AIR CANADA SOSPENDE LA GUIDANCE PER IL TERZO TRIMESTRE E L’INTERO ANNO – Air Canada in un comunicato informa: “Air Canada sospende la guidance per i third quarter and full-year 2025 operating results a causa degli effetti dell’interruzione del lavoro da parte del Canadian Union of Public Employees (CUPE) e della conseguente sospensione di tutti i voli. Il 17 agosto 2025, il Canadian Industrial Relations Board (CIRB) ha ordinato ad Air Canada di riprendere le operazioni di volo e a tutti gli Air Canada and Air Canada Rouge flight attendants di riprendere le loro attività entro le 14:00 EDT del 17 agosto 2025. Il CIRB ha inoltre ordinato che la durata del collective agreement tra Air Canada e CUPE, scaduto il 31 marzo 2025, venga estesa al periodo che inizia il 1° aprile 2025 e termina il giorno di entrata in vigore del nuovo collective agreement tra le parti. Il CIRB ha inoltre imposto un arbitrato vincolante definitivo per risolvere i termini in sospeso del contratto collettivo. La procedura arbitrale verrà affrontata nei prossimi giorni e settimane. Successivamente, il 17 agosto 2025, il CUPE ha ordinato ai suoi flight attendant members di opporsi alle disposizioni del CIRB di tornare al lavoro, con conseguente sospensione da parte di Air Canada del suo piano di ripresa dei voli limitati di Air Canada e Air Canada Rouge”. “Dati gli effetti dell’interruzione del lavoro e il relativo impatto sulle operazioni, Air Canada sospende le sue guidance sui third quarter and full-year 2025 operating results fornite nel comunicato stampa del 28 luglio 2025. Air Canada esprime profondo rammarico per l’impatto che l’interruzione del lavoro ha avuto sui suoi clienti, sui suoi stakeholder e sulle comunità che serve”, conclude Air Canada.

EASYJET LANCIA L’INIZIATIVA ‘FLIGHT PATHS’ PER RECLUTARE NUOVI CABIN CREW NEL REGNO UNITO – easyJet informa: “easyJet lancia un nuovo cabin crew recruitment drive. La nuova iniziativa Flight Paths si rivolge ai giovani britannici ‘not in employment, education or training’ (NEET) per aiutarli a decollare nella loro carriera e per dimostrare quanto possa essere accessibile e gratificante un lavoro come cabin crew. La compagnia aerea si prepara ad assumere quasi 1.000 nuovi cabin crew per il 2026 nell’ambito della sua campagna di reclutamento annuale e incoraggia i giovani adulti e i diplomati, molti dei quali saranno alla ricerca del loro prossimo passo dopo aver conseguito i risultati degli esami di maturità, a prendere in considerazione la candidatura. È possibile registrarsi sul sito web di easyJet fin da ora. L’iniziativa Flight Paths segue gli ultimi dati dell’ONS, che hanno rivelato che quasi un milione di giovani nel Regno Unito sono attualmente classificati come NEET, pari al 12,5% della popolazione giovanile del Regno Unito: un dato che il reclutamento di personale di cabina e la crescita del settore potrebbero contribuire a ridurre. Tuttavia, una nuova ricerca commissionata da easyJet su 2.000 britannici di età compresa tra 16 e 24 anni mostra che esistono ancora idee sbagliate sul ruolo di cabin crew, che impediscono ai giovani di intraprenderlo come carriera. Infatti, un considerevole 92% non sapeva che non sono richiesti requisiti minimi di istruzione per candidarsi a questo lavoro, con due giovani britannici su tre (66%) che ritengono di essere sottoqualificati per il cabin crew training. Di conseguenza, quasi nove giovani su dieci (88%) di età compresa tra 16 e 24 anni non hanno mai preso in considerazione una carriera in una compagnia aerea, anche se oltre la metà (59%) afferma di essere interessata a una carriera nel settore dell’aviazione. La ricerca rivela inoltre che l’89% dei giovani uomini ritiene che ci sia ancora un’idea sbagliata sul fatto che l’assistente di volo sia un ruolo tipicamente femminile. Di conseguenza, circa un terzo (38%) degli uomini britannici afferma che in precedenza non avrebbe preso in considerazione questo lavoro a causa dei tradizionali stereotipi di genere che lo circondano. Per abbattere queste barriere, easyJet aprirà le porte del suo London Gatwick Training Centre quest’estate per offrire sessioni di prova pratiche gratuite, offrendo l’opportunità di scoprire di più sul lavoro direttamente dai cabin crew e dai training experts della compagnia aerea. L’iniziativa Flight Paths è l’ultima delle iniziative in corso di easyJet a sostegno dell’inizio della carriera e dell’occupazione giovanile, incluso il suo Enterprise Advisors Programme, che vede i dipendenti easyJet di diverse divisioni, tra cui Engineering, IT, Data and Operations, collaborare con le scuole locali nelle aree di Luton e Gatwick, dove la compagnia aerea ha le sue maggiori attività nel Regno Unito, per fornire consulenza professionale e supporto all’occupabilità ai giovani”. Michael Brown, Director of Cabin Services at easyJet, ha dichiarato: “Vogliamo mostrare ai giovani che essere cabin crew è più di un semplice lavoro: è una carriera ricca di varietà, teamwork e opportunità, che ha molto da offrire a moltissime persone, oltre a offrire un percorso di crescita professionale anche nel nostro settore in generale. Se avete entusiasmo, capacità relazionali e voglia di imparare qualcosa di nuovo, le nostre taster sessions potrebbero essere il primo passo perfetto verso una nuova opportunità. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a bordo a una nuova generazione di cabin crew”.

RAYTHEON: NUOVO TEST PER IL LTAMDS – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda di RTX, ha completato con successo un altro 360-degree flight test per il Lower Tier Air and Missile Defense Sensor, o LTAMDS, utilizzando uno dei secondary arrays del radar per tracciare e intercettare un complex, threat representative target. Questo segue la recente Milestone C designation del radar, che ha avviato la transizione dal prototipo alla produzione e all’implementazione. In questo test, l’LTAMDS ha supportato un Integrated Battle Command System e il PAC-3 MSE missile intercept di un threat representative target. L’obiettivo del test era dimostrare la riuscita integrazione di LTAMDS con la Large Tactical Power Source (LTPS) recentemente consegnata. La maggiore potenza fornita da LTPS consente a LTAMDS di raggiungere il suo pieno potenziale. L’elevata capacità e la copertura completa fornite dai tre radar arrays di LTAMDS consentono di contrastare un mix di minacce come drones, advanced aircraft, ballistic, cruise and hypersonic missiles. LTAMDS ha ora completato con successo nove test di volo di complessità crescente per dimostrare le sue capacità”. Tom Laliberty, president of Land & Air Defense Systems at Raytheon, ha affermato: “Con la crescita della domanda internazionale, Raytheon continua a investire nella nostra capacità produttiva per fornire rapidamente questa capacità critica ai clienti”. “Nell’aprile 2025, l’U.S. Army ha designato LTAMDS come official program of record. Nel 2024 la Polonia è diventata il primo cliente internazionale ad aggiungere LTAMDS alla propria air and missile defense architecture. Diversi altri paesi stanno pianificando attivamente l’acquisizione di LTAMDS per modernizzare le proprie air defenses. L’azienda sta effettuando significativi investimenti di capitale per soddisfare la domanda globale”, conclude Raytheon.

LOCKHEED MARTIN: NUOVO TEST DI SUCCESSO PER IL PAC-3 – Lockheed Martin informa: “In un flight test event, la Lockheed Martin Patriot Advanced Capability – 3 Missile Segment Enhancement (PAC-3 MSE) ha coinvolto un airborne threat (ABT) usando il Lower Tier Air and Missile Defense Sensor (LTAMDS). Durante il test, un MSE PAC-3 ha intercettato con successo un target utilizzando i dati dell’LTAMDS secondary sector, un passo significativo verso la U.S. Army modernized Integrated Air and Missile Defense (IAMD) architecture. Questa pietra miliare dimostra la capacità del PAC-3 di lavorare senza soluzione di continuità con le tecnologie all’avanguardia”. “Il PAC-3 continua a dimostrare prestazioni avanzate e affidabili in ambienti operativi sempre più complessi”, ha affermato Brian Kubik, vice president of PAC-3 Programs at Lockheed Martin. “La domanda per le capacità avanzate del PAC-3 continua a crescere a seguito delle sue prestazioni nelle operazioni del mondo reale”, conclude Lockheed Martin

 

 

2025-08-18