Le industrie nazionali danno il benvenuto all’accordo governativo di Italia, Giappone e Regno Unito sul Global Combat Air Programme di nuova generazione

GCAP Waveform Press ImageI leader nazionali dell’industria della difesa del Global Combat Air Program (GCAP)Leonardo (Italia), Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) e BAE Systems (Regno Unito) – hanno accolto calorosamente la firma della Convenzione sull’istituzione del “GCAP International Government Organization (GIGO)” da parte dei rispettivi governi.

I ministri di Italia, Giappone e Regno Unito hanno firmato il trattato, che rappresenta un importante accordo nella progettazione condivisa e nella consegna di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035. L’accordo, firmato a soli 12 mesi dalla costituzione del programma GCAP, ne rafforza lo slancio e la forte cooperazione trilaterale tra i partner.

Le discussioni sulla futura struttura aziendale congiunta per la realizzazione del GCAP proseguono e i rappresentanti di BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries si sono incontrati di recente a Tokyo. A settembre di quest’anno, i partner industriali hanno annunciato un accordo di collaborazione per sostenere le discussioni in corso sugli accordi di collaborazione a lungo termine e sulla maturità dei requisiti di capacità per la prossima generazione di aerei da combattimento.

Herman Claesen, Managing Director, Future Combat Air Systems, BAE Systems Air, ha dichiarato: “Accogliamo con entusiasmo l’accordo firmato oggi dai governi di Italia, Giappone e Regno Unito e i continui progressi compiuti con i nostri partner industriali verso una collaborazione congiunta che ci consentirà di fornire la nuova generazione di velivoli da combattimento. Siamo orgogliosi di rappresentare il Regno Unito in questa partnership entusiasmante e lungimirante, che fornirà una capacità di difesa cruciale e contribuirà a mantenere la sovranità del Regno Unito nella capacità di combattimento aereo”.

Guglielmo Maviglia, Direttore programma GCAP, Leonardo, ha aggiunto: “E’ con grande entusiasmo che accogliamo l’annuncio fatto oggi dai nostri governi e siamo orgogliosi di far parte del GCAP insieme ai nostri partner. Il GCAP, che vedrà lo sviluppo di una piattaforma tecnologica innovativa, sta delineando una nuova via per la collaborazione industriale su scala internazionale. Grazie alla sua ambizione, il programma tutelerà ed accrescerà la competitività delle nostre industrie a livello internazionale a beneficio dell’intero sistema”.

Hitoshi Shiraishi, Senior Fellow, GCAP, Mitsubishi Heavy Industries, ha sottolineato: “Desideriamo esprimere il nostro apprezzamento per la firma del trattato da parte dei governi di Italia, Regno Unito e Giappone. A conclusione di questo trattato, lavoreremo ancora più a stretto contatto con i nostri partner in Italia e Regno Unito per promuovere il GCAP. Ci impegneremo anche per garantire che il GCAP contribuisca a rafforzare le capacità di difesa del Giappone”.

La dichiarazione ministeriale trilaterale odierna conferma che le cariche apicali della nuova organizzazione governativa GIGO e della futura organizzazione Industriale saranno inizialmente assegnate rispettivamente a Giappone e Italia e che le rispettive sedi saranno basate nel Regno Unito.

Il Global Combat Air Programme è un programma estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità politica ed economica dell’Italia, del Giappone e del Regno Unito e, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, contribuirà a sviluppare la capacità di combattimento aereo e a garantire la sovranità tecnologica di ogni nazione a beneficio delle future generazioni.

Oggi sono circa 9000 le persone che lavorano al programma GCAP in tutto il mondo e più di 1000 i fornitori nelle nazioni partner.

Rolls-Royce accoglie con favore il trattato trilaterale GCAP

Rolls-Royce ha accolto con favore la firma della Convenzione che istituisce il “Global Combat Air Program – GCAP International Government Organization (GIGO)” da parte dei governi italiano, giapponese e britannico.

I ministri di Italia, Giappone e Regno Unito hanno firmato il trattato, che segna un importante accordo nella progettazione condivisa e nella consegna di un next generation fighter aircraft entro il 2035. L’accordo, firmato a soli 12 mesi dalla formazione del programma GCAP, rafforza il suo slancio e la forte cooperazione trilaterale tra i partner.

Questo aereo, che prenderà il volo entro il 2035, mira a sfruttare le tecnologie di prossima generazione e diventare uno dei fighter jets più avanzati, interoperabili, adattabili e connessi in servizio a livello globale.

Gli UK industry partners che formano il Team TempestRolls-Royce, BAE Systems, Leonardo, MDBA e l’UK Ministry of Defence – hanno già generato forti rapporti di lavoro con le loro controparti in Italia e Giappone per portare avanti la progettazione e lo sviluppo di questo velivolo.

Alex Zino, Rolls-Royce Director Business Development and Future Programmes UK & International, ha dichiarato: L’annuncio odierno del trattato segna l’ultimo traguardo raggiunto nel percorso per realizzare il Global Combat Air Program entro il 2035. È una chiara dimostrazione della stretta collaborazione che si è formata tra i partner e rafforza la nostra ambizione condivisa di fornire ai nostri clienti una capacità veramente di nuova generazione. Rolls-Royce, insieme ai colleghi internazionali IHI Corporation del Giappone e Avio Aero dell’Italia, sono orgogliosi di essere partner integrali in questi sviluppi. Per noi di Bristol, questo significa sostenere ed evolvere la nostra lunga storia di fornitura di power and propulsion systems per alcuni dei combat aircraft di maggior successo della storia. Le competenze e la cultura che stiamo creando attraverso GCAP supporteranno carriere gratificanti e di alta qualità per decenni nel futuro”.

L’annuncio odierno del GCAP ha inoltre confermato che la sede governativa congiunta del GCAP sarà ospitata nel Regno Unito e che il primo CEO arriverà dal Giappone. Inoltre, anche la futura struttura aziendale avrà sede nel Regno Unito e il primo leader sarà giapponese.

GCAP è un programma estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità politica ed economica di Italia, Giappone e Regno Unito e, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, aiuterà a evolvere e fornire importanti sovereign combat air capability in ciascuna nazione per le generazioni a venire.

(Ufficio Stampa Leonardo – Rolls–Royce – Photo Credits: Leonardo)

2023-12-14