I VELIVOLI DI 5° GENERAZIONE DELL’AERONAUTICA MILITARE PROTAGONISTI AL FLYING COURSE 25-3 – Si è concluso con successo il Flying Course 25-3 del Tactical Leadership Programme (TLP), svoltosi presso la base aerea di Los Llanos, ad Albacete (Spagna), dal 15 settembre al 3 ottobre 2025. L’evento, tra i più importanti del panorama addestrativo internazionale, rappresenta un punto di riferimento per la formazione tattica e per lo sviluppo delle capacità di leadership necessarie ad affrontare le sfide operative moderne. Per l’occasione, l’Aeronautica ha rischierato in Spagna personale e velivoli di quinta generazione provenienti dal 6° Stormo di Ghedi (Brescia) e dal 32° Stormo di Amendola (Foggia), equipaggiati rispettivamente con F-35A Lightning II, a decollo e atterraggio convenzionale, e F-35B, a decollo corto e atterraggio verticale, ideali per operare da piste di ridotte dimensioni o da portaerei con ski-jump. L’edizione 25-3 ha avuto un carattere particolarmente significativo per il TLP, per l’Italia e per le sue Forze Armate. Per la prima volta, infatti, si è registrata una vasta partecipazione di assetti di quinta generazione, segnando un passo importante nell’evoluzione dell’addestramento congiunto. A rendere l’appuntamento ancora più rilevante è stata la partecipazione della Marina Militare, che ha preso parte all’esercitazione con i propri F-35B e AV-8B Harrier II, in piena sinergia con gli assetti dell’Aeronautica Militare. A rendere gli scenari addestrativi ancora più realistici hanno contribuito anche altri assetti dell’Aeronautica Militare: il P-72A del 41° Stormo di Sigonella, impiegato per missioni ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance), e i KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare, dedicati al rifornimento in volo. Determinante, inoltre, il supporto fornito dal Comando delle Forze da Combattimento (CFC) e dal Comando Operazioni Aerospaziali (COA), con personale di terra specializzato in attività di intelligence e controllo della difesa aerea. All’esercitazione hanno partecipato numerosi assetti e personale provenienti da Francia, Grecia, Spagna e Stati Uniti, testimoniando l’elevato livello di cooperazione e lo spirito di collaborazione. Il corso ha permesso di affinare capacità tattiche e di comando in scenari operativi complessi, favorendo lo sviluppo di una cultura di interoperabilità essenziale per le missioni multinazionali. Nel corso delle attività, gli equipaggi italiani hanno condotto missioni OCA (Offensive Counter Air), DCA (Defensive Counter Air), SCAR (Strike Coordination and Reconnaissance), PR (Personnel Recovery) e Slow Mover Protection, oltre ad attività di simulazione con il sistema MACE (Modern Air Combat Environment). Un’attenzione particolare è stata dedicata alla formazione dei piloti nei ruoli di Mission Commander e Package Leader, figure chiave nella pianificazione e gestione delle missioni complesse in contesti interforze e internazionali. La partecipazione al Tactical Leadership Programme ha rappresentato per l’Aeronautica Militare un’importante occasione di crescita professionale e di confronto con le forze aeree alleate, confermando l’elevato livello di preparazione del personale e la piena integrazione degli assetti di quinta generazione nei moderni scenari operativi. In un contesto in cui le operazioni multinazionali sono sempre più frequenti, esercitazioni di questo tipo rafforzano la cooperazione e contribuiscono a garantire la massima efficacia e interoperabilità nelle missioni congiunte (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AMERICAN MIGLIORA L’ESPERIENZA IN VOLO E NELLE LOUNGE ATTRAVERSO LA NUOVA PARTNERSHIP CON LAVAZZA – American Airlines informa: “American Airlines alza gli standard dell’ospitalità a bordo e nelle lounge con l’introduzione del caffè Lavazza, un marchio italiano famoso in tutto il mondo per le sue miscele premium. Per la prima volta, i clienti American potranno godere di una coffee experience omogenea sia a terra che in volo. Questa partnership riflette l’impegno di American per un’eccellenza curata in ogni aspetto dell’esperienza di viaggio”. “In American ci concentriamo su ogni aspetto dell’esperienza del cliente e una tazza di caffè di qualità è una parte importante di questo viaggio”, ha dichiarato Heather Garboden, Chief Customer Officer, American. “Siamo orgogliosi di collaborare con questo marchio iconico per offrire ai nostri clienti una coffee experience ricca e appagante, sia che siano in volo o che si rilassino nelle nostre lounge”. “Lavazza, un marchio italiano a conduzione familiare dal 1895, si impegna a creare coffee experiences eccezionali che riflettono una tradizione di competenza, passione e innovazione. Negli ultimi 130 anni Lavazza è stata all’avanguardia nella lavorazione artigianale del caffè, fondendo la tradizione italiana con tecniche moderne per creare caffè di alta qualità, ricchi, equilibrati e universalmente apprezzati. Oggi, le sue miscele premium sono servite nei migliori ristoranti e hotel di tutto il mondo, il che la rende una scelta naturale per l’offerta alberghiera di alto livello di American. Grazie alla partnership con Lavazza, American porta ai suoi clienti un brand di fama mondiale nel settore del caffè, in linea con l’attenzione della compagnia aerea per un’offerta raffinata e un servizio eccezionale durante tutto il viaggio”, prosegue American. “La partnership con American Airlines ci consente di offrire la vera esperienza Lavazza ai viaggiatori di tutto il mondo”, ha dichiarato Hossam Ashraf, Americas President at Lavazza Group. “In Lavazza, crediamo nella creazione di momenti di piacere e di connessione attraverso il caffè e collaborare con un brand che condivide il nostro impegno per esperienze eccezionali contribuisce a rafforzare la nostra presenza presenza sul mercato”. “A partire dall’inizio del 2026, i passeggeri di American Airlines potranno gustare le miscele di caffè premium Lavazza in tutte le cabine di volo e nelle Flagship® and Admirals Club® lounges di American Airlines. Questo lancio esclusivo segna un passo significativo nella continua evoluzione dell’esperienza di viaggio premium di American. Dall’offerta culinaria di alto livello alle lounge dal design curato e ai servizi di bordo migliorati, American rimane concentrata nell’offrire momenti di comfort e raffinatezza che rispecchino le esigenze del viaggiatore esigente di oggi”, conclude American.

CARGOLUX HA PROMOSSO L’INFLUENZA ECONOMICA E CULTURALE DEL LUSSEMBURGO A EXPO 2025 OSAKA – Cargolux informa: “Negli ultimi sei mesi, durante l’Expo 2025 di Osaka, Cargolux ha supportato il GIE Luxembourg @ Expo 2025 Osaka Team per promuovere la posizione economica e culturale del Lussemburgo sulla scena internazionale. Da storico attore nel panorama logistico del Granducato, Cargolux è orgogliosa di aver sfruttato la propria esperienza per fornire free air transport per vari oggetti che mettono in mostra l’identità unica del Lussemburgo. Questi manufatti, esposti nello straordinario Luxembourg Pavilion, includevano diverse forme d’arte e un “Keelebunn”, la tradizionale pista da bowling lussemburghese. Il Padiglione, progettato sul tema “Doki Doki – The Luxembourg Heartbeat”, ha messo in mostra lo spirito imprenditoriale, la società multiculturale e le tradizioni gastronomiche del Paese. Display digitali che mostravano i residenti al lavoro hanno evidenziato la diversità della popolazione e i diversi percorsi professionali che può offrire. Uno degli aircraft mechanics di Cargolux ha avuto l’onore di partecipare a questa iniziativa”. “L’Expo 2025 di Osaka è un evento internazionale di rilievo e un’occasione per mettere in contatto le nazioni e mostrare il loro contributo unico al panorama globale. Il profondo legame economico tra Lussemburgo e Giappone offre una solida base su cui le organizzazioni con sede in Lussemburgo possono espandere la loro presenza nella regione. Siamo lieti di aver contribuito a questo successo”, afferma Richard Forson, Presidente e CEO di Cargolux. “Con l’avvicinarsi della conclusione dell’Expo 2025 in Giappone, Cargolux fornirà il trasporto gratuito per il ritorno in Lussemburgo ai macchinari del Keelebunn. Per questo volo, Cargolux ha acquistato sustainable aviation fuel (SAF) a Tokyo per compensare le emissioni di CO2 legate agli elementi del padiglione durante il volo di ritorno in Lussemburgo”, prosegue Cargolux. “Il supporto di Cargolux ci ha permesso di portare al mondo il meglio di ciò che il Lussemburgo ha da offrire. La loro competenza e il loro know-how nel trasporto aereo hanno contribuito in modo significativo al successo dell’organizzazione del nostro Padiglione. Siamo orgogliosi di questa collaborazione, che ha dimostrato le capacità uniche di uno dei leader lussemburghesi”, afferma André Hansen, Commissioner General of the Luxembourg Pavilion. “Questo semestre di stretta collaborazione con GIE Luxembourg @ Expo 2025 Osaka ha dimostrato l’importanza di lavorare a stretto contatto con i partner locali per sviluppare una presenza globale. La visibilità internazionale ottenuta durante l’Expo 2025 di Osaka, sia per Cargolux che per il Granducato, giocherà un ruolo chiave nel riconoscimento mondiale. Cargolux non vede l’ora di continuare a supportare eventi di questo tipo in futuro”, conclude Cargolux.

PRIMO AEROMOBILE ACJ EQUIPAGGIATO CON GOGO GALILEO HDX SATELLITE CONNECTIVITY SYSTEM – ACJ informa: “La soluzione di connettività globale di Airbus Corporate Jets (ACJ), ACJ Connect Link, è diventata realtà con i primi aeromobili dei clienti – tre ACJ319 – ora dotati del Gogo Galileo HDX satellite connectivity system. Altre installazioni seguiranno nel corso dell’anno. Questo traguardo segue l’approvazione STC (Standard Control and Control) da parte dell’EASA a marzo, che consente l’installazione dei terminali Half-Duplex (HDX) di Gogo Galileo sugli aeromobili ACJ319 e ACJ320 di Airbus. In precedenza, a febbraio, era stato annunciato un comprehensive MoU agreement tra Airbus e Gogo, che includeva la selezione dei terminali Gogo Galileo HDX e FDX per supportare la connettività ad alta velocità. Questo accordo comprende due Gogo line-replaceable units, LRU (Electronicly Steered Antenna ESA) e la AVANCE SCS platform, per i clienti ACJ Connect Link di Airbus”. Chadi Saade, Presidente di Airbus Corporate Jets, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di annunciare queste prime installazioni del Gogo Galileo HDX satellite connectivity system sui nostri aeromobili ACJ. Lavorando in partnership con i nostri clienti e partner del settore, stiamo portando tecnologie all’avanguardia a bordo dei nostri aeromobili ACJ, offrendo un nuovo livello di esperienza per i passeggeri e di connettività in volo”. Chris Moore, Gogo chief executive officer, ha dichiarato: “Con Gogo Galileo HDX a supporto di Airbus Connect Link sugli aeromobili ACJ319, i clienti beneficiano dell’accesso a una soluzione di connettività fluida e pronta per il futuro che garantisce prestazioni di connettività in tutto il mondo. La possibilità di personalizzare il servizio per fornire una larghezza di banda specifica a dirigenti, entourage o equipaggio ottimizza la versatilità del sistema, migliorando la produttività, l’intrattenimento e la comunicazione in quota. Siamo orgogliosi che Airbus abbia scelto Gogo Galileo per supportare la sua visione di esperienze di cabina personalizzate”. “La Ku-band antenna, che utilizza la electronically steerable phased array technology (ESA), è più compatta delle attuali Ka-band antenna e si inserisce in un radome più piccolo e piatto. Ciò contribuisce a ridurre al minimo il peso e la resistenza aerodinamica complessivi del velivolo, offrendo al contempo una connettività ininterrotta che consente l’utilizzo di molteplici applicazioni, tra cui videoconferenze, streaming e app ad alto consumo di dati, su più dispositivi dei passeggeri. I velivoli ACJ equipaggiati con il Gogo Galileo HDX system trarranno vantaggio dalla costellazione in orbita terrestre bassa (LEO) di Eutelsat OneWeb, composta da oltre 640 satelliti. Rispetto alle tipiche reti satellitari basate su orbita geostazionaria (GEO), questa rete LEO, i cui satelliti orbitano molto più vicino alla Terra, offre velocità più elevate e latenza inferiore, combinate con una copertura globale, anche ai poli. L’obiettivo generale di Connect Link è fornire una dedicated connectivity solution, su misura per le esigenze specifiche dei clienti ACJ. A tal fine, ACJ offre un higher-bandwidth evolution (fino a 195 Mbps download speed capability) Gogo Galileo Full Duplex (FDX) terminal, con un corrispondente STC attualmente in fase di sviluppo, con le prime installazioni dei clienti previste per il primo trimestre 2026”, conclude ACJ.

AMERICAN: L’AADVANTAGE BUSINESS PROGRAM COMPIE DUE ANNI – American informa: “Due anni fa, American Airlines ha lanciato l’AAdvantage BusinessSM program con un obiettivo semplice: rendere i viaggi d’affari più gratificanti per le aziende e i viaggiatori che contribuiscono alla crescita del business. Dal suo lancio, migliaia di aziende hanno aderito al programma e sono stati accumulati milioni di miglia. Nel corso dei primi due anni del programma, American ha introdotto miglioramenti che lo rendono ancora più prezioso, soprattutto per le piccole e medie imprese che beneficiano di strumenti progettati per semplificare la gestione dei viaggi e massimizzare il ritorno su ogni viaggio. Il programma è nato da un’idea semplice: far sì che ogni viaggio conti per le piccole e medie imprese. Ora si è evoluto in una potente piattaforma che aiuta le aziende a gestire i viaggi e semplificare le operazioni, premiando al contempo aziende e viaggiatori per ogni viaggio con American”. “L’AAdvantage BusinessSM program è stato progettato per essere la soluzione principale per le piccole e medie imprese, offrendo vantaggi sia all’azienda che al viaggiatore finale”, ha affermato Lucas Martin, Vice President of Sales at American. “Abbiamo assistito a un’adozione forte e accelerata e siamo solo all’inizio”. “Pensato per le piccole e medie imprese, l’AAdvantage BusinessSM program offre solidi strumenti di gestione dei viaggi e la possibilità di guadagnare premi sulle prenotazioni idonee effettuate ovunque con American. È un modo strategico per trasformare i viaggi d’affari quotidiani in valore a lungo termine, soprattutto per le aziende senza grandi reparti viaggi. A partire dal 1° gennaio 2026, il programma introdurrà aggiornamenti pensati per rendere ancora più semplice l’accesso ai benefit per le aziende. Questi aggiornamenti garantiscono che ogni miglio e ogni viaggio siano importanti, offrendo ancora più trasparenza e valore al programma”, conclude American.

DELTA: 1.000 GIORNI AI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI DI LOS ANGELES (LA28) – Delta informa: “Il conto alla rovescia per LA28 è ufficialmente iniziato. A 1.000 giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (LA28), tutti gli occhi sono puntati sulla città e sugli abitanti di Los Angeles, che si preparano a ospitare i Giochi Olimpici per la terza volta e i Giochi Paralimpici per la prima volta. Delta, official airline del Team USA e inaugural Founding Partner di LA28, dà il via al conto alla rovescia in collaborazione con TreePeople, partner di Delta Community Engagement. Questo evento celebrativo e la piantumazione di alberi segnano un traguardo importante, con la prima di numerose opportunità di volontariato per i dipendenti Delta e i membri della comunità in vista dei Giochi LA28”. “Mentre avviciniamo i LA28 Games, i 4.500 dipendenti Delta di Los Angeles si preparano ad accogliere il mondo nella nostra città”, ha dichiarato Scott Santoro, Delta’s Vice President of Los Angeles and West Coast Sales. “Los Angeles non è solo una destinazione sulla nostra mappa del percorso: è casa nostra e, sulla strada per LA28, siamo orgogliosi di continuare a impegnarci per presentare una città che non è solo una porta d’accesso globale, ma una comunità che ci impegniamo a rafforzare negli anni a venire”. “TreePeople è entusiasta di collaborare con Delta per creare un’eredità positiva e duratura per LA28”, ha dichiarato John D. Bunzel, Chairman of the Board at TreePeople. “Piantando 1.000 alberi in 1.000 giorni, non stiamo solo preparando la città ad accogliere il mondo nel 2028, ma stiamo investendo in aria più pulita, strade più fresche e comunità più forti per le generazioni a venire”. “Delta continuerà a collaborare con il Team USA in qualità di official airline, supportando tutti i membri del Team USA, inclusi atleti, allenatori e personale di supporto, durante il loro viaggio a Los Angeles per competere per i loro gold-medal dreams nel 2028. Che siate nativi di Los Angeles o che visitiate la città per la prima volta, i clienti Delta e i fan dei Giochi LA28 vedranno il brand presente in ogni aspetto del loro viaggio”, conclude Delta.

MAERSK GROUND FREIGHT APRE UNA NUOVA STRUTTURA A DALLAS-FORT WORTH – Maersk informa: “Maersk Ground Freight annuncia l’apertura di una nuova struttura all’avanguardia a Coppell, Texas, a soli otto chilometri dal Dallas-Fort Worth International Airport. Questa combined station and linehaul hub rappresentano un’importante pietra miliare nell’impegno di Maersk nel fornire soluzioni logistiche efficienti e ad alte prestazioni in tutto il Nord America. Con una superficie di oltre 9.000 metri quadrati, il nuovo terminal è progettato per elaborare migliaia di spedizioni settimanali, servendo sia l’area metropolitana di Dallas-Fort Worth che la più ampia rete nazionale di Maersk. La struttura è già attiva e sarà pienamente operativa in tempo per il periodo di punta delle spedizioni natalizie, garantendo ai clienti maggiore velocità, affidabilità e copertura quando più serve”.

RAYTHEON: INIZIANO I LAVORI PER L’ESPANSIONE DELLA LTAMDS FACILITY – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda RTX, ha recentemente avviato i lavori di ampliamento da 53 milioni di dollari, su una superficie di 23.000 piedi quadrati, della sua Lower Tier Air and Missile Defense Sensor Production Facility in Andover, Mass. Il Lower Tier Air and Missile Defense Sensor, o LTAMDS, è un radar progettato per contrastare minacce avanzate. Raytheon sta apportando diversi miglioramenti alla capacità produttiva per accelerare la fornitura di capacità di nuova generazione presso lo stabilimento di Andover”. “Questo investimento fondamentale rafforzerà significativamente la nostra capacità di soddisfare la crescente domanda globale per LTAMDS”, ha affermato Tom Laliberty, president of Land and Air Defense Systems at Raytheon. “Il campus Raytheon di Andover è stato inaugurato nel 1980. La conclusione dei lavori di ampliamento è prevista per la fine del 2026”, conclude Raytheon.

AIRBUS FOUNDATION: QUARTA EDIZIONE DEL SATELLITES FOR BIODIVERSITY AWARD – Airbus informa: “Airbus Foundation e la Connected Conservation Foundation continuano a sostenere progetti di conservazione in tutto il mondo lanciando la quarta edizione del Satellites for Biodiversity Award. Come nelle edizioni precedenti, i vincitori avranno accesso a dati satellitari all’avanguardia, ora arricchiti da approfondimenti basati sull’intelligenza artificiale. Uno dei vincitori precedenti è la Chulalongkorn University – Ethiopia, impegnata nella protezione dell’Ethiopian wolf, il carnivoro più a rischio di estinzione in Africa. Sebbene la Ethiopian wolf population sia in costante declino da decenni, questa tendenza ha subito un’accelerazione negli ultimi anni. L’Ethiopian wolf svolge anche un ruolo fondamentale nel mantenimento del delicato equilibrio dell’ecosistema afroalpino dei Monti Bale. Riconciliare le comunità che convivono con l’Ethiopian wolf è un passo fondamentale per promuovere la coesistenza tra esseri umani e fauna selvatica. Nel Parco Nazionale dei Monti Bale, la Chulalongkorn University e l’Ethiopian Biodiversity Institute hanno utilizzato immagini ad alta risoluzione dei satelliti Pleiades 1A (risoluzione di 55,6 cm) e Pléiades Neo (risoluzione di 30 cm) costruiti da Airbus, fornite dalla Airbus Foundation. Inoltre, la Connected Conservation Foundation ha fornito finanziamenti e supporto tecnico, contribuendo a estrarre informazioni chiave dai dati. Senza la potenza di un occhio nel cielo non sarebbe possibile ottenere informazioni così complete. La sfida che devono affrontare è quella di raccogliere le migliori informazioni possibili sulla velocità e la portata del cambiamento in ecosistemi unici come il Parco Nazionale dei Monti Bale. Queste informazioni possono quindi orientare azioni efficaci per proteggere le specie che vivono nel parco e promuovere una coesistenza equilibrata con le comunità all’interno e intorno al parco. Sono aperte le candidature per la quarta fase del Satellites for Biodiversity Award. I candidati possono aggiudicarsi l’accesso alle immagini satellitari Pléiades e Pléiades Neo con risoluzione di 30 cm, oltre a HD15 enhanced visual renderings”.

 

2025-10-18