ESTONIA: GLI F-35 DELL’AERONAUTICA MILITARE IN VOLO PER IL PRIMO SCRAMBLE – L’Aeronautica Militare informa: “Nella mattinata del 13 agosto, due caccia F-35 italiani della Task Force Air – 32nd Wing, rischierati presso la base aerea estone di Amari, già impegnati in una missione addestrativa, sono stati attivati per uno scramble, mentre ancora in volo, con ordine immediato del CAOC (Combined Air Operations Centre) NATO di Uedem (Germania). L’attivazione dei due assetti della cellula di QRA (Quick Reaction Alert) si è resa necessaria a seguito di una traccia non identificatisi nello spazio aereo Internazionale, nella regione baltica, di competenza della NATO. La NATO Air Policing è una missione di pace che mira a preservare la sicurezza dello spazio aereo dell’Alleanza. Si tratta di un compito collettivo che prevede la presenza continua – 24 ore su 24, 365 giorni all’anno – di aerei da combattimento ed equipaggi, pronti a reagire rapidamente a possibili violazioni dello spazio aereo. Essa ha scopo difensivo dei cieli dell’Alleanza e di deterrenza verso possibili minacce alla sicurezza dei paesi membri della NATO. Questa missione fa parte del più ampio dispositivo di difesa e deterrenza della NATO chiamato Air Shielding gestito dall’Air Command (AIRCOM) di Ramstein (Germania). La Baltic Air Policing, in particolare, è una missione NATO in vigore da aprile 2004; ad oggi 17 Alleati vi hanno partecipato a salvaguardia dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania. La Task Force 32nd Wing – Baltic Thunder III partecipa a questa missione eAP coadiuvando gli alleati schierati in Lituania a Siauliai alla salvaguardia dello spazio aereo Baltico. L’Italia partecipa alle missioni di Air Policing della NATO a difesa dei confini dell’Alleanza sui cieli baltici, islandesi, rumeni, bulgari, polacchi, sloveni, albanesi, montenegrini e macedoni”. “La Task Force Air ad Amari in Estonia è dotata di velivoli F-35 provenienti dal 32° Stormo di Amendola e dal 6° Stormo di Ghedi. Le attività svolte in Teatro Operativo sono condotte sotto il comando e controllo del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che è l’Alto Comando della Difesa deputato alla pianificazione, coordinamento e direzione delle esercitazioni e operazioni interforze in ambito nazionale e internazionale”, conclude l’Aeronautica Militare (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

WIZZ AIR: STATEMENT SUL VOLO DIROTTATO DA ROMA A BOLOGNA – Wizz Air informa: “Il volo Wizz Air W4 6038 da Alicante a Roma Fiumicino del 20 agosto è stato dirottato sull’Aeroporto di Bologna dopo che non è stato possibile atterrare in sicurezza a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino. L’aeromobile è atterrato a Bologna in sicurezza e senza inconvenienti alle ore 03:57 locali. Ai passeggeri è stato fornito il trasporto via terra da Bologna a Roma. È stato inoltre comunicato loro che, qualora avessero organizzato autonomamente il trasporto via terra, avrebbero avuto diritto a un rimborso in conformità alla normativa europea. Le condizioni meteorologiche non dipendono dalla compagnia aerea e la sicurezza rimane la massima priorità di Wizz Air. La compagnia conferma inoltre che si tratta di una procedura standard nel caso in cui le condizioni non siano ideali per un atterraggio sicuro. Wizz Air ringrazia i propri piloti e i membri dell’equipaggio di cabina per aver garantito la sicurezza di tutti durante le turbolenze e per aver preso la giusta decisione di dirottare il volo su Bologna”.

DELTA BUSINESS SVELA UN SITO RINNOVATO PER OFFRIRE MAGGIOR VALORE AI BUSINESS TRAVEL – Delta informa: “Forte di un secolo di eccellenza, Delta presenta una nuova, audace esperienza digitale progettata per offrire più valore ai managed corporate travel. Delta Business, la divisione della compagnia aerea dedicata a corporate and agency travel, ha presentato in anteprima un sito web riprogettato che introduce strumenti più intelligenti e intuitivi, pensati per le esigenze dei business customers. Annunciata in occasione di SHOWCASE, Delta Business signature product reveal event, la nuova piattaforma inizierà a essere distribuita ai corporate accounts entro la fine dell’anno, sostituendo l’attuale sito Delta Professional. I travel agency customers riceveranno l’esperienza aggiornata nel 2026, con funzionalità aggiuntive pensate per i loro flussi di lavoro”. “Questo è più di un semplice lancio di prodotto: è una pietra miliare nel modo in cui stiamo plasmando insieme il futuro dei business travel”, ha dichiarato Bob Somers, Senior Vice President – Global Sales, Delta Air Lines. “Con una navigazione intuitiva, una ricerca intelligente e un portafoglio semplificato, offriamo ai nostri partner gli strumenti di cui hanno bisogno per muoversi in modo più rapido e intelligente”. “Riprogettato da zero, il sito Delta Business è stato disegnato per semplificare la gestione dei viaggi e offrire un accesso più rapido agli strumenti e alle informazioni di cui i clienti hanno bisogno. Al centro dell’esperienza ci sono tre potenti funzionalità: Intuitive navigation; Smart Search; Streamlined Wallet. Il lancio del nuovo sito si basa sulla consolidata leadership di Delta in corporate travel innovation. Negli ultimi due decenni, Delta Business ha introdotto una serie di soluzioni innovative nel settore. Ogni traguardo raggiunto riflette l’impegno di Delta nel fornire maggiore trasparenza, maggiore controllo e maggiore valore ai suoi corporate and agency partners. Il reimagined Delta Business site è più di un semplice aggiornamento digitale: è una base per il futuro. Progettata per evolversi in base al feedback dei clienti, la piattaforma continuerà ad espandersi con dashboard personalizzate, insight più approfonditi e maggiore flessibilità”, conclude Delta.

GE AEROSPACE: I DIPENDENTI RAPPRESENTATI DAL SINDACATO IAM RATIFICANO IL NUOVO FIVE-YEAR CONTRACT – GE Aerospace ha annunciato che un nuovo five-year agreement è stato ratificato dai dipendenti rappresentati dall’IAM Union, rendendo effettivo il nuovo local agreement e completando il processo di negoziazione sindacale. Christian Meisner, Chief Human Resources Officer, GE Aerospace, ha dichiarato: “GE Aerospace è orgogliosa di aver stipulato un accordo che mantiene i nostri dipendenti tra i più pagati della comunità, riconoscendo l’importante lavoro che svolgono al servizio dei nostri commercial and military customers. Ringraziamo la IAM Union leadership e i dipendenti rappresentati da IAM per la loro collaborazione e non vediamo l’ora di proseguire il nostro successo comune”. Le trattative tra gli IAM Union leaders e GE Aerospace sono iniziate ufficialmente il 29 luglio 2025 a Columbus, Ohio. Ci sono circa 550 dipendenti di GE Aerospace iscritti al sindacato IAM a Evendale, Ohio. Il nuovo contratto è in vigore fino al 18 agosto 2030.

ROLLS-ROYCE: ENHANCEMENT PROGRAMME PER GARANTIRE CHE IL TRENT XWB-97 SIA SEMPRE ALL’AVANGUARDIA – Rolls-Royce informa: “Il Trent XWB-97 è la variante più potente del world’s leading large aero engine, che ha dimostrato di offrire bassi consumi ed elevata affidabilità, consentendone il massimo utilizzo da parte delle principali compagnie aeree a livello globale. Nonostante le eccezionali credenziali attuali del motore, non ci fermiamo qui. Molte delle compagnie aeree nostre clienti operano in ambienti difficili come il Medio Oriente, dove resistere all’impatto delle condizioni desertiche rappresenta una sfida ingegneristica. Per migliorare ulteriormente la durata del motore, abbiamo lanciato un multi-phase enhancement programme nell’ambito dell’investimento da 1 miliardo di sterline nella nostra moderna Trent fleet. Le Phases 1 and 2 sono già in servizio e garantiscono un time on wing maggiore per il Trent XWB-97. Ora è in corso la Phase 3, un importante passo avanti per estendere la durata, mantenendo al contempo le performance apprezzate dai clienti”. “Il motore è incredibilmente affidabile e offre performance brillanti in termini di consumo di carburante”, spiega Ben Williams, Vice President of Programmes on the Trent XWB-97. “Ma negli ambienti desertici, non soddisfa le aspettative di durata dei nostri clienti e stiamo cambiando la situazione”. “Con la Phase 3, stiamo rendendo il Trent XWB-97 a prova di futuro, in modo che i nostri clienti possano volare più lontano, più a lungo e con maggiore sicurezza. Questa fase si basa sulle lezioni apprese da sette anni di service data e introduce redesigned turbine blades, nuovi seal segments e un combustor cooling migliorato, il tutto per resistere meglio alle alte temperature e alle condizioni dannose”, prosegue Rolls-Royce. “Il programma sta andando sempre più forte”, afferma Ben. “Abbiamo più di 400 ingegneri dedicati a questa prossima fase di miglioramenti”. “Ci stiamo concentrando sulle cause note della minore durata e sulla riprogettazione, in modo che il motore possa resistere molto di più senza compromettere le prestazioni”, spiega Phil Curnock, Chief Engineer. “Normalmente, nella progettazione dei motori, è difficile trovare un equilibrio che consenta di coniugare performance e durata. Ma introducendo nuove tecnologie, possiamo rompere questo schema”. “Per convalidare gli upgrades, i nostri ingegneri sono andati oltre i metodi di test tradizionali. Utilizzando anni di service data, abbiamo sviluppato un test process unico che replica le reali condizioni desertiche sul test bed in Derby, Regno Unito”, continua Rolls-Royce. “Abbiamo preso un motore senza alcun upgrade e abbiamo trascorso sei mesi a sabbiarlo durante i cicli di temperatura”, afferma Phil. “Abbiamo praticamente ricreato l’ambiente mediorientale sul test stand. Ora stiamo sottoponendo l’upgraded engine allo stesso identico endurance test”. “Questa convalida empirica, supportata da modelli e oltre 25 test rigs in tutto il mondo, garantisce che stiamo dimostrando il suo funzionamento, in ogni fase del processo. Il Phase 3 programme è una vasta collaborazione internazionale con team globali nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania e oltre, e supply chain partners dal Giappone al Messico. Il progetto è suddiviso in piccoli cross-functional teams che si incontrano quotidianamente per identificare e risolvere rapidamente i problemi”, continua Rolls-Royce. “Non ci sono ingegneri in una stanza e programme managers in un’altra”, afferma Phil. “Tutti fanno parte dello stesso team e lavorano per lo stesso obiettivo. Abbiamo imparato dal software development come segnalare rapidamente i problemi e come migliorare costantemente”. “È tutta una questione di visibilità, feedback rapidi e correzione di rotta in tempo reale”, aggiunge Ben. “Non inseguiamo la perfezione a priori: costruiamo, impariamo, miglioriamo. È buon senso e funziona”. “Il primo upgraded development engine è già in fase di test, a cui ne seguiranno altri nel corso del 2026. Il team prevede l’entrata in servizio a partire dal 2028, seguita da un programma per gli in-service engines, coperto come standard per i clienti sotto TotalCare”, conclude Rolls-Royce. “Si tratta di offrire più flying time, meno rimozioni e maggiore prevedibilità, senza compromettere ciò che rende questo motore eccezionale”, conclude Ben Williams, Vice President of Programmes on the Trent XWB-97.

LOCKHEED MARTIN: CONTRATTO PER JAGM E HELLFIRE PRODUCTION – Lockheed Martin informa: “L’U.S. Army ha assegnato a Lockheed Martin un contratto da 720 milioni di dollari per la produzione di Joint Air-to-Ground Missiles (JAGM) and HELLFIRE missiles, segnando il quarto e ultimo follow-on award nell’ambito dell’attuale contratto pluriennale. Questo contratto fornirà supporto fondamentale all’approvvigionamento e alla produzione per U.S. Army, U.S. Navy and international customers, consolidando ulteriormente la posizione di Lockheed Martin come fornitore leader di multi-domain missile systems. In base a questo contratto, Lockheed Martin fornirà JAGM and HELLFIRE missiles per soddisfare le urgenti esigenze operative di Army, Navy e dei loro international partners. Il contratto include key Foreign Military Sales (FMS), tra cui 160 JAGM per il Regno Unito. L’aggiudicazione include anche HELLFIRE FMS orders per Polonia, Spagna, Repubblica Ceca e Italia. Inoltre, l’aggiudicazione del contratto include il nuovo HELLFIRE international customer, il Canada”. “Questo contratto rappresenta una pietra miliare significativa nella nostra partnership in corso con U.S. Army, U.S. Navy e gli alleati internazionali, siamo orgogliosi di continuare a svolgere un ruolo fondamentale nelle loro strategie di difesa”, ha dichiarato Casey Walsh, program management director of Multi-Domain Missile Systems at Lockheed Martin Missiles and Fire Control. “Sia i sistemi JAGM che HELLFIRE sono progettati e sviluppati a Orlando, Florida. I sistemi d’arma vengono prodotti in diversi stabilimenti Lockheed Martin a Dallas, Texas; Orlando e Ocala, Florida; Archbald, Pennsylvania; Troy, Alabama”, conclude Lockheed Martin.

ROLLS-ROYCE FORNIRA’ 50 MTU ENGINES IN ARABIA SAUDITA – Rolls-Royce informa: “I motori mtu di Rolls-Royce equipaggeranno presto altri treni ad alta velocità in Arabia Saudita. L’azienda ha ricevuto un importante ordine per 50 mtu Series 4000 engines da Stadler Bussnang AG, uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli ferroviari. In futuro saranno in servizio complessivamente dieci treni, che viaggeranno a velocità fino a 200 km/h sulla tratta Dammam-Riyadh. Nel frattempo, quattro treni avranno già completato approfonditi test e collaudi in Europa e Arabia Saudita. Gli mtu Series 4000 engines dimostreranno ancora una volta la loro affidabilità nelle condizioni più impegnative. Dal 2012, oltre 70 12V 4000 engines sono stati utilizzati in treni simili gestiti dalle Saudi Arabia Railways”. “Questi motori garantiscono un funzionamento regolare nonostante le condizioni ambientali estreme, con temperature superiori a 50 °C e l’influenza della polvere del deserto”, ha affermato Christopher Weckbecker, Director Global Rail at Rolls-Royce. “Saranno consegnati in totale 50 12V 4000 R64 mtu engines, ciascuno con una potenza di 1.500 kW. Quattro dei motori alimenteranno ciascun treno con due carrozze motrici. Altri dieci motori sono destinati alle reserve power cars e come unità di riserva per garantire la continuità del servizio passeggeri anche durante i lavori di manutenzione. Il contratto tra Rolls-Royce e Stadler Rail include anche un’opzione per 40 motori per altri dieci treni”, conclude Rolls-Royce.

 

2025-08-21