Airports Council International (ACI) World ha pubblicato oggi il suo World Airport Traffic Report (WATR) 2021, insieme ai dati che mostrano l’impatto duraturo del COVID-19 sulla domanda di trasporto aereo.
Secondo il report, l’epidemia COVID-19 ha ridotto il numero di passeggeri negli aeroporti del mondo di oltre 5,6 miliardi nel 2020 e si prevede che rimuoverà altri 4,6 miliardi di passeggeri entro la fine del 2021, rispetto ai volumi del 2019. Si prevede che il traffico passeggeri globale nel 2021 raggiungerà solo la metà di quello del 2019, per un totale di soli 4,6 miliardi dei 9,2 miliardi di passeggeri serviti due anni fa.
Gli aeroporti del mondo hanno visto anche una forte riduzione dei movimenti aerei globali nel 2020, diminuiti del 39,5% per raggiungere solo 62 milioni.
La pandemia, tuttavia, ha avuto un impatto meno grave sul volume globale dell’air cargo, in gran parte determinato dalla richiesta di dispositivi di protezione individuale (DPI) e dall’aumento della vendita al dettaglio online. Tuttavia, il global air cargo è diminuito del 9,6% nel 2020 rispetto al 2019, con 108 milioni di tonnellate movimentate nel 2020.
A causa delle restrizioni di viaggio legate al COVID-19 in tutto il mondo, il traffico passeggeri domestico continua la sua tendenza dal 2020 al 2021 di riprendersi più velocemente rispetto al mercato internazionale, specialmente in Cina e negli Stati Uniti, quest’ultimo è il più grande mercato domestico del mondo. A livello globale, il traffico domestico continuerà ad aumentare nel 2021 per raggiungere oltre 3,1 miliardi di passeggeri entro la fine dell’anno, un livello corrispondente al 58,5% di quello raggiunto nel 2019.
Gli Stati Uniti ora ospitano solo tre dei primi 10 aeroporti più trafficati del mondo, gli aeroporti cinesi occupano le altre sette prime posizioni nel 2020. Il traffico ad Atlanta (ATL), che era stato il leader mondiale per il traffico passeggeri dal 2000, è diminuito del 61,2 % nel 2020, causando la cessione del primo posto a Guangzhou (CAN) come aeroporto più trafficato del mondo per i passeggeri. Dallas/Fort Worth (DFW), il decimo aeroporto più trafficato del mondo nel 2019, è salito al quarto posto nel 2020.
Prima della pandemia, quattro dei dieci aeroporti più trafficati dell’Asia-Pacifico erano aeroporti cinesi. A seguito dell’epidemia COVID-19 e quindi della rapida ripresa del suo mercato passeggeri domestico, sette aeroporti in Cina risiedono ora tra i primi 10, sei dei quali nuovi nell’elenco. Molti hub internazionali dell’Asia-Pacifico hanno subito gravi perdite a causa della loro dipendenza dal traffico passeggeri internazionale e non sono entrati nella top 10 nel 2020, come Pechino (PEK), l’aeroporto più trafficato nel 2019, e Tokyo (HND), il secondo più trafficato aeroporto nel 2019.
La regione Asia-Pacifico copre tuttavia un’area geografica considerevole e ha recentemente mostrato alcuni segnali di una ripresa più lenta del previsto. Ciò è dovuto al fatto che molti paesi sono rimasti chiusi ai viaggi internazionali, con un impatto inevitabile su tutte le regioni, poiché l’Asia-Pacifico è stata la principale regione che ha guidato la crescita nel settore del trasporto aereo globale nell’ultimo decennio.
Nonostante la sensazione generale che il volume dell’air cargo sia cresciuto nel 2020 a causa dei requisiti per i dispositivi di protezione individuale (DPI) e in seguito per le spedizioni di vaccini, la diminuzione dei movimenti degli aerei passeggeri, che ha gravemente limitato la disponibilità di belly capacity, ha compensato i guadagni da spedizioni di DPI e merce al dettaglio online.
Secondo il rapporto, nel 2020 sono state trasportate circa 11,5 milioni di tonnellate in meno di merci, riportando il settore ai livelli di tonnellaggio del 2015-2016 e si prevede che la crisi COVID-19 rimuoverà più di 3,6 miliardi di passeggeri per il 2022, pari a 28,3 % di diminuzione rispetto ai livelli del 2019.
La performance dei singoli aeroporti nei primi 10 hub cargo più trafficati differiva significativamente dalla classifica del 2019. Memphis (MEM), l’hub globale di FedEx, ha visto crescere il volume del 6,7% nel 2020. La sua crescita ha aiutato MEM a conquistare il primo posto nel 2020, reclamando la classifica numero uno detenuta da Hong Kong (HKG, in calo del 7,1% nel 2020) dal 2010. Shanghai (PVG, aumento dell’1,4%), Anchorage (ANC, aumento del 15%) e Louisville Muhammad Ali International Airport (SDF, aumento del 4,6%), sede di un altro importante operatore, United Parcel Service, completano i primi cinque aeroporti più trafficati per l’air cargo. Gli aeroporti pesantemente utilizzati dai vettori all-cargo o dai principali consolidatori hanno registrato prestazioni molto migliori nel 2020 rispetto agli aeroporti che si affidano ai movimenti internazionali di passeggeri per la belly capacity.
“L’impatto di COVID-19 ha completamente modificato il settore aeroportuale, come si vede nelle classifiche”, ha affermato Luis Felipe de Oliveira, ACI World Director General. “Il 2021 World Airport Traffic Report fornisce analisi approfondite dell’impatto della pandemia sul traffico di passeggeri, movimenti e merci aeroportuali da una prospettiva globale e regionale, consentendo alle parti interessate degli aeroporti di prendere decisioni basate sui dati mentre gli aeroporti e il settore dell’aviazione lavorano verso una ripresa sostenuta a lungo termine.
Il valore economico determinato dagli aeroporti non può essere sottovalutato quando si tratta di facilitare i viaggi d’affari e di piacere, il commercio e il conseguente PIL, posti di lavoro, tasse e benefici sociali associati. Il traffico aereo è la linfa vitale delle attività aeroportuali, evidenziando la necessità di un’azione del governo per promuovere viaggi sicuri, compreso un approccio coordinato e basato sul rischio per i test e le vaccinazioni, piuttosto che imporre restrizioni su vasta scala e misure generali”.
(Ufficio Stampa ACI World)