Aeroporti di Roma: il “Leonardo da Vinci” confermato miglior aeroporto d’Europa

Nuovo importante riconoscimento internazionale per Aeroporti di Roma. “Airport Council International” (ACI), l’associazione istituzionale che rileva in modo indipendente il gradimento dei passeggeri nei principali aeroporti del mondo, ha assegnato allo scalo di Fiumicino l’ACI Europe Best Airport Award 2022, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri. È la 4° volta negli ultimi 5 anni che ADR si posiziona al primo posto tra gli scali europei, a seguito della valutazione di una giuria di esperti dell’industria Travel in Europa. Questo risultato si aggiunge al riconoscimento del “Leonardo da Vinci” che per 5 anni consecutivi risulta in testa alla classifica europea sulla qualità del servizio espressa direttamente dai passeggeri.

“La giuria degli Aci Europe Best Airport Awards 2022 era composta da autorevoli rappresentati della Commissione Europea, EUROCONTROL, SESAR Joint Undertaking, International Transport Forum and ECAC. I giudici hanno valutato non solo come gli aeroporti hanno reagito alla crisi, ma anche come stanno innovando concentrandosi sugli obiettivi di sostenibilità del settore aeroportuale, in materia di decarbonizzazione. A rendere possibile la vittoria del Leonardo da Vinci, sono stati proprio gli ottimi risultati ottenuti da Aeroporti di Roma nell’innovazione tecnologica, con la sua strategia orientata a un futuro sempre più all’avanguardia, che sfrutta la digitalizzazione e l’open innovation per offrire ai passeggeri ancora più sicurezza e comfort durante il viaggio. In questo contesto, spicca la realizzazione nello scalo dell’Innovation hub dedicato alle start-up e lo sviluppo dei servizi di urban air mobility con l’avvio dei primi collegamenti dei velivoli elettrici a decollo verticale tra l’aeroporto e Roma già nel 2024.

In tema di sostenibilità, particolare apprezzamento è stato riconosciuto per l’obiettivo di Fiumicino di diventare Net Zero Emission nel 2030, con venti anni di anticipo rispetto a quanto prefissato a livello di settore aeroportuale europeo, nell’intermodalità con lo sviluppo di prodotti integrati treno+aereo, e nella diffusione del SAF (Sustainable Aviation Fuel), il biocarburante in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 60-90%”, afferma Aeroporti di Roma.

“Siamo orgogliosi di questo nuovo primato, frutto dell’impegno quotidiano e appassionato dei nostri collaboratori e di tutti i nostri partners. Stiamo lavorando alla realizzazione dell’aeroporto del futuro con maggiore ricorso alla tecnologia, massima efficienza nel rapporto con l’ambiente, ulteriore affidabilità e resilienza infrastrutturale ed operativa, massima sicurezza e tanto comfort e servizi a valore aggiunto per i nostri passeggeri. Come dimostra la nuova area d’imbarco inaugurata da poco più di un mese, che giocherà un ruolo cruciale nel far sì che Roma e l’Italia possano riaffermare la loro centralità nel panorama internazionale”, ha dichiarato l’Amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone.

Airports for Innovation” espande la propria rete

Aeroporti di Roma, inoltre, comunica che nell’ambito del 32° Congresso Annuale e Assemblea Generale di ACI Europe, in corso di svolgimento presso l’aeroporto di Fiumicino a Roma, Aéroports de la Côte d’Azur (ACA) e Athens International Airport (AIA) sono appena entrati a far parte del network internazionale “Airports for Innovation“, fondato da Aeroporti di Roma e Aena nel 2021 con l’obiettivo di esplorare soluzioni innovative e sostenibili che coprano l’intera esperienza del passeggero nel contesto post-pandemico, ponendo al contempo le basi per un futuro sostenibile.

Il MoU è stato firmato da Marco Troncone, CEO di Aeroporti di Roma, Javier Marín San Andrés, membro del consiglio di amministrazione e Managing Director – Airports di Aena, Yiannis Paraschis, CEO dell’Aeroporto Internazionale di Atene e Franck Goldnadel, CEO di Aéroports de la Côte d’Azur.

“L’iniziativa “Airports for Innovation” mira a progettare soluzioni, nonché a proporre e testare tecnologie efficaci che potrebbero essere impiegate nell’ambiente aeroportuale per raggiungere una soluzione comune con un approccio incentrato sul passeggero, con l’obiettivo sul lungo termine di essere utilizzate da una più ampia comunità dell’aviazione, sostenendo il settore nella ricerca di soluzioni che potrebbero aiutare a ridefinire la crescita del business con un approccio più sostenibile. Lo scopo di questo gruppo di aziende è quello di lavorare insieme secondo le politiche e le regole definite dagli stakeholder del settore.

Gli aeroporti rappresentano motori economici fondamentali e svolgono un ruolo cruciale nel ripristinare la connettività globale e la fiducia dei viaggiatori. Mentre la pandemia ha cambiato radicalmente i comportamenti e le aspettative dei passeggeri, l’ascesa di soluzioni tecnologiche globali e la trasformazione digitale hanno accelerato, e l’attenzione alla sostenibilità è diventata ancora più centrale”, afferma Aeroporti di Roma.

“L’appartenenza a questo network consente l’accesso a dati, know-how e approfondimenti, rafforzando la collaborazione e la visione comune sull’innovazione con un approccio di tipo “hands on” e guidato dai dati, grazie anche alla presenza di un ambiente unico determinato da un aeroporto così vicino a una smart city.

Tutti i membri del network hanno già messo in atto diverse iniziative innovative in termini di “call for ideas”, con il coinvolgimento di start-up, incubatori fisici dedicati all’innovazione, dimostrando un approccio “hands on” e concreto con continue “Proof of Concept” (PoC) e una mentalità collaborativa, che si esplicita nella creazione di un ecosistema di partnership. Tutto ciò dà forma a un nuovo modo in cui i passeggeri interagiscono e vivono l’infrastruttura in modo più digitale e sostenibile”, conclude Aeroporti di Roma.

(Ufficio Stampa Aeroporti di Roma)

2022-06-24