L’International Air Transport Association (IATA) ha pubblicato i dati sulla global passenger demand per il mese di luglio 2025.
La domanda totale, misurata in revenue passenger kilometers (RPK), è aumentata del 4,0% rispetto a luglio 2024. La capacità totale, misurata in available seat kilometers (ASK), è aumentata del 4,4% su base annua. Il load factor a luglio è stato pari all’85,5% (-0,4 punti percentuali rispetto a luglio 2024).
La domanda internazionale è aumentata del 5,3% rispetto a luglio 2024. La capacità è aumentata del 5,8% su base annua e il load factor è stato pari all’85,6% (-0,4 punti percentuali rispetto a luglio 2024).
La domanda domestica è aumentata dell’1,9% rispetto a luglio 2024. La capacità è aumentata del 2,4% su base annua. Il load factor si è attestato all’85,2% (-0,4 punti percentuali rispetto a luglio 2024).
“È stata una buona stagione estiva per le compagnie aeree nel nord del Paese. Lo slancio è cresciuto durante l’alta stagione, con la domanda a luglio che ha raggiunto un incremento del 4%. Questa tendenza si riscontra in tutte le regioni ed è particolarmente evidente per i viaggi internazionali, che si sono rafforzati passando dal 3,9% di crescita a giugno al 5,3% a luglio. Inoltre, con i flight volumes che hanno registrato un aumento del 2% su base annua a settembre, dopo cinque mesi di crescita in calo, le compagnie aeree sono pronte a sfruttare questo slancio del mercato nei prossimi mesi”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General.
International Passenger Markets
La crescita dell’International RPK ha raggiunto il 5,3% a luglio su base annua, ma i load factors sono diminuiti in tutte le regioni tranne l’Africa.
Le compagnie aeree dell’area Asia-Pacifico hanno registrato un aumento della domanda dell’8,7% su base annua. La capacità è aumentata del 9,0% su base annua e il load factor è stato pari all’83,8% (-0,2 punti percentuali rispetto a luglio 2024).
I vettori europei hanno registrato un aumento della domanda del 4,0% su base annua. La capacità è aumentata del 4,2% su base annua e il load factor è stato pari all’87,3% (-0,2 punti percentuali rispetto a luglio 2024).
I vettori nordamericani hanno registrato un aumento della domanda del 2,4% su base annua. La capacità è aumentata del 3,6% su base annua e il load factor si è attestato all’88,4% (-1,0 punti percentuali rispetto a luglio 2024). Le rotte internazionali per le Americhe sono state tutte positive, ad eccezione del traffico tra Nord America e Sud America, che è diminuito dello 0,8%.
I vettori mediorientali hanno registrato un aumento della domanda del 5,3% su base annua. La capacità è aumentata del 5,6% su base annua e il load factor è stato pari all’84,1% (-0,2 punti percentuali rispetto a luglio 2024). La crescita del Medio Oriente ha registrato una ripresa dopo le interruzioni causate dal conflitto militare di giugno.
Le compagnie aeree latinoamericane hanno registrato un aumento della domanda del 9,3% su base annua. La capacità è aumentata dell’11,3% su base annua. Il load factor si è attestato all’85,8% (-1,6 punti percentuali rispetto a luglio 2024). Il traffico intraregionale è stato particolarmente sostenuto.
Le compagnie aeree africane hanno registrato un aumento della domanda del 2,8% su base annua. La capacità è aumentata del 2,3% su base annua. Il load factor si è attestato al 74,9% (in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto a luglio 2024). Il traffico sulle rotte tra Africa e Asia ha registrato un notevole incremento.
Domestic Passenger Markets
Il Domestic RPK è aumentato dell’1,9% rispetto a luglio 2024 e il load factor è diminuito di 0,4 punti percentuali, attestandosi all’85,2%, a seguito di un’espansione della capacità del 2,4%. Il Brasile si è confermato ancora una volta il Paese con le performance migliori. Il load factor pari all’81,4% del Giappone è un record per luglio almeno dall’anno 2000.
(Ufficio Stampa IATA)