IL 24 SETTEMBRE L’ENAC PRESENTERA’ ALL’ICAO LE PROPOSTE PER POTER VOLARE CON GLI ANIMALI DOMESTICI – L’Enac informa: “Cieli pet friendly non solo in Italia ma in tutto il mondo: Enac riconosce ai nostri amici animali la possibilità di volare “on board” quali componenti della nostra famiglia. L’Information Paper contenente le proposte Enac, che sarà presentato il prossimo 24 settembre, a Montreal, nel corso della 42a Assemblea generale ICAO, è stato anticipato, oggi, dal DG Enac Alexander D’Orsogna, per una condivisione ECAC, European Civil Aviation Conference, nella 74a riunione speciale dei Direttori Generali, in corso a Berna. Il documento il prossimo 24 settembre, verrà illustrato a latere dell’Assemblea ICAO a Montreal, in uno Skytalk, dal Presidente Enac Pierluigi Di Palma, dal Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e dall’AD di ITA Airways Joerg Eberhart, evidenziando come il nostro Paese sia il primo a riconoscere gli animali domestici come componenti della famiglia, come sancito dalla Costituzione, rendendo questi valori patrimonio di tutta la comunità internazionale dell’aviazione civile. Lo Skytalk sarà trasmesso in diretta streaming su ICAO TV e sarà disponibile per la visione on-demand. Per la tempestiva partecipazione in diretta vi invitiamo a registrarvi sulla piattaforma ICAO TV sin da ora al seguente indirizzo https://www.icao.tv/“.
IL PRESIDENTE ENAC IN CONTRA L’AD GESAP PER LO SVILUPPO SINERGICO DELL’AEROPORTO DI PALERMO – L’Enac informa: “Ieri, 28 agosto, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato, presso la sede dell’Ente, Gianfranco Battisti, neo Amministratore Delegato Gesap, società di gestione dell’aeroporto di Palermo. Un confronto cordiale e costruttivo, durante il quale si è discusso dello sviluppo dello scalo “Falcone Borsellino”, in chiave tecnologica, sostenibile, accessibile e inclusiva. Un’infrastruttura strategica anche per la connettività insulare e per la crescita economica e occupazionale del territorio: valori chiave della mission Enac”.
EMIRATES OFFRE ORA LO CHAMPAGNE COM PERIGNON ROSE’ VINTAGE 2009 IN FIRST CLASS – Emirates informa: “Emirates invita i passeggeri di First Class ad assaporare a bordo il raro Champagne Dom Pérignon Rosé Vintage 2009, servito su tutte le rotte in partenza da Dubai. Questa celebre annata ha costantemente ricevuto recensioni eccezionalmente elevate e sarà offerta in First Class nei prossimi mesi. Grazie a una partnership esclusiva con Moët Hennessy, Emirates è l’unica compagnia aerea ad avere accesso a questa speciale annata direttamente dalla cantina. Emirates serve Dom Pérignon Vintage ai passeggeri di First Class su tutte le rotte globali, ma presenta regolarmente anche annate speciali, offrendo l’opportunità di degustare alcuni dei vini e champagne più rari e ambiti al mondo, come il Dom Pérignon Rosé Vintage 2009. Dom Pérignon Vintage e Dom Pérignon Rosé Vintage sono entrambi prodotti solo in annate eccezionali, ma esprimono interpretazioni molto diverse dello stesso prestigioso terroir. Il Dom Pérignon Vintage classico è uno Champagne bianco, che assembla Pinot Nero e Chardonnay in proporzioni quasi uguali. Si concentra su purezza e precisione, offrendo un profilo raffinato e minerale con note di agrumi, frutta e brioche tostata. Al contrario, Dom Pérignon Rosé Vintage è un’espressione più audace. Contiene una percentuale maggiore di Pinot Nero, incluso un vino rosso fermo prodotto con le stesse uve, che gli conferisce un colore delicato e una struttura aggiuntiva. Sebbene entrambi i vini condividano l’equilibrio e la profondità tipici di Dom Pérignon, il Vintage offre una finezza luminosa, mentre il Rosé apporta intensità, sensualità e un carattere deciso. Il Dom Pérignon Rosé 2009 è il risultato di una stagione vegetativa particolarmente generosa, che ha permesso alla tenuta di produrre un vino di profonda maturazione, ricchezza strutturale e potenza controllata. Dopo 12 anni di maturazione in cantina, il risultato esprime profondità e stratificazione aromatica, pur preservando la luminosa tensione del vino. I passeggeri di First Class possono scoprire se il Dom Pérignon Rosé 2009 verrà servito a bordo del loro volo, consultando l’opzione ‘What’s on your flight’ su www.emirates.com o sull’app Emirates”. “Emirates acquista più champagne di qualsiasi altra compagnia aerea al mondo e detiene l’esclusiva per servire Dom Pérignon Vintage 2015, Dom Pérignon Vintage Rosé 2009, Dom Pérignon Plénitude 2 2006, Moët & Chandon Brut Imperial, Moët & Chandon Imperial Rosé, Moët & Chandon Grand Vintage Blanc 2016, Veuve Clicquot Yellow Label e Veuve Clicquot Vintage Blanc 2015. Emirates serve anche lo spumante australiano Chandon Vintage Brut 2019 a bordo, in esclusiva mondiale per i clienti di Premium Economy. Negli ultimi 16 anni Emirates ha investito oltre 1 miliardo di dollari nel suo programma vinicolo, acquistando vini eccezionali il prima possibile per lasciarli maturare e consentire loro di esprimere appieno il loro potenziale prima di servirli a bordo. La cantina Emirates in Francia ospita attualmente 6,5 milioni di bottiglie di vini pregiati, alcune delle quali non saranno pronte per la degustazione prima del 2035. Emirates offre 37 diverse varietà di vini e champagne francesi a bordo dei suoi aerei. I vini rossi Bordeaux della Business Class rimangono nella cantina Emirates in media per 8-10 anni, mentre quelli riservati alla First Class vengono serviti in media solo 12-15 anni dopo l’acquisto. Emirates dispone anche di una collezione di vini d’annata che include Château Margaux 2004, Château Cos d’Estournel 2005 e Château Montrose 2005. Per completare la collezione di vini e champagne, Emirates offre anche un menù di liquori a bordo, che include un mix di marchi di nicchia artigianali, oltre a liquori popolari e apprezzati come i cognac Hennessy, serviti in tutte le classi”, conclude Emirates.
ICAO: L’ASIA-PACIFIC REGION L’ICAO ACCELERA I PROGRESSI VERSO GLI OBIETTIVI – L’ICAO informa: “Trentacinque paesi si sono impegnati a promuovere le iniziative strategiche dell’ICAO per il trasporto aereo nella Asia-Pacific region in occasione della 60th Conference of Asia Pacific Directors General of Civil Aviation, a seguito di discussioni su obiettivi di sicurezza, sostenibilità e rafforzamento delle capacità. L’ICAO Secretary General, Juan Carlos Salazar, ha guidato gli sforzi per allineare le politiche aeronautiche al 2026-2050 Strategic Plan dell’organizzazione, sottolineando l’urgenza di prepararsi al raddoppio del traffico aereo entro il 2043. L’incontro di cinque giorni ha prodotto 59 azioni a sostegno dei progressi previsti dal piano, che prevede l’eliminazione delle fatalities, la riduzione delle emissioni di carbonio a net zero e l’espansione dell’accesso a un connected air transport system. Oltre 400 partecipanti provenienti da 35 Stati e 12 organizzazioni internazionali hanno partecipato alla conferenza, ospitata dal Japan Civil Aviation Bureau. La conferenza è stata inaugurata da His Excellency Mr. Nakano Hiromasa, Minister of Land, Infrastructure, Transport and Tourism of Japan. Ms. Nakayama Rieko, Director General for International Aviation of the Japan Civil Aviation Bureau (JCAB), ha presieduto l’evento. Salazar durante l’evento è stato supportato dall’ICAO’s Director of the Capacity Building and Implementation Bureau, Mr. Jorge Vargas, dal Director of the Air Navigation Bureau, Ms. Michele Merkle e dal Regional Director for Asia-Pacific dell’organizzazione, Mr. Tao Ma”. “L’Universal Safety Oversight Audit Programme (USOAP) è stato rafforzato dall’impegno a promuovere la condivisione dei dati attraverso il Regional Aviation Safety Group (RASG) e da una maggiore standardizzazione delle procedure di supervisione. Il RASG stesso ha inoltre ottenuto maggiori impegni di partecipazione dagli Stati partecipanti. Questi impegni combinati contribuiranno ad affrontare le sfide in materia di safety nella regione. I delegati hanno inoltre approvato le priorità per lithium battery transport oversight, runway safety improvements and enhanced accident investigation capabilities. Gli Stati hanno concordato di rafforzare le iniziative di coordinamento civile-militare e di implementare standard aeroportuali aggiornati. I partecipanti hanno inoltre riconosciuto la crescente minaccia delle interferenze GNSS e hanno approvato strategie di mitigazione per salvaguardare i sistemi di navigazione. I delegati hanno rafforzato il loro sostegno all’ICAO long-term global aspirational goal (LTAG) for international aviation of net-zero carbon emissions by 2050, anche attraverso un forte e continuo sostegno al Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation, ribadendo il loro accordo per preservare CORSIA come unica misura globale basata sul mercato per la riduzione delle emissioni. I partner si sono inoltre impegnati ad accelerare l’impiego di SAF e a sviluppare infrastrutture aeroportuali resilienti al clima, accelerando direttamente i progressi verso l’LTAG. L’iniziativa FINVEST Hub ha ottenuto un notevole slancio grazie al sostegno del governo e dell’industria giapponese. I leader dell’aviazione hanno affrontato l’integrazione dell’intelligenza artificiale negli operations and air traffic management systems. Il Segretario Generale Salazar ha sottolineato l’importanza di sviluppare standard di sicurezza coerenti in tutta la regione, in particolare per tecnologie emergenti come gli Advanced Air Mobility systems. La System Wide Information Management initiative ha ricevuto un maggiore sostegno, insieme ad accordi per affrontare le Global Navigation Satellite System interference. Le discussioni sulla sicurezza informatica hanno rafforzato gli standard per la protezione dei sistemi aeronautici. Le autorità aeronautiche hanno inoltre formalizzato diverse partnership durante l’incontro. L’evento ha evidenziato il successo del primo Asia-Pacific Regional Training Symposium a Singapore e ha garantito accordi per future iniziative di formazione. I 59 punti d’azione adottati durante la conferenza forniscono una roadmap per l’attuazione in tutta la regione, con gli Stati che si impegnano a riferire sui progressi compiuti prima del prossimo incontro. La Malesia ospiterà la 61a DGCA Conference nel 2026 con il tema ‘Smart Skies: Emerging Technologies for Safe, Secure, Sustainable and Efficient Aviation'”, conclude l’ICAO.
NUOVA NOMINA PER LOCKHEED MARTIN – Lockheed Martin informa: “Il Lockheed Martin Chairman, President and CEO Jim Taiclet, Jim Taiclet, ha nominato Stuart Holliday come nuovo senior vice president and chief public affairs officer dell’azienda, a partire dal 29 settembre. In questo ruolo di nuova creazione, supervisionerà le Communications and Government Affairs strategies in pieno coordinamento con le operazioni internazionali dell’azienda, promuovendo il coinvolgimento con i principali responsabili politici e clienti. Ciò supporterà le critical missions di Lockheed Martin e promuoverà ulteriormente la sua 21st Century Security vision. In questa nuova struttura, Robert Head, neo-promosso senior vice president, Government Affairs, guiderà l’U.S. government affairs team. dell’azienda”. “In un momento di complesse sfide globali e di un contesto geopolitico in continua evoluzione, la nostra capacità di comunicare in modo chiaro e di sostenere efficacemente le nostre istanze è essenziale per rispettare i nostri impegni nei confronti dei clienti e della sicurezza nazionale”, ha affermato Taiclet. “Grazie alla leadership e al team integrato di Stuart, siamo ben posizionati per rafforzare ulteriormente la nostra reputazione, accrescere la fiducia e generare un impatto a livello mondiale”.
BRITISH AIRWAYS LANCIA LA “THE END OF SUMMER SALE”– British Airways informa: “British Airways e British Airways Holidays hanno lanciato la “The End of Summer Sale”. Fino al 30 settembre 2025, l’offerta comprende una gamma di destinazioni pensate per soddisfare anche i viaggiatori più esigenti. I clienti possono usufruire di voli di andata e ritorno verso un’ampia gamma di destinazioni. Chi cerca un’esperienza più esclusiva può risparmiare sulle tariffe Club World e Club Europe. I clienti in Club World possono provare la Club Suite recentemente rinnovata della compagnia aerea su voli selezionati, progettata per offrire ai clienti uno spazio personale dove sedersi, dormire, lavorare o rilassarsi, con accesso diretto al corridoio, un large full flat bed e uno schermo ad alta risoluzione da 17 pollici per guardare i film e l’intrattenimento più recenti. Club World offre un’esperienza culinaria in stile brasserie, consentendo ai clienti di scegliere tra antipasti, piatti principali, dessert e formaggi preparati al momento. I clienti in Club Europe possono usufruire dell’accesso alla lounge prima dell’imbarco, oltre a più spazio personale, franchigia bagaglio aggiuntiva e pasti, snack e bevande inclusi. British Airways Holidays offre anche sconti esclusivi su un’ampia gamma di pacchetti vacanza”. Andrew Flintham, Managing Director of British Airways Holidays, ha dichiarato: “Sebbene la fine dell’estate sia un periodo agrodolce per molti, gli End of Summer Sale sono l’antidoto perfetto alla malinconia delle vacanze. Che sogniate di fuggire verso climi più caldi o che desideriate una vivace vacanza in città, i nostri saldi offrono una gamma di voli e pacchetti perfetti per la vostra prossima avventura”. Ulteriori informazioni su www.ba.com/sale.
ANA HD INVESTE IN TERRATON – ANA HD informa: “ANA HOLDINGS INC. (“ANA HD”), attraverso il suo corporate venture capital (CVC) fund “ANA Future Frontier Fund L.P.”, ha annunciato il suo investimento in Terraton Industrial, Inc. (Terraton), un U.S.-based software platform provider che scala la biochar carbon removal. L’agricultural business nelle regioni gravate dagli impatti climatici e dall’aumento dei costi di produzione sta lottando per rimanere redditizio. Il biochar rappresenta una soluzione promettente, convertendo i rifiuti agricoli inutilizzati in carbonio stabile che migliora la salute del suolo e genera reddito aggiuntivo attraverso crediti di carbonio verificati. Tuttavia, la sua adozione su larga scala è stata limitata dagli elevati costi iniziali, dalla complessità operativa e dal limitato accesso al mercato. Terraton sta affrontando queste barriere con una piattaforma verticalmente integrata che combina software, hardware e finanziamenti per aiutare gli operatori ad avviare e gestire biochar facilities con un investimento iniziale minimo. Attraverso questo investimento, ANAHD mira a sostenere la crescita di Terraton e ad accelerare la transizione globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio”.
SAAB CEDERA’ TRANSPONDERTECH – Saab informa: “Saab annuncia la cessione di Saab TransponderTech AB alla controllata svedese di Teledyne Technologies Inc., FLIR Systems AB. Il completamento della cessione è soggetto a determinate condizioni, che si prevede saranno soddisfatte entro la fine del quarto trimestre 2025. TransponderTech è leader nelle Safety Of Life At Sea (SOLAS)-certified communications and navigation solutions for commercial maritime, military and airborne applications. La cessione è in linea con la strategia di Saab di concentrarsi maggiormente sulle aree chiave del proprio business e, al momento della chiusura, Saab cederà il 100% delle sue azioni in Saab TransponderTech AB”. “Transpondertech è un’azienda eccezionale e innovativa e siamo orgogliosi dei suoi risultati. Mentre ci concentriamo strategicamente sull’espansione nei military segments, crediamo che TransponderTech troverà ancora maggiori opportunità di crescita e successo all’interno di Teledyne Technologies. Questa decisione è in linea con i nostri obiettivi strategici e mira a fornire a TransponderTech le migliori condizioni possibili per progredire”, afferma Carl-Johan Bergholm, head of Saab’s business area Surveillance. “L’integrazione delle tecnologie avanzate AIS, VDES e GNSS di TransponderTech nei nostri commercial maritime products rafforza la nostra capacità di fornire soluzioni di navigazione sicure, affidabili e connesse a livello globale”, afferma Grégoire Outters, Vice President and General Manager of Teledyne FLIR Maritime and Raymarine.
SAAB SVILUPPERA’ UN LARGE AUTONOMOUS UNDERWATER VEHICLE PER LA SVEZIA – Saab informa: “Saab ha firmato un contratto con la Swedish Defence Materiel Administration (FMV) per un larger uncrewed underwater vehicle. Il valore dell’ordine ammonta a 60 milioni di corone svedesi. L’obiettivo del progetto, guidato dalla FMV, è sviluppare un concept per un larger uncrewed underwater vehicle, noto come Large Uncrewed Undersea Vehicle (LUUV). Saab è il prime contractor del LUUV e sarà responsabile della progettazione, della costruzione e del collaudo del veicolo. Il Saab autonomous control system, Autonomous Ocean Core, che fornisce capacità autonome per imbarcazioni a bordo e sotto la superficie dell’acqua, sarà integrato nei sistemi del veicolo. Le prime prove in mare sono previste per l’estate del 2026”.
EASYJET: LE DESTINAZIONI DI FINE ESTATE PREFERITE – easyJet informa: “Con il ritorno delle scuole e l’abbassamento delle temperature, questo è il momento perfetto per approfittare di una fuga di fine estate. easyJet ha svelato le sue cinque destinazioni preferite in grado di offrire una fuga per gli amanti del sole. Le migliori destinazioni di easyJet per una fuga estiva includono: Malaga, Palma di Maiorca, Isole Baleari, Faro, Alicante, Ibiza. easyJet offre una rete imbattibile di voli convenienti dagli aeroporti di tutto il Regno Unito verso alcune delle destinazioni più ambite d’Europa questo settembre e oltre”. Kevin Doyle, Country Manager di easyJet, ha dichiarato: “Settembre è uno dei periodi migliori per viaggiare: il clima è ancora caldo, le destinazioni sono in genere meno affollate e si possono approfittare delle nostre tariffe convenienti. Che i viaggiatori siano alla ricerca di una breve vacanza al mare o di una breve vacanza in città, la nostra rete ha qualcosa per tutti”. “easyJet serve 22 aeroporti nel Regno Unito, offrendo 539 rotte verso 134 destinazioni da e per il Regno Unito verso l’Europa e oltre”, conclude easyJet.
SAAB PRESENTA IL NIMBRIX MISSILE – Saab informa: “Saab ha presentato Nimbrix, il suo primo dedicated Counter-Unmanned Aerial System (C-UAS) missile. Il missile è stato sviluppato per contrastare la crescente minaccia rappresentata dagli small drones. Il fire-and-forget missile è in rapido sviluppo presso Saab, con l’obiettivo di fornire un sistema dotato di target seeker, hard-kill warhead e small footprint, il tutto a costi contenuti. La gittata sarà fino a 5 km con un sistema di ricerca attivo per tracciare il bersaglio. La sua testata può ingaggiare efficacemente sciami di UAS utilizzando un air-burst mode”. “Nimbrix è la nostra risposta alle unmanned aerial threats, aumentate negli ultimi anni. È economicamente vantaggioso, il che è fondamentale data la proliferazione degli UAS. Nimbrix beneficia della nostra lunga esperienza in air defence, unitamente a un modo agile di rispondere alle nuove esigenze”, afferma Stefan Öberg, head of Saab’s business unit Missile Systems. “Nimbrix opera come ground-based system. Sono in corso trattative con i clienti e Saab punta alle prime consegne nel 2026. Nimbrix sarà presentato durante il DSEI di Londra, Regno Unito, dal 9 al 12 settembre 2025, presso lo stand Saab”, conclude Saab.
NUOVA NOMINA PER SAAB – Saab informa: “Saab ha nominato Johan Andersson nuovo head of Investor Relations. Assumerà l’incarico il 15 settembre 2025. Johan Andersson vanta oltre 15 anni di esperienza nelle relazioni con gli investitori e, più recentemente, ha ricoperto il ruolo di head of IR presso Husqvarna Group. In precedenza, ha ricoperto posizioni di rilievo in aziende come SCA, Securitas Systems ed Elekta”. “Sono lieto e orgoglioso di entrare a far parte di Saab nel pieno del forte percorso di crescita dell’azienda. Non vedo l’ora di contribuire a un dialogo aperto e costruttivo con i nostri investitori e di sottolineare la creazione di valore a lungo termine dell’azienda, in un momento in cui sicurezza e innovazione sono più importanti che mai”, afferma Johan Andersson. “Johan Andersson guiderà l’Investor Relations team e lavorerà presso la sede centrale di Saab a Stoccolma. L’attuale head of Investor Relations, Merton Kaplan, assumerà un ruolo all’interno del M&A team del gruppo”, conclude Saab.