che significa che i clienti avranno un’esperienza utente coerente, indipendentemente da dove si trovino.

KLM offre già il Wi-Fi a bordo delle flotte Boeing 787 e Airbus A330 e lo sta attualmente installando sui Boeing 777. Allo stato attuale, l’81% della flotta intercontinentale è dotata di una connessione Internet. Si prevede che i passeggeri avranno accesso a Internet a bordo di tutti gli aerei intercontinentali entro il primo trimestre del 2022.

(Ufficio Stampa KLM)

2021-04-23