HELLOFLY ANNUNCIA IL NUOVO VOLO DIRETTO DA ROMA A LAMPEDUSA – HelloFly informa: “Dal 25 settembre al 19 ottobre, Lampedusa vivrà un’estate che non vuole finire. HelloFly, compagnia maltese che collabora con i migliori vettori europei, lancia il nuovo collegamento Roma Fiumicino – Lampedusa due volte a settimana (giovedì e domenica) in collaborazione con Aeroitalia. Un’iniziativa che non solo estende il respiro della stagione turistica, ma rafforza la vicinanza di HelloFly agli operatori locali e all’amministrazione comunale, alla quale la compagnia ha già manifestato disponibilità a proseguire il servizio oltre l’impegno previsto a inizio stagione. L’obiettivo è dare continuità al flusso di arrivi e garantire un’opportunità concreta di business anche in autunno inoltrato”. Teodosio Longo, CEO di HelloFly, ha dichiarato: “Questo nuovo collegamento è frutto di un lavoro di squadra e di una visione condivisa. Ringrazio Aeroitalia per lo spirito collaborativo dimostrato così come l’aeroporto di Lampedusa per una sinergia che negli anni si è consolidata e oggi guarda ancora più lontano. È grazie a questo impegno condiviso che possiamo offrire all’isola nuove opportunità, estendendo i benefici ben oltre il cuore dell’estate”. “Il debutto del volo coinciderà con un evento di grande richiamo: il 27 settembre 2025, Claudio Baglioni sarà a Lampedusa per un concerto gratuito che inaugurerà il suo nuovo progetto live Grand Tour – La vita è adesso, celebrando i 40 anni dell’album omonimo. L’esibizione, ospitata in un’area vicino al Porto Nuovo, sarà un momento simbolico per l’isola, che per dieci anni ha accolto il festival O’ Scià ideato dall’artista”, prosegue HelloFly. Carlo Massimo Zaccarini, Amministratore Unico di AST Aeroservizi S.p.A., ha commentato: “Accogliamo con entusiasmo la scelta di HelloFly di prolungare la stagione con il nuovo Roma – Lampedusa. L’avvio del collegamento in un periodo non centrale è un segnale concreto di attenzione verso il territorio e i suoi operatori, che potrà generare importanti benefici in termini di presenze e ricadute economiche. La coincidenza con il concerto di Claudio Baglioni del 27 settembre renderà questo inizio ancora più speciale, portando sull’isola un flusso di visitatori e visibilità nazionale. Guardiamo con favore a questa iniziativa e ci auguriamo che possa diventare un appuntamento stabile, magari già a partire dalla prossima Pasqua per l’avvio della Summer 2026. Come AST Aeroservizi S.p.A. continueremo a lavorare per migliorare i servizi e incrementare voli e passeggeri, come avviene ormai da tre anni consecutivi”.
ANA SIGLA UNA PARTNERSHIP CON ECOVADIS – ANA informa: “All Nippon Airways (ANA) ha stretto una partnership con EcoVadis per introdurre la Sustainability Intelligence Suite. Prima volta per una compagnia aerea asiatica, ANA si avvarrà della Paris-based global sustainability ratings organization per valutare e supportare i fornitori. L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare le pratiche di approvvigionamento sostenibile di ANA Group e i suoi obiettivi ambientali. ANA utilizzerà l’EcoVadis assessment system per condurre una completa environmental, social and governance (ESG) risk evaluation della sua supply chain e coinvolgere i fornitori per affrontare i problemi riscontrati. Il programma promuove la trasparenza, rafforza la responsabilità e promuove l’approvvigionamento responsabile in tutte le operazioni globali di ANA Group”. “Come prima compagnia aerea in Asia a collaborare con EcoVadis, la sustainability ratings organization più affidabile al mondo, ANA sta compiendo un passo significativo per rafforzare le iniziative ESG lungo tutta la nostra supply chain”, ha dichiarato Ryosei Nomura, Vice President, Procurement, ANA. “Questa partnership ci aiuta ad affrontare le sfide ESG in modo efficace e a mantenere la fiducia dei nostri stakeholder”. “Siamo molto lieti di dare il benvenuto ad ANA nell’EcoVadis network”, afferma Pierre-François Thaler, Co-CEO and Co-Founder of EcoVadis. “Attraverso la nostra piattaforma, non vediamo l’ora di aiutare ANA ad affrontare la sfida di costruire una supply chain più resiliente, trasparente e sostenibile”.
SRILANKAN AIRLINES FESTEGGIA IL 46° ANNIVERSARIO – Srilankan Airlines informa: “SriLankan Airlines celebra il suo 46° anniversario, un traguardo che sottolinea la storia e la continua crescita della compagnia di bandiera dello Sri Lanka, riconosciuta a livello internazionale per l’ospitalità, il servizio pluripremiato e la capacità di connettere persone, culture e mercati. SriLankan Airlines è oggi uno dei principali vettori internazionali del Sud Asia, apprezzata dai passeggeri di tutto il mondo e vincitrice di numerosi riconoscimenti anche nel 2025: Best People’s Airline of the Year agli Hybiz TV Business Excellence Awards, Outstanding Food Service by a Carrier – South Asia ai PAX Readership Awards, Most Loved Brand in Aviation secondo la classifica LMD’s Most Loved Brands, Silver in the Best Regional Airline agli ShareTrip–Monitor Airline of the Year, e Best Airline for South Asia agli International Tourism Conclave and Travel Awards. La compagnia festeggia questa importante ricorrenza con iniziative dedicate non solo ai passeggeri, ma anche ai propri dipendenti, veri ambasciatori dello spirito e dei valori del marchio, con una serie di programmi speciali che animeranno il mese di settembre. In Italia SriLankan Airlines è rappresentata in esclusiva da Distal GSA Italia, che supporta il vettore nello sviluppo commerciale sul mercato italiano”. “SriLankan Airlines è un partner strategico di grande valore per il trade italiano, grazie a un network che unisce le principali destinazioni europee e asiatiche con lo Sri Lanka e oltre. Siamo orgogliosi di rappresentare una compagnia aerea così prestigiosa, che continua a distinguersi a livello internazionale per qualità e affidabilità”, ha dichiarato Claudio Novembrini, Sales & Marketing Manager di Distal GSA Italia.
NUOVA NOMINA PER IATA – IATA informa: “L’International Air Transport Association (IATA) ha annunciato la nomina di Thomas Reynaert come Senior Vice President, External Affairs. Dal 1° settembre 2025, Reynaert sarà responsabile del coordinamento delle attività di advocacy globale di IATA dalla sua sede di Bruxelles, in Belgio. Reynaert entra in IATA provenendo da IBM, dove dal 2023 è stato Vice President, Government and Regulatory Affairs for Europe, the Middle East and Africa. Prima di IBM, Reynaert è stato il founding Managing Director di Airlines for Europe (A4E) e ha gestito con successo A4E dal 2016 al 2023. La sua esperienza nel settore dell’aviazione e della tecnologia si estende anche al settore aerospaziale, avendo trascorso i sette anni precedenti all’ingresso in A4E presso United Technologies come President, International Operations Europe, con particolare attenzione agli affari governativi”. “È fondamentale che i governi comprendano il valore creato dall’aviazione e le sfide che le compagnie aeree devono affrontare nel collegare persone ed economie. Thomas porta con sé conoscenze ed esperienze che aiuteranno IATA ad aumentare l’efficacia del nostro lavoro con governi e autorità di regolamentazione. Sebbene Thomas sarà basato a Bruxelles con un focus immediato sulle questioni dell’UE, sarà responsabile della guida del team di advocacy di IATA a livello globale, anche a Washington e presso l’ICAO. L’obiettivo del team di advocacy di IATA è quello di facilitare la generazione sostenibile dei benefici economici e sociali da cui dipendono governi, aziende e cittadini”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General. “Le compagnie aeree globali affrontano numerose sfide. Trasportare in sicurezza cinque miliardi di persone e il 3,2% del PIL ogni anno è un miracolo moderno. Mentre svolgono questo lavoro fondamentale, le compagnie aeree si trovano ad affrontare il peso di una tassazione onerosa, l’imperativo di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 e la frammentazione degli standard globali con approcci innovativi e potenzialmente distruttivi per tutto, dagli slot ai diritti dei passeggeri. Collaborerò con i governi di tutto il mondo per un contesto normativo più produttivo in cui le compagnie aeree possano competere e crescere in modo efficiente, offrendo la connettività globale che rende il nostro mondo un posto migliore”, ha affermato Reynaert.