Dopo 20 anni di servizio pionieristico nell’innovazione aeronautica, Rolls-Royce ritira l’iconico Boeing 747-200 Flying Test Bed (FTB) N787RR.
“Dal 2005, questo velivolo modificato in modo unico, in grado di operare con cinque motori, è stato fondamentale per lo sviluppo di propulsori di nuova generazione come il Trent 1000 e il Pearl 10X.
Ha fatto la storia nel 2021 volando con un Trent 1000 alimentato interamente con 100% Sustainable Aviation Fuel e ha svolto un ruolo chiave nella successiva certificazione del suo durability enhancement package, che più che raddoppierà il time on wing.
La sua ultima missione, completata nel luglio 2025, ha supportato l’Advanced Low Emissions Combustion System (ALECSys) engine demonstrator, segnando un passo significativo verso la fornitura di motori più efficienti e sostenibili”, afferma Rolls-Royce.
John Knight, Director Test & Experimental Engineering, ET&S, afferma: “Con oltre 2000 ore di test alle spalle, il Flying Test Bed è stato per noi un cavallo di battaglia negli ultimi 20 anni, aiutandoci a superare i limiti dell’engine development. Mentre salutiamo con affetto la nostra Queen of the Skies, continuiamo a innovare nei test con una combinazione di flying test beds, ground testing and advanced digital modelling”.
“Un FTB test con una particolarità ha avuto luogo nel 2021, quando è stato utilizzato per testare un motore Trent 1000 alimentato con 100% Sustainable Aviation Fuel, mentre gli altri tre motori RB211 operavano con “standard” jet fuel. Il volo di tre ore e 54 minuti dall’aeroporto di Tucson, in Arizona, sorvolando Texas e Nuovo Messico ha confermato l’assenza di problemi tecnici e faceva parte del nostro programma più ampio, ora completato, per verificare che i nostri motori in produzione siano compatibili con 100% SAF.
In particolare, questo test è stato un fattore chiave per il primo first transatlantic flight al mondo di Virgin Atlantic nel 2023 utilizzando 100% SAF con un Trent 1000-powered Boeing 787 Dreamliner.
Questo ha reso Rolls-Royce il primo jet engine manufacturer a confermare pubblicamente che tutti i nostri in-production engines for long-haul aircraft and business jets sono compatibili con 100% SAF ed è stato un traguardo importante sia per Rolls-Royce che per l’industria aeronautica in generale. Ha inoltre fornito un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno a diventare una net zero company entro il 2050 e a supportare i nostri clienti nel fare lo stesso”, prosegue Rolls-Royce.
All’epoca, Simon Burr, Group Director of Engineering, Technology and Safety, Rolls-Royce plc, ha dichiarato: “Questo è un traguardo importante, non solo per Rolls-Royce, ma anche per l’industria aerospaziale civile in generale. Ci auguriamo che il successo di questi test fornisca un livello di convalida tecnica che supporti coloro che intendono investire nella produzione di velivoli 100% SAF in futuro”.
“Da carbon/titanium fan blades a low-emission combustion systems, l’FTB è stato determinante nella convalida delle UltraFan technologies in condizioni reali.
Nel 2014, un set di composite carbon/titanium (CTi) fan blades, progettate per gli Advance and UltraFan engine designs, ha volato con successo per la prima volta, incorporate nell’FTB, segnando un’altra importante pietra miliare per il programma.
Più di recente, l’FTB ha permesso a Rolls-Royce di completare l’ultima fase di test di volo per il suo Advanced Low Emissions Combustion System (ALECSys). Le informazioni raccolte supportano direttamente lo sviluppo di UltraFan, riducendo i rischi e migliorando la maturità dei futuri combustion systems.
Testando queste tecnologie critiche in volo, l’FTB garantisce che i sistemi siano pronti per la prossima generazione di motori”, continua Rolls-Royce.
“La test configuration più evidente dell’FTB è stata quella del Pearl 10X. Questo motore è il terzo e più potente membro della market-leading Pearl engine family per il business aviation market, ed è stato ottimizzato per equipaggiare esclusivamente il nuovo velivolo di punta di Dassault, il Falcon 10X.
Per completare il suo rigoroso flight test programme, i nostri team hanno dovuto progettare un pilone su misura per consentirgli di essere posizionato sull’ala di destra dell’FTB, insieme a due RB211. Sull’ala sinistra erano presenti un terzo RB211 e un Trent 1000, conferendo all’FTB la sua esclusiva e accattivante configurazione a cinque motori.
Mentre il cockpit ospitava gli engine controls per tutti e cinque i motori, i piloti si concentravano sugli RB211 e sul Trent 1000, mentre un Pearl 10X engine operator sedeva sull’engineering deck accanto al flight test engineer e controllava il motore, mantenendo costantemente una continua headset communication con il cockpit.
Questo testing programme ha dimostrato l’incredibile flessibilità del velivolo, nonché l’ingegnosità del personale e dei nostri partner nell’operare la configurazione”, conclude Rolls-Royce.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce – Photo Credits: Rolls-Royce)