Lo scorso venerdì 6 maggio, nella tratta Madrid- Gran Canaria, Air Europa ha effettuato il volo più ecologico nella storia della compagnia. Un Boeing 787-9 Dreamliner di Air Europa, con una capacità di 339 passeggeri a bordo, ha volato con biocarburante prodotto da olio vegetale dalla raffineria Petronor di Bilbao.
“Questo modello di aereo è tra i più efficienti presenti sul mercato ed è in grado di ridurre del 60% l’impatto acustico e del 20% sia le emissioni CO2 che i consumi di carburante, grazie alla sua aerodinamica e alle tecnologie innovative.
Sia in volo che a terra sono state applicate procedure tra le più sostenibili. Groundforce, società di servizi di movimentazione aeroportuale, per ottimizzare tutte le operazioni relative alla partenza e all’arrivo del volo, ha utilizzato veicoli dotati delle ultime tecnologie; Enaire ha collaborato nell’espletamento delle procedure di salita e discesa, nonché nella definizione della traiettoria ottimale per un consumo efficiente di carburante e ciò ha portato a una notevole riduzione delle emissioni di CO2”, afferma Air Europa.
“A bordo, Air Europa ha applicato molte delle pratiche sostenibili già comuni durante i suoi voli che prevedono l’utilizzo di materiali biodegradabili – come fase preliminare alla progressiva e totale attuazione dello “zero plastica a bordo” – e la corretta raccolta differenziata dei rifiuti, misura che la compagnia aerea applica dal 2006 non solo nei suoi uffici, ma anche su tutti i tuoi voli. E’ stato, inoltre, proposto un menù sostenibile e salutare, realizzato con prodotti di stagione e a chilometro zero, con cui si rafforza la cura dell’ambiente e si promuove l’economia circolare.
La compagnia aerea ha invitato i passeggeri ad effettuare il check-in online e a partecipare a un sondaggio sulla soddisfazione a bordo utilizzando carta usa e getta; la medesima carta verrà impiegata per la realizzazione di un piccolo giardino presso la sede della compagnia”, prosegue la compagnia.
“Per l’attuazione di questo volo Air Europa ha coinvolto e collaborato con fornitori e gestori aeroportuali e della navigazione aerea, che hanno mostrato la loro totale e assoluta collaborazione volta a contenere le conseguenze dei cambiamenti climatici nel campo dell’aviazione commerciale. Air Europa, nel suo impegno per una crescita economica rispettosa dell’ambiente, applica già procedure che le hanno permesso di migliorare l’efficienza dei propri voli e di raggiungere l’obiettivo strategico dell’ICAO (International Civil Aviation Organization) riducendo del 2% annuo le emissioni totali di gas serra. Tra queste c’è la creazione di un’applicazione dati volta al controllo del consumo di carburante e delle emissioni associate; l’attuazione del progetto Electronic Flight Bag; la creazione di un comitato periodico dedicato al controllo del carburante e la partecipazione a gruppi di lavoro del settore aeronautico.
L’iniziativa intrapresa da Air Europa è una prima risposta alla sfida che l’alleanza SkyTeam ha lanciato alle compagnie aeree associate con “The Sustainable Flight Challenge”, nata affinché il settore, attraverso l’innovazione e il cambiamento, riduca velocemente e al minimo l’impatto sull’ambiente.
Detta sfida consiste in una competizione amichevole tra le aziende dell’alleanza, che possono partecipare scegliendo tra 14 diverse categorie, applicando soluzioni di responsabilità avanzate con l’obiettivo che quelle vincenti siano messe in pratica costantemente, nel rispetto dell’ambiente. Ispirato alle competizioni aeree che si svolgevano tra Melbourne e Londra nel 1934, “The Sustainable Flight Challenge” cerca di unire l’intera industria aeronautica per intraprendere un’azione immediata a difesa del clima attraverso l’innovazione. Lo scopo è ridurre l’impatto dell’aviazione sull’ambiente e diffondere idee innovative che possano essere condivise con altri attori del settore. In questo modo, si intende contribuire a fornire soluzioni all’industria per ridurre l’impronta di carbonio e l’impatto ambientale”, continua Air Europa.
“Air Europa è membro dell’alleanza SkyTeam, composta da 19 compagnie aeree che danno accesso a una rete globale di oltre 14.500 voli giornalieri, verso 1.150 destinazioni, in oltre 175 paesi. La flotta Air Europa è una delle più moderne del continente ed è composta da 51 aerei la cui età media non supera i 4 anni. L’azienda fa parte della holding Globalia, il più grande gruppo turistico spagnolo, ed è leader nei processi di conservazione ambientale. Nel 2018, l’organizzazione ambientalista tedesca Atmosfair ha descritto Air Europa come la più efficiente compagnia aerea europea. L’anno scorso, Air Europa ha superato i 13 milioni di passeggeri trasportati”, conclude Air Europa.
(Ufficio Stampa Air Europa – Photo Credits: Air Europa)