STAGE VINCITORI COSRI DI CULTURA AERONAUTICA AL 60° STORMO DI GUIDONIA – Dal 24 al 30 agosto, gli studenti vincitori dei Corsi di Cultura Aeronautica delle città di Vercelli, Imola, Pesaro e Gorizia, insieme a due dei migliori allievi dell’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA), hanno frequentato una Stage di dieci giorni presso il 202º Gruppo Volo del 60° Stormo. Un’esperienza unica che ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi al mondo dell’Aeronautica Militare e di viverne da vicino la quotidianità. Durante lo stage gli studenti hanno avuto la possibilità di effettuare quattro voli sull’aliante Twin Astir G103 in dotazione al Reparto insieme agli istruttori di volo del 202º Gruppo Volo. “Appena ci siamo staccati da terra ho avuto la sensazione di volare davvero, senza rumore… solo il vento e il cielo intorno a me. È come planare sulle ali di un uccello”, ha raccontato entusiasta uno degli studenti al termine del suo primo volo con gli occhi ancora brillanti di emozione. Fra le varie attività una giornata è stata dedicata alla visita della 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali con dimostrazioni in volo degli elicotteri HH-101 del 9º Stormo di Grazzanise e degli incursori del 17º Stormo di Furbara. I giovani hanno inoltre preso parte a visite culturali e istituzionali. Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM) di Vigna di Valle, il Palazzo del Quirinale, la Divisione Superiore Studi ed Esperienze e infine il Palazzo Aeronautica dove hanno incontrato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva. Il Capo di Stato Maggiore nel suo saluto ai giovani studenti ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa che permettono di avvicinare le nuove generazioni ai valori e alla tradizione dell’Aeronautica Militare. I Corsi di Cultura Aeronautica sono organizzati dall’Aeronautica Militare allo scopo di promuovere e diffondere l’immagine della Forza Armata e la cultura militare aeronautica presso gli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, selezionati, ogni anno, in differenti province italiane (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

CAMBIO AL VERTICE DELL’ISTITUTO DI SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE DI FIRENZE – Mercoledì 3 settembre 2025, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA), ha avuto luogo la cerimonia di cambio comando tra il Generale di Brigata Aerea Giovanni Francesco Adamo ed il Generale di Brigata Aerea Edi Turco, alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito. La Cerimonia si è svolta nella storica cornice del Piazzale Bandiera dell’Istituto fiorentino alla presenza dei Gonfaloni della Città di Firenze, della Città Metropolitana e della Regione Toscana, i labari delle Associazioni Combattentistiche d’Arma, oltre a numerose autorità civili, religiose e militari a testimonianza del consolidato il legame che da oltre 85 anni unisce la Scuola e il capoluogo toscano. L’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, dipendente dal Comando delle Scuole per l’AM, è sede di numerose attività formative tra cui il Corso Normale Master (realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze), il Corso di Stato Maggiore per i Capitani dei ruoli Speciali ed ulteriori momenti formativi che prevedono attività preparatorie alle Operazioni Fuori dai Confini Nazionali con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Sono inoltre previsti corsi professionali ed approfondimenti per Ufficiali nel grado di Maggiore/Tenente Colonnello e Colonnello per coloro che assumeranno la funzione di Comandante di Gruppo e di Reparto; a questi, si è altresì aggiunto il Seminario per i Generali di Brigata che si pone come limpida opportunità di riflessione, durante la quale scambiare esperienze e conoscenze, nonché per potenziare gli strumenti di analisi e stimolare il pensiero strategico dei futuri dirigenti della Forza Armata. Nell’ISMA è inserito ed operativo il Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale, che ha il compito di svolgere attività di formazione in presenza e a distanza (e-learning) e della relativa ricerca/sviluppo nei settori delle metodologie didattiche e delle competenze manageriali. Il RE.FO.DI.MA. eroga inoltre corsi di Alta Formazione, nello specifico sullo Human Resource Management, per quanto concerne l’ambito manageriale, e sulle nuove metodologie formative (formazione esperienziale/outdoor) per quanto riguarda i metodi didattici innovativi (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

SPAZIO: UNA PIETRA LUNARE DELLA NASA ALL’EVENTO “LARIOSPACE 2025” – Una pietra proveniente dalla Luna sarà esposta a “LarioSpace 2025”, l’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, vicino al lago di Como. Lo straordinario frammento della superficie lunare, denominato “Lunar Sample 15555”, è stato fornito direttamente dalla NASA. Ha un peso di 92,5 grammi ed è contenuto all’interno di una piramide protettiva di materiale acrilico trasparente. Faceva parte di una roccia basaltica pesante ben 9,6 kg, raccolta dall’astronauta David Scott durante la storica missione Apollo 15 nel luglio del 1971: fu il secondo masso più grande recuperato durante tutte le spedizioni Apollo. All’evento a Gera Lario, è attesa la presenza di decine di manager ed esperti del settore spaziale, che parteciperanno a diverse conferenze tecniche, interviste one-to-one e incontri divulgativi per giovani e studenti. Tra gli ospiti, interverranno anche due astronauti italiani: Paolo Nespoli, che ha volato in orbita per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare. Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Durante “LarioSpace 2025”, sono previste anche due grandi novità. Innanzitutto, all’ingresso tutti i partecipanti riceveranno una busta di benvenuto, al cui interno sarà possibile trovare uno dei tre golden ticket per effettuare un volo parabolico Zero-G: i tre fortunati che li troveranno potranno sperimentare gli effetti della gravità ridotta simili a quelli delle missioni spaziali. La seconda novità riguarda invece il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini). “LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio. Sponsor ufficiali dell’evento sono ESA e Fortgale. Hanno concesso il patrocinio la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ASI, ENAC, ENEA, CNA e Camera di Commercio Como-Lecco. Per partecipare all’evento, è necessario acquistare un biglietto online: https://tickets.lariospace.it/. Per Ulteriori informazioni sono disponibili su www.lariospace.it.

EMIRATES PORTA I SAPORI DELL’ONAM A BORDO – Emirates informa: “Rinomata per la sua cucina di ispirazione regionale e i menu stagionali che celebrano un’ampia varietà di celebrazioni culturali, Emirates celebrerà il raccolto del Kerala fino al 6 settembre, con autentici piatti Onam serviti in tutte le classi di viaggio. Menù curati con i sapori distintivi dell’Onam saranno offerti a bordo dei voli Emirates da e per Dubai a Kochi e Thiruvananthapuram. I clienti Emirates di tutte le classi apprezzeranno gli antipasti tradizionali per pranzo e cena. Segue una varietà di main courses per l’Onam. I clienti di First Class possono anche scegliere il gustoso stufato di pollo in stile Kerala. I dessert includeranno specialità come il palada pradhaman, un cremoso budino di riso servito con pistacchi tostati, uvetta e anacardi, o il parippu payasam, il famoso budino di lenticchie dolci guarnito con scaglie di cocco tostate. Fedeli al periodo festivo, tutti i pasti saranno serviti su pirottini di foglie di banano per offrire un’autentica atmosfera per i keralesi. Per rendere il viaggio ancora più piacevole, chi celebra l’Onam potrà godere di oltre 6.500 canali di intrattenimento sulla pluripremiata piattaforma Ice di Emirates, oltre 45 film vincitori di premi Oscar®, più di 2.000 film, 650 programmi TV e 4.000 ore di musica, podcast e audiolibri in 40 lingue”.

KLM LANCIA LA PRIMA KLM CLASS PER FORMARE NUOVI GROUND ENGINEER – KLM informa: “Questa settimana segna il lancio ufficiale della prima KLM class. In collaborazione con il ROC di Amsterdam, KLM accoglie sedici studenti motivati del secondo anno dell’Aviation Technology program in un percorso di apprendimento innovativo e accelerato. Al termine del corso, li attende una carriera in KLM. Con questa iniziativa, KLM investe attivamente nei tecnici del futuro. Gli studenti sono stati accuratamente selezionati tramite una procedura di candidatura e formano un gruppo ambizioso che ha scelto consapevolmente una carriera nell’aviation technology. In questo programma, combinano il curriculum professionale tradizionale con corsi aggiuntivi volti a ottenere le cosiddette “parts”, certificazioni essenziali per il ruolo di ground engineer”. “Questo programma rappresenta un importante investimento nel futuro di KLM e del settore aeronautico olandese. Da tempo assistiamo a una crescente domanda di tecnici nel settore. Con la prima KLM class, non solo formiamo giovani talenti motivati, ma ci assicuriamo anche che acquisiscano familiarità fin dal primo giorno con la nostra organizzazione, il nostro modo di lavorare e i nostri elevati standard qualitativi. Sono quindi estremamente orgoglioso che, insieme al ROC di Amsterdam, stiamo compiendo questo importante passo”, afferma Mathieu Essenberg, EVP Engineering & Maintenance at KLM. “Durante il programma triennale, gli studenti otterranno già 7 delle 13 required parts, tra cui aviation legislation and electrical engineering. Di conseguenza, il percorso formativo interno per diventare ground engineer si riduce notevolmente: da 5 a soli 3 anni. Per rendere possibile tutto ciò, gli studenti ricevono un supporto aggiuntivo dal ROC, che include lezioni intensive in materie come matematica e fisica. Inoltre, frequentano regolarmente lezioni in sede presso KLM, creando un forte legame tra teoria e pratica”, conclude KLM.

TEXTRON AVIATION ESPANDE IL PROADVANTAGE PORTFOLIO CON IL LANCIO DI PROPARTS+ PER LA CESSNA CITATION 525 SERIES – Textron Aviation informa: “Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., ha annunciato il lancio di ProParts+, una nuova aggiunta ai ProAdvantage support programs, progettata specificamente per i Cessna Citation 525 series operators. ProParts+ si basa sulle solide fondamenta del ProParts program, offrendo una copertura estesa per soddisfare le principali priorità identificate dai clienti e migliorare la prevedibilità operativa”. “L’ampliamento del nostro ProAdvantage portfolio con ProParts+ riflette il nostro continuo investimento nel supporto a lungo termine della Citation 525 series”, ha affermato Brad White, senior vice president, Global Parts Distribution. “ProParts+ è una risposta diretta al feedback dei clienti. Abbiamo progettato questo programma per offrire maggiore tranquillità e valore, coprendo componenti e materiali di consumo ad alto costo, che sono importanti per i nostri operatori”. “ProParts+ introduce diversi nuovi vantaggi per la 525 series, tra cui Landing Gear Coverage, Consumables, Standard Freight Coverage, Contract Buy-Out Option. Il Textron Aviation ProParts program è una fixed-cost ProAdvantage initiative che semplifica la pianificazione della manutenzione coprendo airframe systems and avionics parts richiesti per line, scheduled and unscheduled maintenance. Con pagamenti mensili prevedibili basati sulle reported flight hours, ProParts aiuta gli operatori a gestire le spese in modo coerente, beneficiando al contempo di OEM original or authorized parts. ProParts+ è ora disponibile per l’iscrizione e sarà offerto insieme al ProParts program esistente”, conclude Textron Aviation.

RYANAIR LANCIA IL WINTER 2025 SCHEDULE PER BELFAST – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo Winter 2025 schedule per Belfast, con 13 rotte, tra cui mete invernali come Alicante, Faro, Lanzarote e Malaga e destinazioni per le vacanze in città come Budapest, Danzica, Kaunas e Cracovia, offrendo ai clienti una scelta più ampia. Il winter 2025 schedule di Ryanair opererà principalmente con 2 aeromobili basati a Belfast, rappresentando un investimento di 200 milioni di dollari”. Jade Kirwan, Director of Communications di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair è lieta di lanciare la nostra programmazione invernale 2025 da Belfast, con 13 rotte verso destinazioni invernali molto gettonate, come Alicante, Budapest, Faro, Danzica, Cracovia, Lanzarote e Malaga”. Dan Owens, CEO di Belfast International Airport, ha dichiarato: “L’annuncio odierno, che prevede l’offerta di 13 rotte durante il periodo invernale, testimonia l’impegno di Ryanair nei confronti del mercato locale. La stagione invernale vedrà un aumento della capacità sulle principali rotte domestiche per Manchester, Edimburgo e Londra Stansted, nonché una maggiore frequenza per Alicante”.

NUOVA NOMINA PER IBERIA – Iberia informa: “Iberia aggiunge Raphael de Lucca al suo team commerciale per l’America Latina come nuovo rappresentante commerciale in Brasile. De Lucca all’inizio della sua carriera, ha lavorato presso alcune delle principali agenzie di viaggi online della regione, come Booking.com e Hotelinfo. In seguito, De Lucca ha guidato il team commerciale di Submarino Viajes BR e, negli ultimi dieci anni, ha lavorato presso Ethiopian Airlines e Copa Airlines. Nel suo nuovo incarico, Raphael de Lucca rappresenterà Iberia e British Airways nel mercato brasiliano. Il Brasile rappresenta uno degli investimenti più importanti di Iberia in America Latina. Entro il 2025, la compagnia aerea avrà più di 590.000 posti nel Paese, il 27% in più rispetto al 2024, rappresentando la sua offerta più ampia di sempre. Iberia lancerà due nuove rotte per il Brasile nella prossima stagione invernale. Inizierà a volare verso Recife, con tre voli settimanali, a partire dal 13 dicembre. Il 19 gennaio 2026 la compagnia aerea aprirà la rotta per Fortaleza, sempre con tre voli settimanali. Ciò significa che il Paese avrà quattro rotte dirette con Iberia. Le due nuove destinazioni saranno servite da aeromobili A321XLR, il modello più recente. Iberia è stata la prima compagnia aerea al mondo a integrare questo modello nella propria flotta nel novembre 2024. San Paolo offre due voli giornalieri e quest’anno avrà più di 455.000 posti, con un aumento del 37% rispetto al 2023. La rotta per Rio de Janeiro, invece, prevede da quattro a cinque voli settimanali e circa 132.000 posti nel 2025”.

EASA ED EUROCONTROL CONSEGNANO GLI AVENIR WORKING GROUP REPORTS – EASA informa: “Il 2 settembre 2025, EUROCONTROL ha consegnato ufficialmente i final reports dell’AVENIR (AViation ENvIronmental Reporting) Working Group all’European Union Aviation Safety Agency (EASA). Il passaggio è stato effettuato da Tania Cardoso Simoes, EUROCONTROL Director of Aviation Transformation, a Maria Rueda, Director Safety Management, Sustainability and Global Outreach Director, EASA. Istituito nell’ambito del joint EASA–EUROCONTROL Work Programme, negli ultimi due anni AVENIR ha collaborato con oltre 15 ANSP e ha prodotto risultati notevoli nei seguenti set di report: Proposte per nuovi indicatori operativi che forniscono un modo più accurato per collegare le inefficienze di volo alle emissioni di CO2; Catalogo di Tools and Dashboards, approvato dagli ANSP, che documenta le migliori pratiche e soluzioni per supportare ATM operations più ecologiche; Guidance on contrail mitigation readiness, che segna un passo importante verso la gestione degli aviation non-CO2 climate impacts. L’AVENIR Working Group ha già dimostrato il suo valore nel rendere le environmental performance in ATM misurabili, rendicontabili e attuabili. Ora l’AVENIR WG mandate è stato esteso fino al 2028 per garantire continuità, un più ampio coinvolgimento delle parti interessate e un ulteriore sviluppo di tools and guidance. Ciò consentirà un’implementazione sostenibile, insieme a ulteriori ricerche e collaborazioni sui non-CO2 impacts necessari per la fase successiva. Grazie al supporto continuo e alla chiara integrazione nei performance frameworks, i risultati del Working Group contribuiranno a posizionare l’Europa come leader in sustainable air traffic management”.

UN CH-53K TRASPORTA UN F-35B AIRFRAME – F-35 informa: “Un CH-53K heavy lift helicopter ha trasportato una inoperable F-35B Lightning II airframe dalla Naval Air Station (NAS) Patuxent River, Maryland alla Marine Corps Air Station (MCAS) Beaufort, South Carolina, il 27 agosto. Il King Stallion helicopter era pilotato da un Marine aircrew del Marine Heavy Helicopter Squadron (HMH) 461, MCAS New River, North Carolina. L’F-35, noto come BF-1, è stato il primo F-35 a effettuare un vertical landing. Era privo di mission and propulsion systems, outer wings, additional equipment e sarà utilizzato come esposizione statica permanente presso MCAS Beaufort”. “Il successo di questa missione esemplifica la professionalità, l’impegno e le capacità che contraddistinguono l’HMH-461”, ha dichiarato il Commanding Officer of HMH-461, Lt. Col. Bagley. “Sono incredibilmente orgoglioso del team qui presente ed estremamente grato per il supporto e la collaborazione tra ogni gruppo, stazione, agenzia e ufficio che ha svolto un ruolo”. Il Col. Kate Fleeger, program manager for the H-53 Heavy Lift Helicopters Program Office (PMA-261), afferma: “L’aeromobile ha completato il trasporto dell’F-35B da 22.000 libbre con ampio margine di potenza e autonomia, a dimostrazione di come la piattaforma fornisca un supporto ineguagliabile alle operazioni congiunte”. Questa è la seconda volta che il CH-53K viene utilizzato per trasportare un F-35 destinato all’impiego dopo le necessarie flight test activities. “Sebbene l’elicottero abbia raggiunto l’IOC solo nell’aprile 2022, il King Stallion è già stato utilizzato più volte per eseguire la sua Tactical Recovery of Aircraft and Personnel (TRAP) mission”, ha affermato Fleeger.

RITORNANO NEL REGNO UNITO I CORSI FEARLESS FLYER DI EASYJET – easyJet informa: “easyJet ha annunciato che il suo Fearless Flyer programme è tornato questo mese per aiutare gli aerofobi a superare la loro paura, con posti ancora disponibili per i corsi da settembre a gennaio in otto aeroporti del Regno Unito. Nove corsi si svolgeranno nei prossimi quattro mesi, con experience flights in tutto il Regno Unito, tra cui Londra Gatwick, Londra Luton, Birmingham, Bristol, Manchester, Edimburgo e Belfast, oltre all’aeroporto di Jersey per la prima volta, in modo che i clienti possano scegliere la sede più comoda per loro. Il corso Fearless Flyer di easyJet continua a essere uno dei programmi contro l’aerofobia più convenienti nel Regno Unito. Dal 2012, il programma ha aiutato oltre 14.000 persone, con un tasso di successo superiore al 95%”. Mark Wein, easyJet’s Fearless Flyer Course Director, ha dichiarato: “Essendo uno che ha avuto paura di volare, capisco fin troppo bene quanto questa paura possa essere limitante, ma in realtà non è poi così difficile superarla. Spesso, la causa principale del problema è semplicemente la mancanza di conoscenza, ed è per questo che il corso Fearless Flyer di easyJet ha così tanto successo. Siamo davvero entusiasti di aver raggiunto il nostro 200° corso a maggio di quest’anno, a testimonianza del grande impegno dei piloti easyJet e del team Fearless Flyer per il successo di questo programma”.

LOCKHEED MARTIN SI AGGIUDICA UN PROTOTYPE AGREEMENT PER NGC2 – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin Rotary and Mission Systems si è aggiudicata un accordo per la realizzazione di un prototipo con l’U.S. Army e per ricoprire il ruolo di Team Lead nello sviluppo di un data-centric Next Generation Command and Control (NGC2) prototype. Lockheed Martin guiderà una collaborazione con l’U.S. Army, sfruttando la propria competenza in C2 systems engineering and project management, per consentire a piccole imprese, innovatori non tradizionali e fornitori di tecnologia commerciale, tra cui Raft, Hypergiant (un’azienda Accelint) e altri, di estendere le proprie capacità a NGC2. NGC2 è una data-centric C2 transformation che consente di prendere decisioni più rapide e migliori negli ambienti più dinamici e imprevedibili. Sfruttando le Application Programming Interfaces e una Modular Open Systems Architecture (MOSA), Lockheed Martin sta creando un ecosistema che facilita l’integrazione con terze parti, promuove l’innovazione, accelera lo sviluppo e offre capacità trasformative”. “L’iniziativa NGC2 è una componente centrale dell’Army’s transformation e siamo orgogliosi di svolgere un ruolo chiave nel suo sviluppo”, ha dichiarato Chandra Marshall, vice president at Lockheed Martin.

SAAB AVVIA UNA COLLABORAZIONE STRATEGICA CON L’AZIENDA POLACCA WB GROUP – Saab informa: “Saab ha avviato una cooperazione strategica con l’azienda tecnologica polacca WB Group. Le due aziende mirano a esplorare potenziali collaborazioni in settori quali UAV systems, naval solutions and border protection systems. L’accordo è stato firmato il 2 settembre alla international defence industry exhibition MSPO in Kielce, Poland alla presenza di Peter Sandwall, State Secretary to Sweden’s Minister for Defence Pål Jonson”. “Questo segna un altro passo significativo nell’impegno di Saab nel promuovere le capacità di difesa strategica tra Polonia e Svezia. La partnership con WB Group ci consente di condividere competenze e potenziare l’innovazione per fornire soluzioni all’avanguardia per la sicurezza nazionale”, afferma Micael Johansson, Presidente e CEO di Saab.

SAAB FIRMA UN MEMORANDUM D’INTESA CON PGZ GROUP – Saab informa: “Saab ha stipulato un accordo con PGZ Group, la più grande azienda polacca del settore della difesa. Entrambe le parti mirano a stabilire una cooperazione come potenziali partner in progetti a supporto della sicurezza della Polonia e dell’Europa. Il Memorandum d’Intesa (MoU) è stato firmato durante la international defence industry exhibition MSPO in Kielce, Poland. Conferma l’interesse di PGZ Group e Saab nell’esplorare una potenziale cooperazione su progetti relativi allo sviluppo di defence solutions per multi-domain operations”. “Siamo lieti di aver firmato questo accordo oggi e non vediamo l’ora di collaborare con PGZ Group. Questa è un’altra importante pietra miliare nel rafforzamento della collaborazione tra le industrie della difesa polacca e svedese. Esiste un grande potenziale per espandere la partnership esistente tra le nostre nazioni per garantire la sicurezza e la stabilità in Europa, compresa la regione del Mar Baltico”, afferma Micael Johansson, Presidente e CEO di Saab. “La cooperazione potrebbe includere vari progetti nei settori aereo, terrestre e navale. L’obiettivo è costruire relazioni industriali che possano portare a una partnership strategica tra le due aziende e svolgere un ruolo attivo nella modernizzazione delle capacità delle Polish Armed Forces”, conclude Saab.

LOCKHEED MARTIN: NUOVO CONTRATTO PER LA JAVELIN JOINT VENTURE – Lockheed Martin informa: “L’U.S. Army ha assegnato alla Javelin Joint Venture (JJV) un ulteriore contratto di produzione per l’anno fiscale 2025 per Javelin® missiles and associated equipment and services, per un valore totale non superiore a 900,5 milioni di dollari. Inoltre, Brasile e Tunisia sono inclusi nelle Foreign Military Sales (FMS) nell’ambito di questo contratto, un traguardo fondamentale per la JJV, in quanto sono rispettivamente i primi utilizzatori di Javelin sudamericani e nordafricani. Si tratta di un follow-on award che fa parte di un indefinite-delivery, indefinite-quantity production contract, inizialmente assegnato a maggio 2023. Con oltre 25 clienti internazionali in tutto il mondo, questo contratto supporta la capacità della JJV di soddisfare la crescente domanda globale, inclusi i nuovi clienti internazionali Brasile e Tunisia”.

SIKORSKY E CALFIRE INSIEME PER MIGLIORARE LE AUTONOMOUS AERIAL FIREFIGHTING TECHNOLOGIES – Lockheed Martin informa: “In un significativo passo avanti nella lotta contro gli incendi boschivi, Sikorsky, una società di Lockheed Martin, e il California Department of Forestry and Fire Protection (CAL FIRE) hanno annunciato una nuova iniziativa per ampliare la ricerca, l’innovazione e le capacità operative delle risorse aeronautiche. Questo sforzo mira a rafforzare la risposta alla crescente minaccia degli incendi boschivi, riducendone i pericolosi impatti su comunità, residenti, infrastrutture, risorse naturali ed economia. La collaborazione quinquennale si concentrerà sullo sviluppo e l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e sul miglioramento della sicurezza e dell’efficacia delle operazioni di CAL FIRE, per creare un approccio più efficiente alla risposta alle emergenze multirischio. Gli autonomy-enabled aircraft ridurranno il carico di lavoro dei piloti, miglioreranno la situational awareness e offriranno ai soccorritori la flessibilità necessaria per svolgere missioni complesse in condizioni pericolose, di giorno e di notte. Grazie a questa collaborazione, CAL FIRE e Sikorsky saranno in grado di esplorare lo sviluppo di un autonomous Sikorsky S-70i FIREHAWK helicopter. CAL FIRE opera una flotta di 16 elicotteri FIREHAWK come principale risorsa antincendio ad ala rotante, inclusi due velivoli consegnati di recente nell’estate del 2025”. “Lo sviluppo di capacità autonome di soppressione degli incendi boschivi segnerà una svolta nei nostri sforzi per proteggere le comunità dalla crescente minaccia degli incendi boschivi”, ha affermato Rich Benton, Sikorsky vice president and general manager. “Sfruttando tecnologie all’avanguardia e migliorando la sicurezza e l’efficacia delle operazioni, questa collaborazione ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui rispondiamo agli incendi boschivi, proteggendo i cittadini per le generazioni future”.

2025-09-03