ENAC ALLA 42a ASSEMBLEA ICAO: BILATERALE DEL PRESIDENTE ENAC SON IL PRESIDENTE DELL’AVIAZIONE CIVILE DEL KUWAIT – Enac informa: “Continuano gli incontri bilaterali per la delegazione italiana, a margine della 42a Assemblea ICAO (International Civil Aviation Organization) riunita a Montréal: ieri, 25 settembre, il meeting con l’Aviazione civile del Kuwait. Dopo le riunioni della rappresentanza italiana con le delegazioni emiratina, turca e qatariota, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato il Presidente dell’Aviazione civile del Kuwait, Sheikh Humoud Mubarak Al-Humoud Al-Jaber Al-Sabah. Rinnovate le ottime relazioni aeronautiche Italia-Kuwait, ulteriormente consolidate con la visita a Roma del Presidente Al-Sabah, lo scorso aprile, con l’incontro in Enac tra il Presidente Di Palma e l’Ambasciatore del Kuwait in Italia S.E. Nasser Alqahtani, e con l’accordo bilaterale siglato a fine 2024 dal Presidente Enac a Kuwait City. Un importante percorso condiviso volto a favorire il potenziamento del network aereo e reciproche opportunità di crescita. Al termine del bilaterale, l’incontro tra i vertici Enac e Serhiy Derkach, Viceministro per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina, alla presenza del Presidente ICAO Salvatore Sciacchitano”.

TERZA GIORNATA ALLA 42a ASSMBLEA GENERALE ICAO: INCONTRI TRA LA DELEGAZIONE ITALIANA E GLI EMIRATI ARABI, LA TURCHIA E IL QATAR – Enac informa: “Terza giornata di lavori per la delegazione italiana impegnata a Montréal dove è in corso la 42a Assemblea Generale ICAO: numerosi gli appuntamenti, tra cui gli incontri bilaterali con l’Aviazione civile di Emirati Arabi Uniti, Turchia e Qatar. Al meeting con l’Aviazione emiratina hanno partecipato il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e il Direttore Generale Alexander D’Orsogna, al tavolo con il Direttore Generale GCAA, S.E. Saif Mohammed Al Suwaidi, e Saeed Al Suwaidi, Rappresentante permanente UAE all’ICAO. Per l’Ente, anche i Direttori Centrali Giovanna Laschena e Carmela Tripaldi. A seguire, la delegazione italiana ha incontrato il Directorate General of Civil Aviation turco: presenti il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Edoardo Rixi, il Presidente Enac Di Palma e l’Amb. Sergio Martes. In rappresentanza della Turchia, il Viceministro dei Trasporti Enver Iskurt e il DG dell’Aviazione turca Kemal Yuksek. Incontro bilaterale anche con l’Aviazione civile del Qatar, che ha visto il DG D’Orsogna insieme all’Acting President QCAA, Mohamed bin Faleh Al-Hairi. Il Presidente Enac Di Palma e il Direttore Generale D’Orsogna hanno espresso soddisfazione per gli importanti confronti bilaterali con Paesi legati all’Italia da consolidate relazioni aeronautiche e da un significativo network di collegamenti”.

42a ASSEMBLEA ICAO: RICEVIMENTO DELLA DELEGAZIONE ITALIANA – L’ENAC informa: “Ospitato, nell’ambito della 42a Assemblea Generale ICAO in corso a Montréal, il ricevimento ufficiale della rappresentanza italiana, alla presenza dei vertici della delegazione e del Presidente ICAO Salvatore Sciacchitano. Un evento che, nel celebrare i valori di cooperazione e sinergia che indirizzano i lavori dell’Assemblea, ha riunito autorevoli esponenti della comunità aeronautica internazionale, che hanno condiviso un momento di raccordo e di convivialità dall’alto profilo istituzionale. Nel corso dell’Italian Reception – che ha visto la partecipazione del Presidente Enac Pierluigi Di Palma e un indirizzo di saluto del Presidente ICAO Sciacchitano – gli interventi del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Edoardo Rixi, capo delegazione italiana, del Direttore Generale Alexander D’Orsogna e dell’Amb. Sergio Martes, che hanno messo in risalto il ruolo chiave dell’Assemblea per lo sviluppo armonico del settore rimarcando, al contempo, il contributo determinante del nostro Paese per il futuro dell’Aviazione civile in un’ottica internazionale. Ospiti del ricevimento – allietato da una performance musicale e da uno showcase di cucina italiana – le Autorità di circa 30 Paesi, tra cui il Ministro dei Trasporti giapponese Hiromasa Nakano, l’omologo Ministro angolano Ricardo Daniel Sandão Queirós Viegas de Abreu e rappresentanti di IATA, Eurocontrol, Ecac, Canso, Ifalpa e Ibac”.

L’AERONAUTICA MILITARE IN REPUBBLICA CECA IN OCCASIONE DEI NATO DAYS 2025 – L’Aeronautica Militare ha partecipato nel weekend del 20 e 21 settembre ai NATO Days, grande evento internazionale di difesa e sicurezza che annualmente si svolge in Repubblica Ceca presso l’aeroporto Leos Janacek di Ostrava. In rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, è intervenuto il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Giovanni Balestri, che ha preso parte alla cerimonia ufficiale di inaugurazione presieduta dal Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel. L’Italia ha partecipato alla manifestazione, alla sua 25^ edizione, in qualità di Special Partner Nation, ruolo che ha permesso al nostro Paese di intervenire in questa importante rassegna internazionale con una consistente presenza, a terra e in volo. Insieme all’Aeronautica Militare, presenti l’Esercito Italiano e la Marina Militare con propri assetti e personale. L’Aeronautica Militare si è presentata all’evento con numerosi assetti e capacità. Il Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare ha partecipato con le dimostrazioni in volo dei velivoli C-27J Spartan, T-346 Master ed Eurofighter Typhoon del 311° Gruppo. Ad arricchire lo spettacolo in volo, il lancio para con bandiere e fumogeni tricolori degli incursori del 17° Stormo di Furbara insieme ad alcuni colleghi delle forze speciali straniere. Il 6° Stormo di Ghedi è intervenuto con piloti e specialisti dei velivoli F-35A e Tornado in versione special color, presenti in mostra statica nell’ampia area dedicata all’Italia quale nazione partner. Nell’area, anche lo stand promozionale della Forza Armata e personale incursore del 17° Stormo che ha mostrato al pubblico l’equipaggiamento avanzato in dotazione. A concludere il panorama degli assetti della Forza Armata, la mostra statica del velivolo C-130J della 46^ Brigata Aerea Pisa, grazie al quale è stato possibile il rischieramento in Repubblica Ceca dell’ampia componente presente per l’Aeronautica Militare (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: CONCLUSO IL CORSO DI “METODOLOGIA DIDATTICAPER ISTRUTTORI DI SPECIALITA’ E ISTRUTTORI DI VOLO” A CARATTERE INTERFORZE – Si è concluso venerdì 26 settembre, presso il Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale (Re.Fo.Di.Ma.) dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, il terzo corso di “metodologia per istruttori di specialità ed istruttori di volo” dell’anno in corso, che ha visto la partecipazione di 3 Ufficiali del Ruolo Naviganti dell’Aeronautica Militare, insieme a 8 colleghi delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. Il percorso formativo, articolato su tre settimane, è stato progettato per fornire ai frequentatori le basi metodologiche necessarie per accedere ai successivi step di qualificazione e abilitazione, con particolare attenzione alla gestione dei processi di apprendimento e alla qualità del rapporto tra istruttore e addestrando. La significativa presenza di personale di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato ha aggiunto all’attività un carattere di particolare valore formativo grazie alla condivisione di esperienze eterogenee, nella quale l’Aeronautica Militare conferma il suo ruolo come punto di riferimento nella preparazione metodologica non solo a livello di Forza Armata, ma anche in ambito interforze. Durante il corso sono state impartite le principali nozioni sulla metodologica didattica con particolare riguardo alla comunicazione efficace, alle tecniche di briefing, in-flight istruction e debriefing. Successivamente, attraverso la formazione esperienziale, che comprende specifiche attività di team building, crew resource management e feedback, i frequentatori hanno avuto l’opportunità di comprendere in profondità le dinamiche emerse nelle esercitazioni, traducendole in lessons learned da applicare alle specificità dell’attività addestrativa che l’Arma Azzurra assicura senza soluzione di continuità per la salvaguardia dello spazio aereo nazionale. Questa edizione ha visto l’introduzione di due elementi di novità. Il primo ha riguardato un approfondimento sull’aviation psychology, nel quale un team di psicologi dell’Aeronautica Militare ha fornito ai frequentatori e futuri istruttori, strumenti e spunti di riflessione legati al riconoscimento delle emozioni e alla loro gestione. L’attenzione è stata rivolta, inoltre, a tematiche inerenti al ruolo dei processi cognitivi, il mantenimento della consapevolezza situazionale ed il miglioramento delle capacità comunicative, sottolineando come la comprensione dello stato emotivo dell’allievo possa contribuire ad accrescerne positivamente le performance. Il secondo elemento di novità ha riguardato il contributo diretto di piloti istruttori esperti provenienti dalle diverse scuole di volo dell’Aeronautica Militare, che hanno condiviso con i frequentatori la propria esperienza addestrativa (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

DELTA ANNUNCIA IL NUOVO VOLO PER PORTO DAL 21 MAGGIO 2026 – Delta informa: “Delta lancerà il suo primo servizio diretto giornaliero per Porto, Portogallo (OPO) da New York-JFK a partire dal 21 maggio 2026, offrendo ai clienti un accesso diretto a una delle città costiere più pittoresche d’Europa. La nuova rotta fa parte della più ampia espansione transatlantica di Delta e riflette l’impegno della compagnia aerea nell’offrire più destinazioni, più voli ed esperienze di livello superiore che mai”. “Il nuovo servizio diretto Delta da JFK a Porto fa parte di sette nuove rotte europee che verranno lanciate la prossima estate, offrendo ai clienti ancora più opportunità di scoprire l’Europa e di godere del nostro servizio pluripremiato e dell’esperienza di bordo premium”, ha dichiarato Paul Baldoni, Senior Vice President of Network Planning, Delta. “Che si tratti di scoprire il Portogallo o di viaggiare verso le nostre altre nuove destinazioni come la Sardegna e Malta, queste aggiunte ampliano la scelta per i nostri clienti e rafforzano il ruolo di JFK come principale punto di accesso globale”. “Con l’aggiunta di Porto, Delta amplia il suo servizio esistente per il Portogallo. La compagnia aerea collega già gli Stati Uniti a Lisbona con un servizio giornaliero tutto l’anno da New York-JFK e un servizio giornaliero stagionale da Boston, offrendo ai clienti ancora più scelta per i viaggi nella Penisola Iberica. I viaggiatori diretti a Porto partiranno dall’hub Delta presso l’aeroporto JFK di New York, dove la compagnia aerea opera oltre 200 partenze nei giorni di punta verso più di 100 destinazioni. A bordo del Boeing 767-300, i clienti potranno godere di quattro esperienze di prodotto: Delta One®, Delta Premium Select, Delta Comfort e Delta Main”, conclude Deltas.

RYANAIR ANNUNCIA IL PROGRAMMA INVERNALE DA RZESZÓW – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo programma invernale da Rzeszów, che copre otto rotte, tra cui una nuova destinazione: Edimburgo. Per la prima volta quest’inverno, i passeggeri potranno volare anche verso la soleggiata Alicante e Ryanair aumenterà la frequenza dei suoi voli invernali per Londra Luton. Questo offrirà ai residenti della regione ancora più opportunità di viaggio, sia verso affascinanti località turistiche dell’Europa meridionale che verso dinamiche città britanniche. I voli sulla nuova rotta per Edimburgo saranno operati due volte a settimana”.

RYANAIR ANNUNCIA NUOVE ROTTE PER TORINO E VARSAVIA DA LIVERPOOL PER IL LANCIO DELLA PROGRAMMAZIONE INVERNALE 2025 – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato la sua programmazione invernale 2025 per Liverpool, con 22 rotte, tra cui 2 nuove rotte per Torino e Varsavia. La nuova rotta di Ryanair per Torino, uno dei principali punti di accesso a numerose località sciistiche delle Alpi italiane e francesi, opererà un volo di andata e ritorno a settimana a partire da sabato 13 dicembre, mentre la nuova rotta di Ryanair per Varsavia opererà tre voli di andata e ritorno a settimana a partire da lunedì 2 febbraio. Ryanair ha inoltre aumentato le frequenze su altre 9 rotte da/per Liverpool per questo inverno, tra cui mete invernali calde come Alicante, così come destinazioni per brevi soggiorni in città come Cracovia e Poznam, offrendo ai clienti Ryanair ancora più scelta e collegamenti regolari alle tariffe più basse d’Europa”.

LA FAA ESTENDE LA LIMITAZIONE DELLE OPERAZIONI A NEWARK – La FAA informa: “Per rendere più efficienti le operazioni aeroportuali e ridurre i ritardi per i viaggiatori, la Federal Aviation Administration (FAA) estende la limitazione delle operazioni di arrivo e partenza a Newark Liberty International Airport. La decisione estende l’ordinanza del giugno 2025 che limitava gli arrivi e le partenze fino al 24 ottobre 2026. L’ordinanza della FAA aumenta anche il limite orario dei voli da 68 a 72 operazioni. La decisione arriva dopo i commenti costruttivi del gestore aeroportuale e delle compagnie aeree sull’estensione dei limiti di volo per contribuire a risolvere la congestione a Newark. Questa azione entrerà in vigore il 26 ottobre 2025. L’obiettivo è continuare a garantire la sicurezza, riducendo al contempo i ritardi dei voli dovuti a problemi di personale ed equipaggiamenti, con conseguente miglioramento dei viaggi da e per Newark. Anche le chiusure per lavori nei fine settimana sulla pista 4L-22R sono riprese questo mese e proseguiranno fino alla fine dell’anno. L’ordinanza di giugno 2025 sarebbe dovuta scadere il 31 dicembre 2025”.

UNITED: STATEMENT DEL CEO SUL FAA NEWARK FINAL ORDER – United informa: “La FAA ha annunciato il suo ordine definitivo che limita le operazioni al Newark Liberty International Airport, limitando i voli a 72 operazioni all’ora fino al 24 ottobre 2026. All’inizio di quest’anno, la FAA ha ridotto le operazioni da oltre 80 a 68 all’ora. Di conseguenza, United ha recentemente celebrato la sua migliore estate operativa di sempre a EWR, portando l’aeroporto alla pari con JFK e LGA in termini di puntualità. La riduzione delle operazioni, insieme alla continua attenzione agli aggiornamenti tecnologici e all’aumento del personale ATC, rappresentano traguardi fondamentali per la certezza operativa a lungo termine di Newark”. L’United, CEO Scott Kirby, ha espresso la sua gratitudine per la decisione della FAA: “Grazie al Segretario Duffy e all’Amministratore Bedford per la loro leadership nel finalizzare queste riduzioni di capacità per le prossime stagioni: Newark sta funzionando meglio che mai e opera a un livello paragonabile a quello degli altri principali aeroporti dell’area di New York City”, ha affermato Scott. “Ora che gli orari delle compagnie aeree corrispondono alla capacità effettiva di EWR, le cose non potranno che migliorare con l’avvicinarsi della stagione autunnale e invernale e non vediamo l’ora di continuare a lavorare con il DOT e la FAA su una soluzione a lungo termine per gestire la capacità dell’aeroporto”.

LA FAA E LA CIVIL AVIATION AUTHORITY DI SINGAPORE RAFFORZANO LA LORO COLLABORAZIONE – La FAA informa: “Il 23 settembre 2025, l’amministratore della Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti, Bryan Bedford, e il direttore generale della Civil Aviation Authority di Singapore (CAAS), Han Kok Juan, hanno firmato un enhanced Bilateral Aviation Safety Agreement – Implementation Procedures for Airworthiness (BASA-IPA) alla International Civil Aviation Organization (ICAO) 42nd Assembly. L’accordo migliorato semplifica il processo di convalida per alcuni progetti di modifica degli aeromobili tra FAA e CAAS. Inoltre, in base all’accordo migliorato, la FAA riconoscerà ora le approvazioni CAAS per modifiche minori agli aeromobili, tutte le riparazioni degli aeromobili e modifiche minori ad article designs”.

UNITED RICEVE LA CERTIFICAZIONE FAA PER IL PRIMO STARLINK-EQUIPPED MAINLINE AIRCRAFT – United informa: “United ha annunciato che la FAA ha certificato il suo primo mainline Starlink-equipped aircraft e che il primo volo commerciale è previsto per il 15 ottobre. Questa certificazione arriva a meno di cinque mesi dal primo volo passeggeri United equipaggiato con Starlink sull’aereo regionale Embraer 175 e a meno di un anno dalla firma del più grande accordo del settore con SpaceX per offrire gratuitamente il servizio Wi-Fi veloce e affidabile di Starlink ai membri MileagePlus sulla mainline and regional aircraft fleet della compagnia aerea. La FAA ha approvato l’emendamento del Supplemental Type Certificate (STC) di Starlink per il Boeing 737-800, includendo la flotta di United. United ha completato l’installazione dell’equipaggiamento sul suo primo mainline aircraft e prevede che il primo Starlink-equipped mainline flight sarà a bordo di un Boeing 737-800 di United, che volerà da Newark/New York il 15 ottobre. Il primo volo regionale di United equipaggiato con Starlink ha avuto luogo su un jet regionale nel maggio 2025 e la compagnia aerea ora ha Starlink installato su oltre la metà degli aerei della sua flotta regionale. I primi feedback dei clienti su questi voli sono stati notevoli, con il 90% che ha apprezzato la possibilità di effettuare lo streaming a bordo con la connessione ad alta velocità, facile da usare e stabile di Starlink”. “I clienti apprezzano l’esperienza Starlink a bordo dei nostri aerei regionali e il nostro primo mainline aircraft equipaggiato con Starlink offrirà un’esperienza di volo superiore a un numero ancora maggiore di persone”, ha affermato Grant Milstead, United Vice President of Digital Technology. “Stiamo lavorando per installare Starlink e offrire esperienze di intrattenimento in volo rivoluzionarie, come servizi di streaming, shopping, giochi e altro ancora”. “Starlink è gratuito per tutti i clienti MileagePlus® e include esperienze di intrattenimento a bordo rivoluzionarie, come servizi di streaming, shopping, giochi e altro ancora, grazie a velocità Wi-Fi fino a 250 megabit al secondo (Mbps). Anche l’iscrizione a MileagePlus® è gratuita e può essere effettuata su united.com/starlink”, conclude United.

ROLLS-ROYCE: CARESTORE OFFRE I SERVIZI DI CUI GLI OPERATORI HANNO BISOGNO – Rolls-Royce informa: “Rinomata a livello mondiale per la continua innovazione del prodotto, la famiglia di motori Rolls-Royce Trent celebra 30 anni dall’entrata in servizio, dimostrandosi la famiglia di motori di maggior successo al mondo. Ha accumulato oltre 200 milioni di ore di volo e ha trasportato 3,5 miliardi di persone in vacanza, viaggi d’affari e missioni umanitarie. Prodotti di livello mondiale devono essere supportati da servizi di livello mondiale. Seguendo la stessa filosofia di miglioramento continuo che applichiamo alla tecnologia dei nostri motori, da oltre due decenni combiniamo le nostre competenze digitali con un’esperienza senza pari sui nostri prodotti, per ridefinire i servizi che consentono ai nostri clienti di mantenere le loro flotte in volo. CareStore offre ai clienti i servizi su cui fanno affidamento, indipendentemente dalle dimensioni della loro flotta e dal proprietario dell’aeromobile. I nostri servizi sono personalizzati in base alle esigenze dei nostri clienti, non solo collaborando a stretto contatto con compagnie aeree e operatori cargo, ma anche innovando servizi sviluppati specificamente per le società di leasing di aeromobili. Abbiamo ridefinito il settore con l’introduzione di TotalCare®, il nostro servizio premium leader del settore che offre ai nostri clienti certezza finanziaria e operativa. TotalCare trasferisce il time on wing risk dall’operatore a Rolls-Royce, applicando un $/Engine Flying Hour rate, allineandosi quindi alle priorità degli operatori e garantendo un costo di proprietà prevedibile. Questo servizio completo offre certezza sugli shop visit cost, inclusi gli eventi non programmati, nonché la piena integrazione con i servizi di logistica e gestione della flotta per massimizzare la disponibilità dei motori e proteggere le operazioni del cliente. I nostri servizi sono integrati con un’ampia gamma di fornitori e venditori, tutti gestiti dai nostri team attraverso una rete di supporto globale, offrendo al contempo ai nostri clienti un’interfaccia locale, in modo che possano accedere al supporto di cui hanno bisogno in modo semplice ed efficiente”. “I nostri servizi sono disponibili per tutti gli operatori: indipendentemente dalle dimensioni della loro flotta, per aeromobili in leasing o di proprietà, o che si tratti di compagnie aeree o di operatori cargo. Che si tratti di ampliare la flotta esistente o di introdurne una nuova, i nostri clienti cercano la garanzia dei servizi Rolls-Royce. Oltre ad altre opzioni, offriamo anche SelectCare®, che offre un prezzo fisso per ogni refurbishment or shop visit, per un periodo di tempo concordato. I clienti possono anche selezionare una gamma di servizi opzionali in base alle loro esigenze, supportando l’ottimizzazione della flotta e garantendo la certezza dei costi, consentendo loro di concentrarsi sulle proprie operazioni. Con la crescita della nostra famiglia globale Trent, continuiamo a contare sui nostri servizi leader del settore, a supporto della disponibilità degli asset, della scelta e della flessibilità senza pari per i nostri clienti”, conclude Rolls-Royce

AIRBUS: I FULL FLIGHT SIMULATOR SARANNO SEMPRE PIU’ IMPORTANTI PER GARANTIRE I PIU’ ALTI TRAINING STANDARD – Airbus informa: “Con una richiesta di oltre 600.000 nuovi piloti nei prossimi 20 anni, garantire i più alti standard di addestramento è un pilastro della sicurezza aerea. I Full Flight Simulator (FFS) svolgono un ruolo significativo nei processi di addestramento dei piloti. In combinazione con istruttori di volo esperti, un FFS consente agli equipaggi di volo di addestrarsi in un ambiente sicuro e controllato, offrendo scenari di volo diversi e complessi per addestrare ogni tipo di situazione tecnica e non tecnica, in diversi contesti (meteo, aeroporto, aree geografiche, ecc.). Questo garantisce che i piloti siano sempre preparati all’imprevisto, mantenendo i più elevati standard di sicurezza del settore. Esistono diversi livelli di simulatori di volo, classificati dall’EASA e dalla FAA: Livello A, Livello B, Livello C e Livello D. Tra questi, quest’ultimo è il più avanzato, con immagini in movimento completo ad alta risoluzione e standard prestazionali molto rigorosi. I dispositivi di Livello D simulano tutti i sistemi dell’aeromobile accessibili dal cockpit e sono fondamentali per l’addestramento. I piloti esperti possono persino completare intere abilitazioni per tipo senza mai volare sull’aereo reale, grazie alla fedeltà di questa categoria di simulatori”. “Per qualsiasi pilota, l’addestramento è un percorso continuo che dura tutta la carriera. Un nuovo pilota di un particolare tipo di velivolo sperimenterà per la prima volta un addestramento al simulatore di volo completo durante la ‘initial training’ phase. I piloti di linea che già pilotano quel tipo di velivolo sono tenuti a tornare al simulatore circa ogni sei mesi per ottenere la licenza e per aggiornare le proprie competenze e conoscenze esercitandosi nelle procedure normali e di emergenza. Sebbene le autorità richiedano una formazione regolare per supportare il miglioramento continuo, questo rispecchia anche la filosofia del Flight Training Reference di Airbus, volta a garantire la qualità e la coerenza dei programmi di addestramento. Ogni FFS deve essere valutato e certificato da autorità aeronautiche come l’EASA e la FAA, per garantire che le prestazioni del simulatore riflettano quelle dell’aeromobile reale e garantiscano la convalida dell’addestramento svolto da ciascuna autorità. Quando un simulatore viene spostato, anche da un edificio all’altro, deve essere sottoposto a un processo di ricertificazione prima di poter essere nuovamente utilizzato per addestrare i piloti. Questo processo è attualmente in corso, poiché i simulatori di Airbus vengono trasferiti nel nuovo e all’avanguardia Airbus Europe Training Centre di Tolosa, Francia”, conclude Airbus.

ICAO: CERIMONIA DI APERTURA DELLA 42a ASSEMBLEA ICAO – ICAO informa: “His Excellency, Mr. Naif Ali Hamad Al Abri of Oman è stato eletto Presidente della 42a Sessione dell’Assemblea. Il Presidente dell’Assemblea promuoverà il consenso per risoluzioni decisive a sostegno della missione dell’ICAO, per tutta la durata dell’Assemblea”. “La cerimonia di apertura ha celebrato i significativi progressi compiuti da 14 Stati verso il raggiungimento dell’obiettivo “zero vittime” nell’aviazione internazionale. Il premio riconosce i progressi compiuti da uno Stato nell’istituzione di un efficace sistema di sorveglianza della sicurezza aerea e il suo costante impegno nell’attuazione degli standard e delle pratiche raccomandate dell’ICAO. Il Presidente del Consiglio dell’ICAO, Salvatore Sciacchitano, ha conferito certificati per i miglioramenti in materia di sicurezza ad Albania, Azerbaigian, Botswana, India, Marocco, Oman e Senegal. Anche Angola, Bahrein, Camerun, Indonesia, Kuwait, Moldavia e Togo sono stati premiati dal Presidente con certificati per i loro progressi in materia di sicurezza aerea”, prosegue l’ICAO. “L’importanza di sostenere il progresso verso la visione dell’ICAO è stata riconosciuta anche con la consegna del Premio Edward Warner, il più alto riconoscimento che la comunità internazionale dell’aviazione civile possa conferire. Dal 1959, il Premio ha premiato i leader e i collaboratori più impegnati e affermati nel settore dell’aviazione. Il Premio è stato conferito all’Air Crash Victims’ Families’ Federation International (ACVFFI). Il Premio prende il nome dal Dott. Edward Pearson Warner. Il Dott. Warner fu il delegato principale degli Stati Uniti alla Conferenza di Chicago del 1944 che istituì l’ICAO, e poi il primo Presidente del Consiglio dell’ICAO durante gli anni provvisori dell’Organizzazione, dal 1945 al 1947. Continuò a ricoprire la carica di Presidente dal 1947 fino al suo pensionamento nel 1957. Il Dott. Warner divenne noto come una delle figure di spicco che contribuirono a trasformare l’aviazione civile da un’industria nascente del dopoguerra a un sistema di trasporto aereo mondiale strutturato e moderno, basato sulla cooperazione e sul consenso internazionale”, conclude l’ICAO.

DELTA DICHIARA IL DIVIDENDO TRIMESTRALE – Delta informa: “Il Board of Directors di Delta Air Lines ha dichiarato un dividendo trimestrale di 0,1875 dollari per azione. Il dividendo è pagabile agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 16 ottobre 2025 e sarà pagato il 6 novembre 2025”.

 

2025-09-26