ATR annuncia la sua selezione da parte dell’European Union Clean Aviation Joint Undertaking (Clean Aviation) per guidare due iniziative rivoluzionarie destinate a ridefinire il futuro della low-emission regional aviation.
“Nell’ambito del Clean Aviation Ultra-Efficient Regional Aircraft (UERA) thrust, ATR guiderà due ambiziosi progetti di sviluppo volti a dimostrare l’integrazione di hybrid-electric propulsion, advanced propeller systems and electrified aircraft systems su un regional aircraft.
Entro il 2030, ATR raggiungerà un primato mondiale: volare un hybrid-electric regional aircraft utilizzando un ATR 72-600 test bed. Questa svolta sarà resa possibile grazie a diversi progetti, due dei quali saranno guidati da ATR, con il supporto dell’Unione Europea e in collaborazione con organizzazioni internazionali dell’industria e della ricerca, tra cui Safran e le aziende di RTX Collins Aerospace e Pratt & Whitney Canada.
Il progetto di punta di ATR, HERACLES (Hybrid-Electric Regional Aircraft Concept for Low EmissionS), definirà un ultra-efficient regional aircraft concept che integrerà hybrid-electric propulsion, high-performance batteries e un thermal engine compatibile con 100% Sustainable Aviation Fuel. Queste tecnologie saranno testate in volo tramite DEMETRA (Demonstrator of an Electrified Modern Efficient Transport Regional Aircraft), utilizzando un ATR 72-600 flying test bed”, afferma ATR.
“Siamo onorati di guidare questo sforzo di trasformazione con il supporto di Clean Aviation”, ha dichiarato Nathalie Tarnaud Laude, Chief Executive Officer at ATR. “Questa è più di una dimostrazione tecnologica, è un impegno coraggioso per il futuro dell’aviazione regionale. Volando con il primo hybrid-electric regional aircraft al mondo entro il 2030, intendiamo dimostrare ulteriormente che sostenibilità e connettività possono andare di pari passo. Questi progetti si basano sulla nostra ineguagliabile tradizione di efficienza nei consumi e posizionano ATR all’avanguardia nella prossima next generation of aviation”.
“Queste iniziative supportano l’obiettivo strategico di Clean Aviation di raggiungere un miglioramento della fuel efficiency fino al 30% e una significativa riduzione delle emissioni di carbonio per i next-generation regional aircraft, con l’obiettivo di entrare in servizio entro il 2035. Sono in linea con le ambizioni climatiche dell’Unione Europea, tra cui il Fit for 55 package e l’European Green Deal e sostengono le ambizioni di decarbonizzazione del settore dell’aviazione”, conclude ATR.
(Ufficio Stampa ATR – Photo Credits: ATR)