Raggiunta un’altra pietra miliare nella realizzazione del primo A321XLR: il nose and front fuselage assembly è iniziato in Francia, in seguito alla precedente realizzazione del centre wing box (leggi anche qui).
Meno di due mesi dopo l’inizio dell’assemblaggio strutturale di rear & centre fuselages in Germania, i team di Airbus stanno intraprendendo un’altra significativa fase di produzione con structural assembly and system equipment delle nose and front fuselages presso la Saint-Nazaire facility, Francia occidentale.
Sei fuselage sections sono arrivate con un convoglio stradale da STELIA Aerospace a Airbus Saint-Nazaire il 1° luglio. Qui verranno assemblate nelle prossime settimane, inclusi system equipment and flight test instruments installation nel terzo trimestre 2021.
“Questa è una pietra miliare chiave per l’A321XLR. Siamo sulla buona strada per supportare l’entrata in servizio dell’aeromobile entro il 2023″, ha affermato Martin Schnoor, Head of A321XLR Program Development Airframe Programme.
“Siamo stati in grado di anticipare le structural and systems assembly phases di questa prima fusoliera con il nostro full length physical mockup, che ci ha permesso di testare in anticipo le A321XLR structural and systems modifications e di preparare le fasi di assemblaggio”, afferma Sébastien Verger, A321XLR project management, Airbus Saint-Nazaire.
“Stiamo lavorando su un collaborative “plateau” con Manufacturing Engineering, Technical coordination, Logistics, Quality and dedicated operators” afferma Paul Molitor, A321XLR development project manager for Airbus. “Un dedicated Launch team segue questo primo velivolo in ogni fase della produzione”.
Le prime fully assembled and equipped nose and front fuselage saranno consegnate da Saint-Nazaire ad Amburgo per il final assembly del primo A321XLR flight test aircraft nel quarto trimestre.
“L’A321XLR è il prossimo passo nell’evoluzione della single-aisle family di successo di Airbus. Si basa sulla Airbus commonality aggiungendo Xtra Long Range capability, un aumento del payload e la migliore esperienza di viaggio attraverso l’Airbus Airspace cabin.
Questo A321XLR fornirà alle compagnie aeree una range flexibility fino a 4.700 nm, un consumo di carburante e emissioni di CO2 per posto inferiori del 30% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. L’entrata in servizio è prevista per il 2023”, conclude Airbus.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)