Lufthansa Group informa: “Lufthansa Group sta riorganizzando la cooperazione all’interno dell’azienda. I cambiamenti riguardano non solo la struttura organizzativa, ma soprattutto i processi, il quadro di gestione finanziaria e la collaborazione tra i gruppi. Ciò avvicinerà le compagnie aeree del Gruppo e consentirà loro di operare in modo ancora più integrato in futuro. L’obiettivo è rafforzare ed espandere la posizione di mercato delle hub airlines Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines. Anche l’efficienza e la redditività sono destinate ad aumentare”.
“È stato chiaramente definito che le compagnie aeree continueranno a prendere le proprie decisioni in merito all’esperienza di viaggio dei propri ospiti. Questo vale, ad esempio, per in-flight product, catering, le lounge negli home markets e il servizio passeggeri. Le hub airlines rimarranno inoltre responsabili della gestione dei rispettivi flight operations and operational flight services.
In ambiti meno visibili ai passeggeri, la cooperazione tra le compagnie aeree all’interno del Gruppo diventerà ancora più integrata e connessa, come già avviene nell’ambito della fidelizzazione con “Miles and More” o nell’ulteriore sviluppo della pluripremiata app per i clienti. L’app è stata sviluppata centralmente all’interno del Gruppo, ma il design e le offerte sono personalizzati per le rispettive compagnie aeree.
In futuro, anche il network management per short- and medium-haul flights di tutte le hub airlines sarà gestito a livello di Gruppo. Ciò avverrà in stretto coordinamento con le compagnie aeree. Questo modello è già stato consolidato con successo da dieci anni per le offerte a lungo raggio. Ciò significa che la gestione dell’intera offerta commerciale sarà ora raggruppata sotto la responsabilità delle group-wide airline functions. Gli ospiti che già utilizzano più di una compagnia del Gruppo per i loro viaggi beneficeranno di una gamma di servizi ancora più coordinata. Inoltre, l’efficienza aumenterà e le decisioni potranno essere prese più rapidamente”, prosegue Lufthansa Group.
“In futuro, la cooperazione all’interno del Gruppo sarà gestita principalmente tramite i cosiddetti “Group Function Board”. Questi boards includono rappresentanti sia delle airlines che delle Group functions. Presieduti dal rispettivo Group Executive Board member responsabile, gli argomenti saranno discussi, valutati e decisi in modo trasparente e collaborativo. Nell’Hub Steering Board, ad esempio, si tratta principalmente di questioni relative ai clienti. Inoltre, un “Functional Financial Controller” sarà rappresentato nei boards per il financial managemen. Ci saranno in totale quattro “Group Function Board”: Hub Steering, Technology, HR e Finance.
Per rafforzare ulteriormente la digitalizzazione e l’innovazione, le funzioni IT saranno consolidate nel dipartimento guidato dal CTO Grazia Vittadini. Inoltre, le digital units e le competenze del “Digital Hangar” saranno integrate nella “Innovation & Tech Factory” in un nuovo ruolo centrale, al fine di promuovere il progresso tecnologico di Lufthansa Group. Questo ulteriore sviluppo creerà competenze digitali centralizzate a livello di Gruppo nelle aree operations, customer care, commercial and corporate.
La data prevista per l’implementazione dei cambiamenti è il 1° gennaio 2026″, conclude Lufthansa Group.
(Ufficio Stampa Lufthansa Group – Photo Credits: Lufthansa Group)