Ryanair ha lanciato il suo operativo invernale 2025 per l’Aeroporto Internazionale di Pisa “Galileo Galilei” con 37 rotte in totale, incluse 2 nuove rotte invernali per Amman e Varsavia, oltre all’aumento delle frequenze settimanali su popolari rotte esistenti, tra cui Dublino, Madrid, Marrakech e Tirana.
“L’operativo invernale 2025 di Ryanair sarà operato principalmente dagli 8 aerei basati a Pisa, che rappresentano un investimento di 800 milioni di dollari e sostengono oltre 3.600 posti di lavoro nella regione, favorendo al contempo la connettività e il turismo in entrata in città e in tutta la Regione durante tutto l’anno.
L’operativo invernale 2025 di Ryanair a Pisa prevede 37 rotte in totale; 2 nuove da/per Amman e Varsavia; aumento delle frequenze settimanali su popolari rotte esistenti tra cui Dublino, Madrid, Marrakech e Tirana; 8 aerei – $800 milioni investiti; 4.5M passeggeri all’anno.
Per celebrare l’operativo invernale 2025 a Pisa, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da €21.99 per viaggiare fino al 18 dicembre, disponibili per la prenotazione entro la fine di ottobre solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità)”, afferma Ryanair.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto: “In qualità di compagnia aerea No. 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il proprio operativo invernale 2025 da Pisa con 37 rotte, incluse 2 nuove ed entusiasmanti destinazioni verso Amman e Varsavia, e oltre 400 voli settimanali, che riflettono l’impegno Ryanair per lo sviluppo del traffico e del turismo in regione Toscana e a Pisa. Per favorire ulteriormente la crescita del traffico e del turismo in Italia, Ryanair rinnova l’appello al Governo italiano e alle Regioni affinché venga eliminata l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come già fatto da Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e, per gli aeroporti con un traffico fino a 5 milioni di passeggeri, dalla Sicilia. Del resto, la riduzione dei costi di accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono dimostrate misure di grande successo, nel generare una trasformazione positiva in termini di connettività, turismo e crescita dell’occupazione in queste Regioni dove Ryanair ha aggiunto 8 aeromobili e nuove rotte da quando l’addizionale municipale è stata eliminata. Se il Governo decidesse di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari nel Paese, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, aumentando il traffico a 80 milioni di passeggeri all’anno, creando 1.500 nuovi posti di lavoro in Ryanair e oltre 250 nuove rotte”.
Toscana Aeroporti ha dichiarato: “L’offerta invernale di Ryanair conferma la strategicità dello scalo pisano e rafforza la solidità della nostra partnership, dando continuità e concretezza a un piano di sviluppo comune e condiviso. In questo quadro, come Toscana Aeroporti siamo lavorando per l’ampliamento e la ristrutturazione del nuovo terminal, con una prima fase di lavori che si concluderà entro la summer 2026. Un investimento di 70 milioni che ci permetterà di offrire un’esperienza aeroportuale sempre più efficiente e competitiva”.
(Ufficio Stampa Ryanair – Photo Credits: Ryanair)