LE COMPAGNIE AEREE MIGLIORANO LA GESTIONE DEI PASSEGGERI CON UN SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DI NUOVA GENERAZIONE – SITA informa: “Le compagnie aeree sono sottoposte a crescenti pressioni affinché vengano modernizzati i loro sistemi di gestione dei passeggeri. Molte di esse continuano ad affidarsi a reti obsolete e a fornitori multipli, con conseguente aumento dei costi, lacune nella sicurezza e ritardi negli aeroporti. Per aiutare ad affrontare queste sfide, SITA ha lanciato SITA Connect Fly, un nuovo servizio di connettività gestito basato su Versa, leader mondiale nella tecnologia universale Secure Access Service Edge (SASE). SITA Connect Fly offre alle compagnie aeree e al settore dei trasporti in generale un modo più veloce e sicuro per collegare i sistemi di controllo delle partenze (DCS) e le applicazioni web direttamente alle postazioni di lavoro a contatto con i passeggeri, come i chioschi per il check-in. Grazie alla comprovata connettività Versa SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network), che fornisce una rete moderna e una protezione informatica integrata, le compagnie aeree possono semplificare le operazioni, rafforzare la resilienza e ridurre i tempi necessari per aprire nuove stazioni da mesi a poche settimane. Per i passeggeri, il risultato è una riduzione dei tempi di attesa al check-in e all’imbarco, una maggiore fiducia nella sicurezza dei propri dati personali e un’esperienza senza intoppi dall’inizio alla fine. “Le compagnie aeree di tutto il mondo ci dicono la stessa cosa: hanno bisogno di sistemi più veloci e resilienti per stare al passo con il crescente volume di passeggeri e l’aumento dei servizi cloud”, ha affermato Martin Smillie, Senior Vice President for Communications and Data Exchange di SITA. “SITA Connect Fly fornisce un servizio di connettività controllata e sicura per le operazioni pre-volo in tutto il mondo, contribuendo a ridurre il rischio di interruzioni e mantenendo coerenti le normative di sicurezza e di rete in tutti gli aeroporti. In pratica, ciò significa check-in più agevoli, imbarchi più affidabili e viaggi meno stressanti per i passeggeri”.

QANTAS NOMINA UNA NUOVA DESIGNER DI UNIFORMI PER DEFINIRE IL LOOK FUTURO – Qantas informa: “A seguito di una gara d’appalto, Qantas ha selezionato Rebecca Vallance come prossima stilista australiana per creare la sua nuova uniforme, segnando un altro passo avanti nella trasformazione della compagnia aerea. La riprogettazione sarà la prima importante revisione delle uniformi in oltre un decennio, in linea con il più grande programma di rinnovamento della flotta, che include altri 20 Airbus A321XLR e i preparativi per il lancio del Sunrise Project, già in pieno svolgimento. All’inizio di quest’anno la compagnia aerea ha intervistato la sua forza lavoro in uniforme, composta da oltre 17.500 membri del team, suddivisi in aree operative chiave, tra cui piloti, personale di cabina, ingegneri e personale in aeroporto, per fornire feedback su elementi quali durata, funzionalità e comfort. Rebecca integrerà ora queste informazioni nella fase successiva del processo di progettazione”. Vanessa Hudson, CEO di Qantas Group, ha affermato: “La nostra uniforme rappresenta lo spirito Qantas in tutto il mondo. Siamo orgogliosi di collaborare con Rebecca Vallance per definire il nuovo look e riflettere la direzione intrapresa da Qantas. Vogliamo che la nuova uniforme rifletta l’orgoglio che il nostro team prova quando la indossa e questo restyling è un percorso collaborativo che sarà plasmato dalle nostre persone in ogni fase del percorso”. Rebecca Vallance ha affermato: “Aver ricevuto l’incarico di questo restyling è un traguardo enorme per me personalmente e per il mio brand. Non vedo l’ora di creare qualcosa di iconico, ma al tempo stesso indossabile, celebrando al contempo le persone che rendono questa compagnia aerea una parte così amata della storia australiana. Questo è un momento decisivo nella mia carriera, non solo per la portata del progetto, ma anche per la fiducia che Qantas ha riposto in me. È una partnership di cui sono profondamente grata”. “La nuova uniforme Qantas di Rebecca Vallance verrà lanciata nel 2027, sostituendo l’attuale design di Martin Grant, presentato nel 2014. Tra i precedenti stilisti della divisa Qantas figurano Peter Morrissey, Yves Saint Laurent, George Gross e Harry Who, Emilio Pucci”, conclude Qantas.

NUOVI MEZZI E TECNOLOGIE PER LE EMERGENZE ALLA FIERA “REAS 2025” – REAS 2025 informa: “Cresce in Italia il numero dei volontari impegnati in attività di emergenza e soccorso. Nel nostro Paese, sono oltre 4mila le organizzazioni iscritte nell’elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile, di cui circa 3.850 sono associazioni locali che fanno riferimento alle strutture di coordinamento a livello regionale. In totale, si tratta di centinaia di migliaia di uomini e donne, che vengono impiegati sul campo in occasione di grandi eventi, ma anche per contribuire ad affrontare incendi, alluvioni, terremoti e altri disastri naturali. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, nel decennio dal 2013 al 2023 i volontari organizzati nel settore dell’assistenza sociale e della protezione civile hanno visto una crescita significativa (+7,7%), tanto più se paragonata al calo del volontariato generale in forma organizzata (-3,6%). Un’occasione per fare il punto sullo sviluppo e sulle prospettive di questo settore sarà “REAS 2025”, la ventiquattresima edizione del Salone internazionale dell’Emergenza, previsto dal 3 al 5 ottobre presso il Centro Fiera Montichiari (Brescia)”. “REAS si rivolge proprio ai tanti volontari e professionisti della protezione civile”, ha dichiarato Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera Montichiari, “che nel nostro evento trovano un’ampia panoramica delle ultime novità tecnologiche nei settori emergenza, primo soccorso, antincendio, sicurezza sul lavoro e anche ausili per persone con disabilità. Quest’anno, abbiamo riscontrato un’ulteriore crescita delle richieste di partecipazione da parte delle aziende espositrici, accompagnata da una sempre maggiore qualità dell’offerta merceologica. Il nostro obiettivo è offrire una visione integrata del sistema emergenza, oltre a proporre un ampio programma di convegni e seminari per favorire la formazione e l’aggiornamento professionale”. “Ad un mese dall’apertura, “REAS 2025” si avvicina al sold-out: confermata la presenza di circa 280 espositori provenienti dall’Italia e da altri 20 Paesi. Nei padiglioni del quartiere fieristico, sarà possibile visionare nuovi mezzi e attrezzature per gli interventi nelle aree colpite da catastrofi naturali, veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, sistemi antincendio, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di apparecchiature salvavita e per il trasporto di disabili e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori. Previste inoltre ampie aree di test esterne, che offriranno l’occasione per presentare grandi veicoli e proporre simulazioni operative. In preparazione anche un intenso programma di conferenze, convegni e seminari per la formazione e l’aggiornamento di professionisti e volontari della protezione civile, del settore sanitario e dell’antincendio”, conclude REAS.

IBERIA: SCONTI SUI BIGLIETTI ACQUISTATI CON AVIOS – Iberia informa: “A partire da oggi, i clienti Iberia Club possono usufruire di sconti fino al 60% sui biglietti aerei acquistati con Avios. Questa offerta è valida sia per voli di sola andata che di andata e ritorno su qualsiasi rotta e in qualsiasi classe disponibile di Iberia Groip (Iberia, Iberia Express e Iberia Regional Air Nostrum). La promozione sarà valida fino all’11 settembre incluso per i voli tra il 1° ottobre e il 5 dicembre 2025. L’acquisto deve essere effettuato tramite iberia.com o tramite il Servizio Clienti Iberia. Sui voli a lungo raggio, si può volare con uno sconto verso decine di destinazioni. In America Latina, si può volare con uno sconto del 60% sugli Avios verso Città del Messico, Santo Domingo, Porto Rico, Santiago del Cile, Bogotà e Montevideo. Iberia offre lo stesso sconto sui voli per Doha e gli Stati Uniti: New York, Washington, Chicago, Boston, Miami, Los Angeles, San Francisco e Orlando, una delle nuove rotte lanciate dalla compagnia aerea. Sono disponibili anche offerte fino al 60% sui voli a corto e medio raggio verso destinazioni europee come Lisbona, Bruxelles, Firenze, Oslo e Dubrovnik, e verso destinazioni spagnole come Valencia, Santander, San Sebastián, Pamplona e Granada”.

KLM RAGGIUNGE UN NEGOTIATED AGREEMENT PER IL GROUND STAFF – KLM informa: “KLM ha raggiunto un negotiated agreement per il collective labor agreement (CLA) for ground staff con i sindacati NVLT, VKP e De Unie. I dipendenti riceveranno, tra le altre cose, un aumento salariale del 2,25%, un pagamento una tantum, un sistema di partecipazione agli utili migliorato e un’agevolazione per il pensionamento anticipato. I tre sindacati rappresentano oltre la metà dell’ organized ground staff. KLM ha invitato FNV e CNV ad aderire all’accordo. L’accordo provvisorio è valido fino al 31 dicembre 2026. Gli accordi includono un aumento salariale incondizionato per tutto il personale di terra dell’1% a partire dal 1° ottobre 2025 e di un ulteriore 1,25% a partire dal 1° luglio 2026. Inoltre, è previsto un pagamento una tantum di 750 euro basato su un contratto a tempo pieno. L’80-90-100 scheme, in base al quale i dipendenti più anziani lavorano l’80% delle loro ore per il 90% del loro stipendio, mantenendo il 100% dell’accumulo pensionistico, diventerà un accordo permanente e la sua durata sarà estesa per i lavoratori turnisti. L’Early Retirement Scheme (RVU) diventerà permanente dal 2026 in poi per le professioni pesanti, in linea con l’accordo nazionale in materia. Il regime di partecipazione agli utili sarà allineato a quello di tutti gli altri dipendenti. È previsto un addendum per i tecnici e il piano sociale è stato modernizzato. Sono stati stipulati anche accordi sulla produttività e sull’utilizzo di lavoratori flessibili”. “Siamo molto lieti di aver raggiunto questo accordo negoziato con NVLT, VKP e De Unie”, ha dichiarato Miriam Kartman, KLM HR Director. “Nell’attuale contesto finanziario di KLM, ci siamo uniti per definire accordi solidi in materia di retribuzione, sviluppo di carriera e flessibilità. Questa è una buona notizia per i nostri colleghi, che manterranno il loro potere d’acquisto, e per l’intera compagnia. Invito FNV e CNV a unirsi a noi in questo accordo”. I tre sindacati presenteranno l’accordo ai propri iscritti per l’approvazione nel prossimo periodo.

NORWEGIAN GROUP CHIUDE UNA STAGIONE ESTIVA DA RECORD – Ad agosto Norwegian ha registrato 2.420.727 passeggeri, segnando la fine di un’alta stagione record. Questo vale in particolare per Widerøe, che ha stabilito un nuovo record di passeggeri in ciascuno dei mesi estivi. Il numero di passeggeri di Widerøe ad agosto è stato 366.216, portando il totale del Gruppo a 2.786.943. Norwegian annuncerà il summer programme per il 2026 alla fine di questo mese. “Agosto ha concluso in modo positivo un’estate da record, dimostrando il successo dei nostri preparativi per l’alta stagione. La nostra rete si è ben adattata alla domanda e abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra offerta di prodotti per i nostri clienti. Inoltre, agosto ha registrato una solida puntualità e un’altissima regolarità sia per Norwegian che per Widerøe”, ha dichiarato Geir Karlsen, CEO di Norwegian. La capacità (ASK) di Norwegian ad agosto è stata in aumento del 2% rispetto allo scorso anno. Il traffico (RPK) per Norwegian è aumentato del 2%. Il load factor è stato pari all’86%, in aumento di 0,2 punti percentuali. Norwegian ha operato una media di 91 aeromobili ad agosto. La capacità di Widerøe (ASK) ad agosto è in calo dello 0,3% rispetto allo scorso anno, mentre il load factor è stato pari al 77,5%, in aumento di 1,1 punti percentuali. La puntualità di Norwegian e Widerøe, definita come la quota di voli in partenza entro 15 minuti dall’orario previsto, è stata rispettivamente dell’81,2% e del 91,8%. La regolarità, misurata dalla quota di scheduled flights effettuati, è stata del 99,7% per Norwegian e del 98,6% per Widerøe. Il programma estivo di Norwegian per il 2026 sarà annunciato il 10 settembre e comprenderà destinazioni in oltre 35 paesi in Europa e oltre. “La prossima estate offriremo più di 300 rotte verso oltre 120 destinazioni, offrendo ai nostri clienti un’ampia scelta di opportunità di viaggio. Le prenotazioni future rimangono solide e prevediamo un autunno intenso. Chi ha in programma di viaggiare durante le vacanze scolastiche autunnali dovrebbe prenotare al più presto, poiché la domanda è in aumento”, ha dichiarato Geir Karlsen. Durante i mesi estivi, Norwegian ha ricevuto sei nuovi Boeing 737 MAX 8 nell’ambito del processo di rinnovamento della flotta in corso.

AIRJAPAN INCREMENTA I VOLI SULLA ROTTA SINGAPORE – TOKYO NARITA – ANA Group informa: “AirJapan annuncia l’aumento dei voli sulla rotta Singapore – Tokyo (Narita) a partire dal 21 novembre 2025, con l’introduzione del suo terzo aeromobile. Con l’avvio dei voli da Singapore il mercoledì e il giovedì, la rotta sarà operativa quotidianamente, migliorando ulteriormente la comodità sia per i viaggiatori d’affari che per i turisti. Inoltre, AirJapan offrirà prezzi accessibili con le sue tariffe “Simple”. Ulteriori aumenti della frequenza dei voli e il lancio di nuove rotte con il terzo aeromobile saranno annunciati non appena saranno prese le opportune decisioni. AirJapan è un brand che offre un’esperienza di viaggio che unisce l’ospitalità giapponese con alta qualità e comfort a un prezzo ragionevole. Dal suo hub di Narita, la compagnia aerea continuerà a contribuire all’espansione degli scambi tra Giappone e Singapore e tra Giappone e Sud-est asiatico”.

ANA HOLDINGS E JOBY AVIATIONS EFFETTUERANNO DIMOSTRAZIONI PUBBLICHE DELL’eVTOL DURANTE ESPO 2025 OSAKA – ANA informa: “ANA Holdings (ANA HD) e Joby Aviation, Inc., azienda che sviluppa electric air taxis for commercial passenger services, presenteranno voli dimostrativi pubblici del Joby S4. L’electric vertical takeoff and landing (eVTOL) aircraft presenterà una ANA livery, dall’1 al 13 ottobre 2025, durante l’Expo 2025 di Osaka, Kansai, Giappone. I voli dimostrativi includeranno operazioni pilotate, tra cui vertical takeoffs, full transitions to wing-borne flight and precise landings. Sono previsti due voli al giorno, con partenza e ritorno dall’EXPO Vertiport nella Mobility Experience area sul lato ovest del sito dell’Expo. Il 3 e l’8 ottobre, quando i voli non sono previsti, sarà possibile visionare il velivolo Joby S4 presso l’EXPO Vertiport hangar”.

EASYJET: TORNA LA “BIG ORANGE SALE” NEL REGNO UNITO – easyJet informa: “La “Big Orange Sale” di easyJet torna quest’inverno nel Regno Unito, il che significa che i britannici potranno visitare più posti in Europa spendendo meno. Oltre 750.000 posti da e per il Regno Unito sono ora disponibili per la prenotazione con uno sconto fino al 20%. Le tariffe scontate sono disponibili su oltre 56.000 voli easyJet da e per il Regno Unito tra il 18 settembre 2025 e il 22 marzo 2026, verso oltre 130 destinazioni”. Kevin Doyle, Country Manager di easyJet per il Regno Unito, ha dichiarato: “Siamo lieti di lanciare oggi la nostra Big Orange Sale, che permetterà ai clienti nel Regno Unito di usufruire di sconti su un terzo di tutti i nostri voli da e per l’UK quest’inverno. Con voli verso oltre 130 destinazioni dall’UK tra cui scegliere, i clienti possono prenotare una vacanza a prezzi vantaggiosi in alcune delle mete invernali più gettonate in Europa e oltre”.

LOCKHEED MARTIN: CONTRATTO DA $9,8 MILIARDI PER IL PAC-3 MSE – Lockheed Martin informa: “L’U.S. Army ha assegnato a Lockheed Martin un contratto da 9,8 miliardi di dollari per la produzione di 1.970 Patriot Advanced Capability – 3 Missile Segment Enhancement (PAC-3 MSE) interceptors and associated hardware. Si tratta del più grande contratto nella storia di Lockheed Martin Missiles and Fire Control e dimostra la continua domanda e fiducia in questo intercettore avanzato, preciso e collaudato”. “Le recenti prestazioni del PAC-3 MSE lo hanno consolidato come una capacità indispensabile per l’America e i suoi alleati in tutto il mondo”, ha affermato Jason Reynolds, vice president and general manager of Integrated Air and Missile Defense at Lockheed Martin. “Con questo contratto, consegneremo un numero record di PAC-3 MSE per gli anni a venire, garantendo ai nostri clienti le soluzioni avanzate ddi cui hanno bisogno”. “Lockheed Martin continua ad aumentare la produzione di PAC-3 per soddisfare la crescente domanda. Si prevede che l’azienda consegnerà per la prima volta oltre 600 intercettori nel 2025”, conclude Lockheed Martin.

RAYTHEON: PRIMO INTERNATIONAL SUPPLIER PER LTDAMDS – Raytheon, un’azienda RTX, ha firmato un accordo con WZE per la fornitura di energy storage assembly modules per il Lower Tier Air and Missile Defense Sensor, o LTAMDS, posizionando WZE come primo fornitore internazionale per il programma. “Questo accordo rappresenta un grande passo avanti verso la creazione della supply chain globale di LTAMDS”, ha affermato Tom Laliberty, president of Land & Air Defense Systems at Raytheon. “La Polonia è il primo Paese internazionale a integrare il collaudato Patriot con LTAMDS, fornendo una copertura completa a 360 gradi”. “Il subappalto si basa sulle offset provisions per il Polish Government WISLA Phase 2 program. Nell’agosto 2024, Raytheon si è aggiudicata un contratto con l’Esercito degli Stati Uniti del valore di oltre 2 miliardi di dollari per la fornitura di radar per Stati Uniti e Polonia. La Polonia è il primo cliente internazionale ad aggiungere LTAMDS alla propria architettura di difesa aerea”, conclude Raytheon.

LUFTHANSA EMETTE CONVERTIBLE BONDS PER 600 MILIONI DI EURO – Lufthansa informa: “Deutsche Lufthansa AG ha collocato oggi con successo unsecured and unsubordinated convertible bonds per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro. Le obbligazioni hanno un valore nominale di 100.000 euro ciascuna e una cedola fissa dello 0,00% annuo. L’operazione ha registrato una domanda più volte superiore alla media”. Till Streichert, CFO di Lufthansa, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti del successo dell’emissione di una nuova obbligazione convertibile a condizioni estremamente interessanti. Il successo dell’operazione si è basato sulla forte domanda degli investitori e sulla recente performance positiva del nostro titolo azionario. Il nostro solido bilancio e il rating investment grade ci consentono di accedere a un’ampia e diversificata gamma di strumenti finanziari. La combinazione dell’emissione con un’offerta pubblica di acquisto parziale per la nostra obbligazione convertibile in circolazione ne ha ulteriormente aumentato l’attrattiva e allineato gli interessi di tutti gli stakeholder. La domanda più volte superiore alla media evidenzia ancora una volta la fiducia del mercato dei capitali nella nostra azienda”. “Salvo precedente conversione, rimborso o riacquisto e annullamento, le obbligazioni saranno rimborsate il 10 settembre 2032 al loro importo di rimborso maturato, fissato al 102,66% del loro valore nominale. Gli investitori hanno inoltre la possibilità di convertire le obbligazioni in azioni ordinarie nominative senza valore nominale, nuove e/o esistenti, della società. Deutsche Lufthansa AG intende utilizzare i proventi dell’offerta per finanziare la Convertible Bonds Tender Offer e per scopi aziendali generali, incluso il rifinanziamento del debito esistente”, conclude Lufthansa.

SAFRAN E PGZ RAFFORZANO LA LORO PARTNERSHIP – Safran informa: “Safran Electronics & Defense e Polska Grupa Zbrojeniowa S.A. (PGZ) hanno firmato due Memorandum d’Intesa (MoU) per ampliare ulteriormente la loro collaborazione a sostegno della cooperazione industriale europea durante l’International Defense Industry Exhibition (MSPO) tenutasi a Kielce. Un primo Memorandum d’Intesa è stato firmato a marzo 2025, segnando il primo passo verso l’espansione della cooperazione tra Safran e PGZ in joint aerospace and defense projects. Nell’ambito di questa roadmap, Safran Electronics & Defense e PGZ esploreranno il potenziale di una cooperazione congiunta sull’HAMMER smart precision-guided air-to-ground munition, comprese le attività di produzione, marketing, vendita, integrazione e manutenzione degli aeromobili in Polonia per clienti polacchi ed esteri. I protocolli d’intesa firmati durante l’MSPO includono anche l’espansione della cooperazione esistente tra Safran Electronics & Defense e Wojskowe Zaklady Elektroniczne (WZE) su land inertial navigation systems, in particolare la famiglia di prodotti GEONYX, già fornita ai programmi di difesa aerea della Polonia. Questa cooperazione prevede il trasferimento della produzione a WZE e porterà presto alla creazione di una nuova linea di produzione GEONYX in Polonia”. Marcin Idzik, Vice president of Polska Grupa Zbrojeniowa S.A., ha dichiarato: “La cooperazione con i nostri partner europei è fondamentale non solo per fornirci nuove capacità, ma anche per rafforzare la sicurezza della Polonia. Safran Electronics & Defense è uno dei nostri partner più importanti, con una collaborazione già in corso da marzo. Grazie agli accordi odierni, lanceremo una linea di produzione di sistemi GEONYX in Polonia, che amplierà ulteriormente il nostro potenziale. Siamo molto lieti che la collaborazione con Safran Electronics & Defense si stia rafforzando sempre di più”. Alexandre Ziegler, Head of Defense Global Business Unit, Safran Electronics and Defense, ha dichiarato: “Questa partnership riflette la forza e la fiducia che sono alla base del rapporto di lunga data tra Francia e Polonia, incarnato oggi da Safran Electronics & Defense e PGZ. Combinando innovazione all’avanguardia e cooperazione industriale locale, stiamo fornendo soluzioni come HAMMER e GEONYX che non solo rafforzano le capacità di difesa della Polonia, ma contribuiscono anche alla sicurezza e alla sovranità tecnologica europea. Insieme, stiamo costruendo una collaborazione sostenibile basata su valori condivisi, tecnologie avanzate e benefici a lungo termine per entrambe le nostre nazioni e per l’Europa nel suo complesso”. “Questa partnership dimostra l’impegno congiunto di Safran Electronics & Defense e PGZ nello sviluppo di sinergie industriali, nel rafforzamento della European technological sovereignty e nella fornitura di soluzioni innovative”, conclude Safran.

TORNA LA DASSAULT UAV CHALLENGE – Dassault Aviation informa: “Ispirata e organizzata da Dassault Aviation dal 2014, la Dassault UAV Challenge è rivolta a studenti di facoltà e università di ingegneria francesi. La sfida tra studenti universitari consiste nella progettazione, automazione e ottimizzazione di un drone per affrontare le problematiche affrontate dai produttori di aeromobili. Con squadre miste composte da 2 a 6 studenti per scuola, la competizione richiede competenze multidisciplinari: progettazione di aeromodelli, automazione, programmazione, elettronica, apprendimento automatico, gestione di progetti e team, nonché competenze tecniche e interpersonali. Dopo diverse settimane di selezione, ci saranno più di 6 mesi di progettazione, sviluppo e test, seguiti da 2 giorni di competizione dal vivo per i finalisti, in un fine settimana di maggio. La sfida culminerà in una giornata eccezionale, unica e immersiva, organizzata in onore del team vincitore. Le iscrizioni per l’edizione 2025/2026 sono aperte fino a domenica 28 settembre”.

2025-09-04