Gli Stati all’Assemblea ICAO riconoscono il ruolo fondamentale del trasporto aereo nel progresso della politica economica e nello sviluppo sostenibile

Riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dal trasporto aereo come catalizzatore per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo, i governi che hanno partecipato alla 41a Assemblea ICAO all’inizio di questo mese hanno adottato nuove misure per riconoscere e rafforzare il ruolo della connettività aerea nella loro pianificazione strategica e nelle loro politiche, per sottolineare il ruolo che svolge nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile globale.

I 184 paesi partecipanti all’Assemblea hanno anche formalmente riconosciuto i quadri di investimento a lungo termine necessari per modernizzare le infrastrutture aeronautiche e i servizi di navigazione aerea a livello globale, esortando separatamente l’ICAO a continuare a compiere progressi su una nuova Convention on Foreign Investment in Airlines.

L’Assemblea ha anche fornito all’ICAO l’opportunità di sostenere una maggiore liberalizzazione dei servizi aerei in tutte le regioni del mondo, al fine di espandere l’accesso e l’accessibilità dei servizi aerei, aprendo i mercati dei viaggi e dei trasporti ed eliminando i vincoli protezionistici. In ulteriori decisioni relative allo sviluppo sostenibile del trasporto aereo, l’Assemblea ha riaffermato il suo impegno per il raggiungimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e ha sostenuto gli sforzi continui per sostenere l’aviazione come un forte contributore ai Sustainable Development Goals.

Una risoluzione rivista su questo argomento incoraggia gli Stati a considerare la possibilità di stabilire una relazione chiaramente definita tra i loro national development plans e le national civil aviation policy, plans and strategies, chiedendo un maggiore sostegno allo sviluppo dell’aviazione nei paesi meno sviluppati, in particolare attraverso una maggiore assistenza e cooperazione allo sviluppo.

Inoltre, vi è stato un sostegno inequivocabile alla risoluzione riveduta dell’Assemblea su un approccio più olistico al raggiungimento della parità di genere nell’aviazione. I paesi hanno incoraggiato l’ICAO, gli Stati membri, l’industria e tutte le parti interessate a dimostrare maggiore ambizione e intensificare l’azione nelle loro politiche sulle risorse umane per una forza lavoro equilibrata tra i generi, a definire obiettivi e traguardi misurabili per ridurre al minimo il divario di genere e a destinare maggiori risorse al raggiungimento di questi obiettivi.

Sul tema dell’innovazione, che sarà fondamentale per raggiungere molti degli attuali obiettivi del trasporto aereo, l’Assemblea ha riconosciuto l’importanza del lavoro continuato dell’ICAO in questo settore. L’Assemblea ha sottolineato la necessità di definire nuovi meccanismi di cooperazione per realizzare una maggiore efficienza nel processo di sviluppo degli standard ICAO, per sostenere l’innovazione. Ha inoltre evidenziato il ruolo dell’ICAO nel sostenere gli sforzi degli Stati membri per semplificare i processi di certificazione e audit al fine di facilitare l’adozione delle innovazioni.

L’Assemblea ha inoltre chiesto all’ICAO di prendere in considerazione la possibilità di impegnarsi con gli enti governativi appropriati in relazione alle operazioni Urban Air mobility (UAM), poiché ciò richiederà un approccio multi-stakeholder. Accogliendo favorevolmente il contenuto della Roadmap for Future Skies, l’Assemblea ha chiesto all’ICAO di considerare lo sviluppo e la definizione delle priorità delle attività incluse nella tabella di marcia.

In ambito giuridico, l’Assemblea ha invitato gli Stati a rispettare i propri obblighi ai sensi della Convention on International Civil Aviation, i suoi allegati e le relative procedure per lo sviluppo sicuro e ordinato dell’aviazione civile internazionale e ha riconosciuto i risultati raggiunti dall’ICAO’s Legal Committee nello sviluppo di oltre 20 trattati internazionali di diritto aereo.

(Ufficio Stampa ICAO)