La forte domanda guida risultati semestrali record per SIA Group

SingaporeLa forte domanda di viaggi aerei è continuata nella stagione estiva settentrionale, guidata dalla ripresa del traffico passeggeri verso l’Asia settentrionale, con la completa riapertura di Cina, Hong Kong, Giappone e Taiwan. Ciò ha portato a half-year operating and net profits record per SIA Group.

SIA e Scoot hanno trasportato 17,4 milioni di passeggeri nei primi sei mesi dell’anno fiscale 2023/24, con un incremento del 52,3% su base annua. Il traffico passeggeri è cresciuto del 38,0% rispetto all’anno precedente, superando l’espansione della capacità del 29,0%. Di conseguenza, il load factor del Gruppo (PLF) è migliorato di 5,8 punti percentuali, all’88,8%, il PLF semestrale più alto di sempre. SIA e Scoot hanno raggiunto rispettivamente un PLF record dell’88,0% e del 91,3%.

La domanda riguardo l’air freight è rimasta debole a causa dell’eccesso di scorte, nonché di fattori geopolitici e macroeconomici sfavorevoli. Il load factor cargo è sceso di 8,4 punti percentuali, al 52,7%, su base annua poiché i cargo loads sono diminuiti del 6,0%, mentre la capacità è cresciuta dell’8,9% principalmente a causa dell’aumento dello spazio nella stiva degli aerei passeggeri.

I ricavi del Gruppo sono aumentati di 745 milioni di dollari (+8,9%), a 9,162 miliardi di dollari, con un aumento di 1,571 miliardi di dollari (+26,3%) dei ricavi passeggeri, a 7,550 miliardi di dollari, parzialmente compensato da un calo di 1,039 miliardi di dollari (-49,5%) dei ricavi dei voli cargo, a 1,060 miliardi di dollari.

La spesa è aumentata di 427 milioni di dollari (+5,9%), a 7,609 miliardi di dollari, con un aumento delle spese non legate al carburante di 840 milioni di dollari (+18,7%) parzialmente compensato da una diminuzione di 413 milioni di dollari (-15,3%) del costo netto del carburante.

Nel complesso, il Gruppo ha registrato un operating profit di 1,554 miliardi di dollari, 320 milioni di dollari in più rispetto all’anno precedente. Il net profit è stato pari 1,441 miliardi di dollari, 514 milioni di dollari in più rispetto all’anno precedente (+55,4%), grazie alla forte performance operativa.

Il Gruppo ha registrato un operating profit trimestrale record di 799 milioni di dollari per il secondo trimestre, con un aumento di 121 milioni di dollari (+17,8%) rispetto allo scorso anno, sulla scia della forte domanda durante l’alta stagione estiva.

I ricavi del gruppo nel trimestre sono aumentati di 195 milioni di dollari (+4,3%) su base annua, raggiungendo i 4,683 miliardi di dollari. I ricavi dei voli passeggeri sono aumentati di 570 milioni di dollari (+17,3%), arrivando a 3,873 miliardi di dollari, grazie alla crescita del traffico del 28,9%. Il PLF del Gruppo è aumentato di 2,0 punti percentuali all’88,6%, poiché la crescita del traffico ha superato l’aumento della capacità (+26,0%). I ricavi dell’air freight sono diminuiti del 48,3%.

La spesa del gruppo è cresciuta di 74 milioni di dollari (+1,9%) su base annua, arrivando a 3,884 miliardi di dollari.

Il Gruppo ha registrato un second quarter net profit di 707 milioni di dollari, con un incremento di 150 milioni di dollari (+26,9%) rispetto all’anno precedente. Il miglioramento è dovuto principalmente alla migliore performance operativa (+121 milioni di dollari),

Al 30 settembre 2023, il patrimonio netto del Gruppo era di 17,3 miliardi di dollari, in calo di 2,5 miliardi di dollari rispetto al 31 marzo 2023.

SIA ha aggiunto tre aeromobili alla propria flotta operativa nel secondo trimestre. Questi comprendono un Airbus A350-900 (consegnato nel luglio 2023) e due Boeing 787-10 (consegnati nell’agosto 2023 e nel settembre 2023). Al 30 settembre 2023, la flotta operativa del Gruppo contava 202 aeromobili di cui 195 aerei passeggeri e sette freighter. La flotta operativa di SIA comprendeva 140 aerei passeggeri e sette aerei cargo, mentre Scoot aveva 55 aerei passeggeri. Il Gruppo ha ordinato 96 velivoli.

Gli accresciuti rischi geopolitici e le incertezze macroeconomiche continuano a rappresentare sfide per il settore aereo. I prezzi elevati del carburante dovuti ai rischi di approvvigionamento nel mercato petrolifero e le pressioni inflazionistiche sui costi non legati al carburante sono le principali preoccupazioni. Il Gruppo ha costruito solide basi attraverso i suoi due programmi di trasformazione. Continuerà a sfruttare la forza del suo portafoglio di compagnie aeree e a distribuire i velivoli giusti nei mercati giusti, con una crescente connettività tra le reti SIA e Scoot. Il Gruppo continuerà inoltre a investire in prodotti e servizi leader del settore e a cogliere opportunità di ricavi e crescita, pur mantenendo la disciplina dei costi.

(Ufficio Stampa Singapore Airlines)

2023-11-07