All Nippon Airways (ANA) ha adottato dal 20 settembre una nuova modalità per raffreddare i pasti e le bevande a bordo su tutti i voli domestici, per ridurre le emissioni di CO2 e i costi operativi.
In ANA il ghiaccio secco tradizionalmente utilizzato nei carrelli a bordo dei voli nazionali per raffreddare i pasti e le bevande in volo comporta un’emissione annuale di CO2 pari a circa 1.700 tonnellate. Da aprile 2020, ANA ha iniziato a studiare l’introduzione di refrigeranti alternativi e, testando l’effetto di raffreddamento, il mantenimento della temperatura e l’impatto sulla qualità dei prodotti raffreddati a bordo sui voli e in situazioni normali, ha deciso di passare dal ghiaccio secco a un nuovo refrigerante.
Il nuovo refrigerante introdotto è fatto di materiale usato come additivo alimentare, innocuo per gli esseri umani, e aiuterà a mantenere i pasti e le bevande in volo a una temperatura stabile con la sua capacità di preservare il fresco per un lungo periodo di tempo. Inoltre, utilizzando ripetutamente lo stesso dispositivo, la quantità di materiali da imballaggio usati con ghiaccio secco sarà ridotta di circa 30 tonnellate all’anno, il che dovrebbe ridurre i costi di circa 200 milioni di yen all’anno (circa l’80% oltre 1,8 milioni di USD). Inoltre, poiché c’è meno rischio di congelamento rispetto alla manipolazione del ghiaccio secco, la nuova alternativa è un approccio sostenibile per l’ambiente globale, l’economia e la sicurezza.
“Questo cambiamento avvicina ANA al raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità affrontati nel progetto ANA Future Promise”, ha detto Junko Yazawa, Senior Vice President che supervisiona il Customer Experience Management & Planning. “Andrà a beneficio dell’ambiente e ridurrà i costi, assicurando al contempo che i passeggeri ANA continuino a godere di cibo e bevande di qualità”.
L’introduzione del nuovo refrigerante fa parte delle iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) di ANA esplicitate nel progetto ANA Future Promise di raggiungere emissioni net zero entro il 2050. ANA ha annunciato l’obiettivo del 2050 all’inizio di quest’anno come parte di un ambizioso aggiornamento dei suoi obiettivi ESG del 2020. La compagnia aerea ha anche stabilito nuovi obiettivi ambientali a medio termine per l’anno fiscale 2030 come parte del suo percorso verso l’obiettivo 2050.
(Ufficio Stampa All Nippon Airways – Photo Credits: All Nippon Airways)