IFTS: i piloti americani si addestrano in italia per la prima volta

IFTS DecimomannuL’Aeronautica Militare inforrma: “L’8 settembre, per la prima volta, dieci allievi piloti della United States Air Force hanno iniziato, presso la base aerea di Decimomannu (CA), il corso “Multiphase Jet Training” che durerà circa nove mesi e darà la possibilità ai piloti di conseguire il brevetto di pilota militare sul velivolo T-346A, prodotto da Leonardo.

Il corso, frutto dell’accordo siglato il 21 agosto tra l’Aeronautica Militare e la United States Air Force (leggi anche qui), si inserisce nell’ambito delle attività formative dell’International Flight Training School (IFTS) e testimonia la solidità della cooperazione tra Italia e Stati Uniti.

L’International Flight Training School nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo presso la base aerea di Decimomannu. Il sistema integrato di addestramento, basato sul velivolo M-346 (denominato T-346A dall’Aeronautica Militare), consente di condurre in maniera congiunta attività reale e simulata, preparando i futuri piloti agli scenari operativi più complessi e massimizzando qualità ed efficacia del ritorno addestrativo”.

“La bandiera degli Stati Uniti si aggiunge a quelle delle altre Nazioni che già hanno allievi piloti e/o istruttori presso l’IFTS: Arabia Saudita, Austria, Canada, Giappone, Grecia, Kuwait, Olanda, Qatar, Singapore, Spagna, Svezia, Regno Unito e Ungheria. L’elevato numero di Paesi coinvolti conferma l’interesse internazionale verso il sistema addestrativo italiano, che si conferma una realtà unica nel panorama mondiale.

L’attività si inserisce nel quadro dell’International Flight Training School (IFTS), virtuoso esempio di sinergia istituzionale e industriale nazionale in grado di soddisfare la crescente domanda di formazione avanzata dei piloti militari italiani e dei Paesi partner. L’International Flight Training School nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo destinato a costituire un punto di riferimento internazionale nell’addestramento dei piloti militari a partire dalla Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training).

In questa prospettiva, presso la base aerea di Decimomannu è stato realizzato un moderno centro di addestramento, fondato sull’utilizzo dell’addestratore avanzato M-346 prodotto da Leonardo (denominato T-346A dall’Aeronautica Militare). Il velivolo e il relativo sistema integrato di addestramento consentono di condurre in maniera congiunta attività reale e simulata, preparando i futuri piloti agli scenari operativi più complessi e massimizzando qualità ed efficacia del ritorno addestrativo”, prosegue l’Aeronautica Militare.

“Grazie alle sue caratteristiche, al percorso addestrativo ed alle tecnologie di avanguardia, la International Flight Training School di Decimomannu costituisce un punto di riferimento per la formazione dei piloti destinati ai velivoli di ultima generazione, come l’Eurofighter Typhoon (F-2000) o l’F-35“, conclude l’Aeronautica Militare.

(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)

 

 

 

 

2025-09-11