Swissport Italia investe 11 milioni di euro in nuovi mezzi elettrici

Swissport Ecopower new electric vehiclesDopo aver chiuso il 2023 con oltre 170.000 voli e più di 21 milioni di passeggeri serviti in Italia, Swissport apre il 2024 annunciando investimenti nella flotta elettrica presso l’aeroporto di Roma Fiumicino.

“In linea con l’impegno assunto dalla società a livello globale di raggiungere net zero entro il 2050, anche Swissport Italia porta avanti un piano di rinnovo ed elettrificazione della flotta dei mezzi di movimentazione a terra. Un investimento da 11 milioni di euro per l’acquisto di nuovi mezzi, la maggior parte dei quali ad alimentazione elettrica, tra cui trattori per il traino e il push-back di aeromobili di lungo raggio, autobus per il trasporto passeggeri scale, nastri bagagli, cargo loaders e transporters. Rinnovata, inoltre, anche la flotta dei trattori per il trasporto bagagli: 50 nuovi trattori elettrici sono già arrivati a Fiumicino e altri 70 saranno consegnati prima dell’estate.

Recentissima anche l’inaugurazione del nuovo centro operativo di Fiumicino. Esteso su due piani e situato in una posizione strategica al centro delle attività di pista, ospita il cuore delle attività di coordinamento operativo dell’HUB di Swissport Italia. Tanti i team nell’operation center che si occupano di funzioni chiave: dalla gestione di tutte le attività di transito degli aeroplani, al coordinamento delle attività dei passeggeri e bagagli in transito sull’ aeroporto di Fiumicino sino alla gestione degli aspetti legati alla qualità e sicurezza delle operazioni”, afferma Swissport.

Marina Bottelli, Amministratore Delegato di Swissport in Italia spiega: “Investire nella nostra flotta e modernizzare le infrastrutture è coerente con il nostro impegno a offrire servizi di handling di massimo livello alle oltre 30 compagnie aeree nostre clienti presso l’aeroporto di Fiumicino e con il percorso di minimizzazione degli impatti ambientali che abbiamo intrapreso come società a livello globale”.

“Swissport Italia impiega oggi 2.300 persone, assunte a luglio 2022 dopo aver rilevato le attività di assistenza a terra di Alitalia in amministrazione straordinaria, ed è fiduciosa di poter integrare in organico altri 400 dipendenti di Alitalia in cassa integrazione, come da accordi siglati con le rappresentanze sindacali il 4 luglio 2022, se otterrà la licenza per la gestione dei servizi di rampa presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, a oggi oggetto di ricorso presentato al Tribunale Amministrativo del Lazio, che ha rinviato ogni decisione al prossimo 20 marzo 2024″, prosegue Swissport.

“Abbiamo forti argomentazioni e confidiamo che la decisione venga rivista. Questo consentirà a Swissport di continuare ad operare con qualità a Fiumicino e ci permetterà di dare lavoro ad altri 400 ex dipendenti Alitalia”, conclude Marina Bottelli.

(Ufficio Stampa Swissport – Photo Credits: Swissport)

2024-02-06