SCUOLA DOUHET: CONCLUSO IL CORSO DI FAMILIARIZZAZIONE AL VOLO SU ALIANTE PER GLI ALLIEVI DEL COSO “ZENITH” – Si è concluso venerdì 1 agosto, presso il 60° Stormo di Guidonia, il corso di familiarizzazione al volo su aliante rivolto agli allievi del corso “Zenit” della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze. Il programma, della durata di tre settimane, ha offerto agli studenti e alle studentesse del liceo dell’Aeronautica Militare l’opportunità di vivere l’esperienza del volo a bordo degli alianti G103 Twin Astir, in dotazione al 202° Gruppo Volo del 60° Stormo. Il corso si è articolato in due fasi. La prima teorica, in cui i frequentatori hanno acquisito le nozioni fondamentali di aerodinamica, fraseologia radio e funzionamento degli strumenti di volo presenti a bordo. Successivamente, nella seconda fase, ciascun allievo ha potuto cimentarsi nel pilotaggio dell’aliante in tutte le fasi del volo, sempre sotto la supervisione di un istruttore del 60° Stormo. Questa attività rappresenta la prima tappa del progetto “Giovani Aquile”, parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa della Scuola, che mira a stimolare e consolidare la passione per il volo attraverso esperienze formative a carattere aeronautico. Il progetto prosegue al secondo anno con voli di familiarizzazione su velivoli a motore U208A e si conclude al terzo anno con voli motivazionali presso diversi Stormi dell’Aeronautica Militare. La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, fondata nel 2006, è un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi classico e scientifico, al quale si accede tramite concorso pubblico. La sua missione è garantire una formazione completa ed equilibrata, favorendo lo sviluppo culturale, morale, fisico e caratteriale degli allievi, per prepararli ad affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del futuro, indipendentemente dal percorso professionale intrapreso. Il 60° Stormo, alle dirette dipendenze del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare, è incaricato dell’addestramento al volo su aliante per gli allievi della Scuola Douhet, i frequentatori dell’Accademia Aeronautica, gli Allievi Ufficiali Piloti di Complemento e i piloti appartenenti ad altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. L’attività su aliante, che comprende anche il volo in montagna e il mantenimento delle qualifiche, è oggi parte integrante del percorso formativo per il conseguimento del brevetto di pilota militare. Inoltre, lo Stormo è attivamente coinvolto nella promozione della cultura aeronautica attraverso l’organizzazione dei Corsi di Cultura Aeronautica, rivolti agli studenti del triennio delle scuole superiori e svolti annualmente in diverse città italiane (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
SPAZIO: TORNA NSE 2025 LA FIERA SULLA SPACE ECONOMY DEL FUTURO – Torna NSE New Space Economy 2025, che si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Giunta alla settima edizione, è la fiera di riferimento nel settore spaziale per enti e istituzioni, aziende specializzate, startup emergenti, università e centri di ricerca. Organizzata da Fiera Roma, NSE è oggi l’unica manifestazione italiana, articolata su un’area espositiva e un programma di conferenze, a far parte della Space Golden League, la prestigiosa alleanza tra le più importanti conferenze spaziali europee. Questa alleanza – che vede anche la partecipazione della European Space Conference di Bruxelles, del nuovo Munich Space Summit di Monaco, oltre al recente Les Assises du NewSpace di Parigi – costituisce per NSE un’importantissima membership destinata ad aumentare fortemente l’attrattività e il respiro internazionale dell’evento. Numerose sono le novità di NSE 2025. E’ stata innanzitutto avviata l’organizzazione di una Conferenza Scientifica guidata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che si svilupperà nei giorni della manifestazione riunendo manager, ricercatori e professionisti del settore per approfondire le principali tematiche e le nuove sfide poste allo sviluppo della Space Economy. Tra i temi centrali, questa Conferenza seguirà due eventi decisivi per il futuro delle attività spaziali in Italia e in Europa: l’attuazione della prima Legge Italiana sullo Spazio, in vigore dal giugno scorso, con i riflessi sul quadro normativo e regolatorio europeo, nonché i risultati del Consiglio Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in programma a Brema (Germania) a fine novembre, nel quale il nostro Paese si prepara ad esercitare un ruolo di leadership. Più in generale, il programma di NSE 2025 prevede, oltre ad un’ampia area espositiva con stand e desk di enti e aziende del settore, altre importanti iniziative e attività destinate ad espositori e pubblico. In collaborazione con le imprese più importanti del settore, anche quest’anno NSE darà vita al suo progetto Career Opportunity, per facilitare il contatto e l’orientamento verso reali opportunità di lavoro nel comparto della Space Economy e delle sue applicazioni. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.nseexpoforum.com.
AIR CANDA RIDEFINISCE IL MODO IN CUI I MEMBRI GUADAGNANO AEROPLAN POINTS E RAGGIUNGONO L’AEROPLAN ELITE STATUS – Air Canada informa: “A partire dal 1° gennaio 2026, i membri Aeroplan guadagneranno punti sui voli Air Canada idonei in base al denaro speso anziché alla distanza percorsa. Nella stessa data, Air Canada introdurrà gli Status Qualifying Credits (SQC), un nuovo percorso per raggiungere l’Aeroplan Elite status, che cambierà il modo in cui i membri si qualificano per lo status in base alle loro attività dal 1° gennaio 2026 in poi. I membri potranno ottenere SQC tramite l’acquisto di voli idonei, la spesa con carta di credito Aeroplan e le attività con i partner di viaggio e di uso quotidiano del programma. Questi cambiamenti sono pensati per riconoscere meglio i membri Aeroplan che spendono di più e viaggiano di più con Air Canada e che partecipano attivamente al programma, mantenendo al contempo l’Aeroplan Elite status”. “Aeroplan è diventato uno dei programmi fedeltà di viaggio più gratificanti e utilizzati”, ha affermato Scott O’Leary, Vice President, Loyalty & Product at Air Canada. “I nostri membri più coinvolti non si limitano a volare con noi: guadagnano punti con i nostri partner, scelgono tariffe flessibili e possiedono carte di credito Aeroplan. Questi cambiamenti ci aiutano a riconoscere meglio la loro fedeltà e a continuare a migliorare l’esperienza”. “Le modalità di qualificazione per l’Aeroplan Elite status rimangono invariate per il resto del 2025, comprese le modalità di ottenimento dello status per il 2026. Sebbene l’attività di ogni membro determinerà il suo nuovo status level, prevediamo che molti dei nostri attuali Aeroplan Elite status Members trarranno vantaggio dalle modalità ampliate per accumulare SQC. Queste modifiche sono pensate per riconoscere e premiare al meglio i membri Aeroplan più fedeli e coinvolti. Per ulteriori informazioni su queste modifiche, visitare aircanada.com/acearn2026 e aircanada.com/elite2026. I membri Aeroplan possono guadagnare o riscattare punti su oltre 45 compagnie aeree verso oltre 1.300 destinazioni in tutto il mondo, senza interruzioni o supplementi. Per entrare a far parte della community Aeroplan di oltre nove milioni di membri attivi, visitare aircanada.com/aeroplan“, conclude Air Canada.
NORWEGIAN GROUP PROSEGUE UN ESTATE DA RECORD, CON 2,9 MILIONI DI PASSEGGERI A LUGLIO – A luglio Norwegian ha registrato 2.566.235 passeggeri, stabilendo un nuovo record post-pandemia per il numero di passeggeri in un mese. Il numero di passeggeri di Widerøe è stato di 362.337, il numero più alto mai registrato a luglio, portando il totale del gruppo a 2.928.572. Inoltre, Norwegian ha annunciato il primo pagamento di dividendi nella storia della compagnia. “Siamo lieti che luglio abbia confermato il buon andamento della stagione estiva. Norwegian ha registrato il numero mensile di passeggeri più alto da luglio 2019. Le performance operative sono rimaste solide per un mese estivo di punta, nonostante gli elevati volumi di traffico e le disruption nell’European air traffic control. Anche Widerøe ha avuto un mese positivo, con un aumento di quasi il 10% del numero di passeggeri rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi per l’impegno e gli sforzi profusi durante questo mese intenso”, ha dichiarato Geir Karlsen, CEO di Norwegian. La capacità (ASK) di Norwegian a luglio è in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno, il traffico (RPK) per Norwegian è in aumento dell’1%, il load factor è stato pari al 92,4%, in calo di 0,2 punti percentuali. Norwegian ha operato una media di 90 aeromobili a luglio. La capacità (ASK) di Widerøe a luglio è in calo dello 0,3% rispetto allo scorso anno, mentre il load factor è stato dell’81,4%, in calo di 2,2 punti percentuali. La puntualità di Norwegian e Widerøe, definita come la quota di voli in partenza entro 15 minuti dall’orario previsto, è stata rispettivamente del 73,2% e dell’89,3%. La regolarità, misurata dalla quota di scheduled flights effettuati, è stata del 99,2% per Norwegian e del 97,6% per Widerøe. All’inizio dell’estate Norwegian ha annunciato che un dividendo sarebbe stato pagato ad agosto. Inoltre, il Gruppo continua a registrare un solido slancio delle prenotazioni in vista dell’ultimo mese estivo e dell’autunno. “Continuiamo a registrare un forte slancio delle prenotazioni in vista dell’autunno. Nonostante il clima estivo molto piacevole nei Paesi nordici, i nostri clienti continuano a desiderare di viaggiare, sia per lavoro che per piacere, ed esplorare destinazioni in tutta Europa. Inoltre, siamo entusiasti di avvicinarci al primo pagamento di dividendi nella storia della compagnia, pari a 0,90 NOK per azione, previsto per il 20 agosto”, ha dichiarato Geir Karlsen.
KLM E I PILOTI RAGGIUNGONO UN ACCORDO PRELIMINARE PER UN FUTURO PIU’ SOLIDO – KLM informa: “I Pilot union VNV e KLM hanno raggiunto un comprehensive preliminary agreement. Grazie agli accordi, KLM può reclutare un numero sufficiente di piloti per tutte le posizioni, aumentare i ricavi e quindi rafforzare la propria posizione finanziaria. Si prevede che potranno essere operati oltre 10.000 voli aggiuntivi, consentendo a milioni di passeggeri in più di raggiungere le loro destinazioni. In base all’accordo, i piloti lavoreranno un giorno in più al mese durante la summer season 2026. Inoltre, KLM potrà schedulare i piloti per lavorare un giorno in più a trimestre durante i fine settimana. Con questo accordo, i piloti investono nel futuro di KLM, il che è una notizia positiva per tutti i dipendenti della compagnia. I ricavi sono destinati a ricevere un aumento significativo nei prossimi anni, consentendo di progredire verso il raggiungimento di risultati operativi solidi e sostenibili”. “Questo accordo rappresenta un passo importante per KLM. Grazie a questi accordi, potremo volare di più, che è uno degli obiettivi chiave del programma Back-on-Track per recuperare la salute finanziaria. Questo va a vantaggio di tutti. Inoltre, questo dimostra che lavoriamo insieme al tavolo delle trattative per trovare soluzioni che vadano a vantaggio dei nostri colleghi e di KLM. Vogliamo raggiungere questo obiettivo per tutti gli altri colleghi il più rapidamente possibile”, afferma Miriam Kartman, Directeur HR KLM. “Questi accordi garantiranno a KLM di recuperare rapidamente un numero sufficiente di piloti per tutte le posizioni. Specifiche disposizioni relative alla formazione dei piloti lo rendono possibile. Inoltre, KLM può ora schedulare mandatory simulator training and exams durante i fine settimana dei piloti, garantendo la flessibilità necessaria per rispondere rapidamente alle opportunità di mercato. Sono state inoltre concordati accordi temporanei per colmare il divario fino a quando tutte le posizioni non saranno coperte. Ad esempio, i piloti lavoreranno un giorno in più al mese durante l’estate 2026 per supportare le operazioni di volo e sono state prese disposizioni speciali per quanto riguarda i giorni di ferie per quell’estate. Si prevede che ciò si tradurrà in oltre 10.000 voli aggiuntivi, consentendo a KLM di trasportare milioni di passeggeri in più”, prosegue KLM. “Riconosciamo l’urgenza di agire ora. Con questo accordo, i piloti stanno dando un contributo strutturale al benessere di KLM e KLM sta dimostrando di apprezzare il ruolo e l’impegno dei suoi piloti”, afferma Ruud Stegers, Chairman VNV. “In cambio di questo significativo investimento nel futuro della compagnia, i piloti riceveranno un compenso adeguato. Ad esempio, ciò renderà permanente l’accordo esistente che consente ai piloti di viaggiare con uno sconto una volta all’anno. Sono stati inoltre stipulati accordi per consentire a KLM di introdurre in modo efficiente l’Airbus A350, consentendo a questo velivolo silenzioso ed efficiente nei consumi di essere impiegato tempestivamente al momento della consegna. Parte dell’accordo include l’installazione di letti più grandi nella pilot rest area, appositamente progettati per i Dutch crew members di alta statura. Ciò consentirà l’utilizzo dell’A350 sulle rotte più lunghe all’interno del network di KLM. VNV e KLM riconoscono congiuntamente che gli accordi stipulati rappresentano un passo importante verso un futuro sano. L’accordo preliminare sarà presentato ai membri di VNV per l’approvazione a settembre”, conclude KLM.
LE AIR FRANCE BRAND CAMPAIGNS SUPPORTANO LA PREMIUMIZATION STRATEGY DELLA COMPAGNIA – Air France informa: “Cartelloni pubblicitari, radio, televisione, digitale… Durante tutto l’anno, Air France lancia campagne pubblicitarie in Francia e all’estero che mettono in risalto il savoir-faire e l’eleganza francese, invitando il mondo a Parigi. Un nuovo video offre uno sguardo ai momenti salienti della prima metà del 2025: il lancio della nuova cabina La Première, la promozione del nuovo Air France Holidays brand e l’apertura di un summer pop-up restaurant. Tutte queste comunicazioni sono progettate per aumentare la visibilità del brand e rafforzare la strategia di posizionamento premium della compagnia aerea”.
QANTAS E JULY LANCIANO UN NEXT-GEN TRACKABLE LUGGAGE RANGE – Qantas informa: “Qantas e l’Australian luggage brand July hanno collaborato per lanciare una linea di trackable luggage leader del settore. La nuova collezione Qantas x July presenta l’innovativa tecnologia di tracciamento CaseSafe di July, perfettamente integrata nel sistema di chiusura TSA delle valigie. La tecnologia di nuova generazione offre funzionalità tramite ‘Find My network’ di Apple o ‘Find Hub’ di Google, rendendo più facile per i clienti monitorare i propri bagagli durante il viaggio. Questa innovazione all’avanguardia è progettata per garantire una lunga durata della batteria e una connettività impeccabile attraverso i global travel networks”. Catriona Larritt, Chief Customer e Digital Officer, Qantas Group, ha affermato: “Sappiamo che i nostri clienti desiderano avere accesso a tecnologie all’avanguardia e alle informazioni più recenti sul loro volo a portata di mano. Collegando perfettamente il sistema di tracciamento bagagli di July ai network Apple e Google, i nostri clienti avranno una maggiore visibilità sui loro bagagli dalla partenza all’arrivo. Questa partnership integra le nostre attuali funzionalità di tracciamento bagagli e segue gli aggiornamenti dell’app Qantas, mentre continuiamo a lavorare per migliorare l’esperienza di viaggio digitale”. “La nuova gamma Qantas x July è disponibile in due modelli, sia per bagaglio a mano che per bagaglio da stiva. Entrambi i modelli presentano il logo Qantas e un Qantas Luggage Tag holder perfettamente integrato nel bagaglio. Le nuove collezioni Qantas x July sono disponibili per l’acquisto su Qantas Marketplace. La Qantas Edition by July è disponibile anche nei negozi July in tutta Australia”, conclude Qantas.
ROLLS-ROYCE: MOSTRA DI MOTORI STORICI PRESSO AEROSPACE BRISTOL – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce è orgogliosa di sostenere l’inaugurazione di una mostra permanente di 70 motori Rolls-Royce storici presso l’Aerospace Bristol. Resa possibile grazie a una donazione di 180.000 sterline da parte di Rolls-Royce e in collaborazione con il Rolls-Royce Heritage Trust, questa straordinaria mostra porta l’eredità dell’eccellenza ingegneristica a un pubblico più vasto che mai. Tra i motori più importanti esposti figurano il raro diesel-powered Phoenix, un Centaurus sezionato unico nel suo genere dal peso di oltre 1.200 kg e l’iconico Whittle engine, che ha segnato l’inizio dell’era dei jet. Questi motori rappresentano imprese pionieristiche dell’ingegneria britannica e sottolineano la tradizione di Rolls-Royce di continuo progresso e ambizione tecnologica”. Andy Roberts, Director of Flight Operations and CEO of the Rolls-Royce Heritage Trust, ha dichiarato: “Siamo lieti di vedere questi motori trovare una casa all’Aerospace Bristol, dove continueranno a ispirare le future generazioni di ingegneri e innovatori. Questa collezione riflette lo straordinario contributo delle persone che hanno creato i motori, passate e presenti, e che hanno contribuito a rendere Rolls-Royce leader mondiale in aerospace power and propulsion”. Sally Cordwell, CEO di Aerospace Bristol, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di collaborare con Rolls-Royce per esporre e preservare una delle più straordinarie collezioni di motori aeronautici mai assemblate. L’ingegneria aeronautica è un elemento di orgoglio dell’identità di Bristol e ogni motore racconta una storia potente di ingegno, ambizione tecnologica e di persone del posto. Per molti visitatori, la collezione custodirà ricordi personali di nonni e bisnonni che hanno avuto un ruolo importante nella progettazione di queste imprese ingegneristiche”. “I motori saranno esposti in uno storico hangar per aeromobili, recentemente ristrutturato per creare una nuova storia museale. L’Hangar 16R, sede della Rolls-Royce Aerospace Collection, ha aperto il 1° agosto. I volontari del Rolls-Royce Heritage Trust restaureranno con cura i motori in loco, offrendo ai visitatori la rara opportunità di assistere alla conservazione del patrimonio in azione. La collezione nell’Hangar 16R si concentrerà principalmente sui motori collegati al sito Rolls-Royce di Bristol, ma occasionalmente potrebbe ospitare motori provenienti da altre collezioni del Rolls-Royce Heritage Trust”, conclude Rolls-Royce.
TEXTRON AVIATION ANNUNCIA UN ADDITIONAL GARMIN AVIONICS UPGRADE PER IL CESSNA CITATION CJ1 – Textron Aviation informa: “Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., ha annunciato che i clienti possono ora aggiornare il loro Cessna Citation CJ1 con la all-Garmin retrofit solution, in seguito alla Federal Aviation Administration (FAA) supplemental type certification (STC). I clienti possono far installare l’aggiornamento presso qualsiasi global service network locations dell’azienda, aggiungendo significativi progressi tecnologici e nuove funzionalità ai loro aeromobili. Il Garmin avionics upgrade, che include 12-inch G600 TXi flight display, TXi EIS, GTN™ 750Xi GPS/NAV/COMM and GFC™ 600 digital autopilot, rappresenta una soluzione all’avanguardia per il cockpit del CJ1. Il sistema offre situational awareness features come Stabilized Approach monitoring and aural V-speed alerting during takeoff. Opzionalmente, l’aggiornamento può includere anche Garmin GWX™ 8000 StormOptix™ weather radar, GDL® 60 datalink for the PlaneSync™ connected aircraft management system e altro ancora”. “In Textron Aviation, ci impegniamo a migliorare gli aeromobili dei clienti, indipendentemente dalla fase del loro ciclo di vita, e offrire la all-Garmin retrofit solution per il Cessna Citation CJ1 rispecchia questo impegno”, ha affermato Brian Rohloff, senior vice president, Customer Support. “L’aggiornamento migliora l’esperienza di volo, offrendo le più recenti tecnologie disponibili oggi per supportare i piloti nell’evoluzione delle missioni e della tecnologia”. “Il Cessna Citation CJ1 light jet può ospitare fino a otto passeggeri, ha un’autonomia di 1.266 miglia nautiche e ha ricevuto la certificazione nel 2000. Textron Aviation ha prodotto quasi 200 CJ1 fino al 2005. In qualità di original equipment manufacturer del velivolo, Textron Aviation può offrire OEM-certified upgrade per la Cessna Citation CJ1 avionics, che mantiene l’integrità del sistema come originariamente certificato. I clienti possono far installare l’aggiornamento presso un Textron Aviation service center”, conclude Textron Aviation.
PRIMO ORDINE IN BRASILE PER IL CESSNA CITATION LONGITUDE – Textron Aviation informa: “Il primo ordine di un Cessna Citation Longitude in Brasile è stato annunciato durante la Latin American Business Aviation Conference & Exhibition (LABACE). L’ammiraglia della Citation line of business jets, progettata e prodotta da Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., è stata ordinata da un Citation customer di lunga data che attualmente opera diversi velivoli del portafoglio prodotti di Textron Aviation, tra cui Cessna Citation business jet e Cessna and Beechcraft turboprop. La consegna prevista è prevista per il 2026 e il Longitude sarà utilizzato per viaggi di lavoro e privati”. “Con le sue performance ai vertici della categoria, la cabina silenziosa e l’autonomia, il Citation Longitude è perfettamente adatto a soddisfare le esigenze dei nostri clienti in Brasile, uno dei mercati aeronautici più dinamici al mondo”, ha affermato Marcelo Moreira, vice president, Sales, Latin America. “Il Longitude integra la flotta esistente del cliente offrendo lunga autonomia, velocità e il comfort e le prestazioni eccezionali che ci si aspetta da un Cessna Citation business jet”. “Nel 2024, gli aeromobili Textron Aviation rappresentavano il 40% delle competitive turbine aircraft deliveries in America Latina, la quota maggiore di qualsiasi aircraft original equipment manufacturer. La regione ospita quasi 1.000 Cessna Citation business jets e oltre 2.100 Cessna and Beechcraft turboprops. Il Longitude è progettato in egual misura per l’esperienza del pilota, il comfort dei passeggeri e le performance complessive, offrendo un velivolo all’altezza della sua designazione di ammiraglia della Citation family of business jets. Progettato per soddisfare le aspettative dei passeggeri, l’aereo offre la cabina più silenziosa della super-midsize class, con pavimento piatto, altezza di 1,83 metri e posti per un massimo di 12 passeggeri, con una standard double-club configuration che offre il massimo spazio per le gambe della categoria. La State-of-the-art cabin technology consente ai passeggeri di gestire l’ambiente e l’intrattenimento da un dispositivo mobile”, conclude Textron Aviation.
CHOOSE INTEGRA GLI IATA CO2 CONNECTION DATA NELLA SUA PIATTAFORMA – IATA informa: L’International Air Transport Association (IATA) ha firmato un accordo con la software company Chooose per espandere l’accesso agli IATA CO2 Connect emissions data. Le compagnie aeree che gestiscono i loro SAF programs tramite la Chooose platform saranno ora in grado di fornire IATA CO2 Connect trusted data, basati su input operativi reali da oltre 70 compagnie aeree e allineate con IATA RP 1726 e ISO 14083 – direttamente ai loro corporate and consumer traveler customers. La ricerca IATA condotta nell’aprile 2025 ha rivelato che il 40% dei viaggiatori, in particolare i business travelers, controllano regolarmente le loro emissioni di carbonio legate al volo. Fornendo CO2 Connect data attraverso la sua piattaforma, Chooose aiuta airlines and corporate partners a soddisfare tale domanda di trasparenza, consentendo al contempo un processo decisionale più informato”. “Per anni, Chooose ha supportato airlines, cargo, and travel companies con accesso flessibile alle stime delle emissioni per consentire i loro SAF programs e le customer-facing applications”, afferma Joseph Beaudin, Chooose CEO. “L’aggiunta di IATA CO2 Connect offre ai nostri partner l’accesso a uno IATA dataset che migliora continuamente, man mano che più compagnie aeree riportano operational inputs and SAF usage”. “Gli oltre 30 global airline partners di Chooose avranno ora la possibilità di incorporare gli IATA CO2 Connect emissions data nei loro calcoli delle emissioni. L’accordo sottolinea il continuo impegno di IATA nell’espansione dell’accesso a emissions data affidabili nel settore dell’aviazione. IATA CO2 Connect abilita le stime delle emissioni specifiche del volo utilizzando gli actual aircraft performance data e può tenere conto delle riduzioni relative al SAF. Il recente allineamento di IATA CO2 Connect con ISO 14083 rafforza ulteriormente il suo ruolo di standard per misurare le emissioni di CO2 nel passenger and cargo transport”, prosegue IATA. “IATA CO2 Connect è l’unico carbon calculator for travel emissions che si basa sui dati operativi delle compagnie aeree. Vogliamo che gli IATA CO2 Connect data siano il più ampiamente disponibili possibile in modo che coloro che gestiscono i viaggi possano fare il loro lavoro con le informazioni più accurate. Lavorare con Chooose è una parte fondamentale di quella strategia”, ha affermato Frederic Leger, IATA’s SVP Commercial Products & Services. “Come membro dello IATA Strategic Partnerships Program, Chooose ha partecipato al programma contribuendo al miglioramento degli standard e al supporto alle iniziative di decarbonizzazione a livello di settore”, conclude IATA.
LOCKHEED MARTIN: IL PRIMO NEXT-GEN GEO-BASED MISSILE WARNING SATELLITE COMPLETA GLI ENVIRONMENTAL TESTING – Lockheed Martin informa: “Il primo Next-Generation Overhead Persistent Infrared (Next-Gen OPIR) Geosynchronous Earth Orbit (GEO) Block 0 missile warning satellite ha recentemente completato i primi thermal vacuum (TVAC) and acoustic testing. Il completamento di entrambi i test, eseguiti presso la struttura di Lockheed Martin Space a Sunnyvale, California, mantiene il satellite sulla buona strada per la consegna. Con i test ambientali completi, il satellite è ora nei final systems integration testing, che includono le connessioni con vari sistemi di terra”.