SACBO presenta la roadmap sulla sosteniblità al 24° Inter Airport Europe

sacboBGYSACBO è intervenuta alla 24esima edizione di Inter Airport Europe, il Salone Internazionale delle Attrezzature, Tecnologie e Servizi Aeroportuali, che si svolge a Monaco di Baviera, all’interno della sessione dedicata alla sostenibilità del trasporto aereo.

“L’intervento, condotto in collaborazione con la società To70 Italia, ha riguardato le Roadmap sulla sostenibilità degli aeroporti, permettendo di rappresentare il caso di studio di Milan Bergamo Airport.

In particolare, sono stati illustrati i criteri utilizzati per la definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, implementazione di iniziative green (produzione di energia fotovoltaica, riconversione elettrica dei mezzi di servizio su gomma), e coinvolgimento del sistema aeroporto, dalle flotte aeree al trasporto pubblico via terra in forma multimodale, comprendendo l’accessibilità ferroviaria e quella ciclabile”, afferma Sacbo.

“Monitorare i propri progressi lungo la roadmap per la sostenibilità è essenziale per effettuare opportuni interventi migliorativi”, è stato sottolineato nel corso dell’intervento, tenuto da Paolo De Forza, responsabile Unità Ambiente e Territorio di SACBO, insieme a Denise Farese di To70 Italia. “Adottando gli interventi volti alla sostenibilità, definiti agli interni di ciascuna roadmap, gli aeroporti possono ridurre le proprie emissioni, conservare le risorse e contribuire a un futuro più compatibile con l’ambiente”.

SACBO sottoscrive un contratto di finanziamento di 200 milioni

SACBO, società di gestione dell’aeroporto di Bergamo, ha inoltre comunicato di aver sottoscritto un contratto di finanziamento per l’importo di 200 milioni di euro, accordato da un pool di istituti formato da Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Banca Popolare di Sondrio, e garantito parzialmente da Sace.

“Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, ha agito in qualità di Sustainability Coordinator, Banca Agente, SACE Agent, oltre che Banca Arranger e Banca Finanziatrice. BancoBpm ha agito in qualità di Sustainability Co-Coordinator, oltre che Banca Arranger e Banca Finanziatrice.

Il finanziamento è finalizzato in parte a riorganizzare il debito esistente di SACBO e in parte a parziale copertura del piano degli investimenti previsti con fondi propri dal gestore aeroportuale nel quinquennio 2023 – 2027″, afferma SACBO.

“L’operazione permette così di supportare gli interventi che rientrano nel piano di sviluppo aeroportuale approvato da Enac, consolidandone la copertura finanziaria. SACBO potrà, inoltre, procedere con l’esecuzione dei programmi di adeguamento degli spazi aeroportuali e delle infrastrutture di servizio, l’introduzione dei processi di digitalizzazione e la progressiva transizione energetica”, conclude SACBO.

(Ufficio Stampa SACBO)

 

 

 

2023-10-16