AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO AL VERTICE DELL’ITALIAN NATIONAL CONTINGENT COMMAND AIR – TASK FORCE AIR KUWAIT – Si è svolta il 14 ottobre, presso la base aerea di Ali Al Salem, in Kuwait, la cerimonia di cambio al vertice dell’Italian National Contingent Command Air – Task Force Air Kuwait (IT NCC AIR – TFA Kuwait), con il quale l’Aeronautica Militare è impegnata nell’ambito dell’Operazione Prima Parthica/Inherent Resolve. Nel corso dell’evento, il Colonnello Fabio Bergamini ha passato il testimone al parigrado Marco Mangini. Alla cerimonia, presieduta dal Capo Reparto Pianificazione ed Esercitazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), Generale di Divisione Nicola Piasente, hanno preso parte l’Ambasciatore d’Italia in Kuwait, Lorenzo Morini, e una rappresentanza delle autorità civili e militari locali. Nel suo intervento, il Generale Piasente ha evidenziato i traguardi raggiunti dal Contingente nazionale, sottolineando la professionalità e il lavoro di squadra che caratterizzano l’operato del personale. Il Colonnello Bergamini ha ringraziato il Contingente per la dedizione, il senso del dovere, la coesione e il livello di preparazione dimostrati nel garantire la sicurezza nella delicata area di responsabilità. Nel raccogliere il testimone, il Colonnello Mangini ha garantito il proprio impegno a proseguire le attività con spirito di servizio, nel segno della continuità e della responsabilità (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

VISITA ISTUZIONALE ENAC IN CINA: SOTTOSCRITTO MoU COM L’AVIAZIONE CIVILE CINESE – L’Enac informa: “Proseguono gli impegni della delegazione Enac in visita istituzionale presso la Repubblica Popolare Cinese: sottoscritto oggi, 21 ottobre, a Pechino, un protocollo d’intesa bilaterale con l’Aviazione civile cinese volto al rafforzamento della cooperazione aeronautica Italia-Cina, siglato dal Presidente Pierluigi Di Palma e dal Deputy Administrator CAAC Han Jun, con benefici che avranno ricadute sul mercato e sugli interessi commerciali di entrambi i Paesi. Il Presidente Di Palma, nel ringraziare l’omologa Autorità cinese per l’ospitalità, ha espresso soddisfazione per la firma di questo documento strategico”. “Si apre una nuova fase nell’importante percorso di consolidamento delle relazioni aeronautiche tra i nostri Paesi – ha evidenziato il Presidente Enac – che potrà sviluppare reciproche opportunità di crescita, a favore del network di collegamenti aerei, della cooperazione a livello operativo, dell’armonizzazione regolatoria, della condivisione di best practise e di programmi formativi congiunti”. “Ha partecipato all’incontro anche il Capo dell’Ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, Cons. Giulio Bolaffi. Presente, per parte CAAC, Bai Wenli; per Enac, il Direttore Centrale Claudio Eminente, il Direttore Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia”, conclude l’Enac.

RTX COMUNICA I RISULTATI FINANZIARI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – RTX informa: “RTX ha pubblicato i risultati per il terzo trimestre 2025. Fatturato di 22,5 miliardi di dollari, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente e del 13% in termini organici, escludendo le cessioni. GAAP EPS di 1,41 dollari, adjusted EPS di 1,70 dollari, in crescita del 17% rispetto all’anno precedente. Operating cash flow pari a 4,6 miliardi di dollari, free cash flow pari a 4,0 miliardi di dollari. Company backlog di 251 miliardi di dollari, di cui 148 miliardi di dollari in commercial e 103 miliardi di dollari in defense. Restituiti 0,9 miliardi di dollari di capitale agli azionisti e rimborsati 2,9 miliardi di dollari di debito. Completata la cessione del Collins actuation and flight control business. Aggiornato l’outlook per l’intero anno 2025: adjusted sales 86,5 – 87,0 miliardi di dollari, in aumento rispetto a 84,75 – 85,5 miliardi di dollari; organic sales growth dall’8 al 9%, in aumento rispetto al 6 – 7%; adjusted EPS di 6,10 – 6,20 dollari, in aumento rispetto a 5,80 – 5,95 dollari; confermato un free cash flow di 7,0 – 7,5 miliardi di dollari”. “La solida esecuzione nel terzo trimestre ci ha permesso di ottenere una crescita organica delle vendite a due cifre in tutti e tre i segmenti e il nostro sesto trimestre consecutivo di year-over-year adjusted segment margin expansion”, afferma l’RTX Chairman and CEO, Chris Calio. “Abbiamo inoltre ricevuto 37 miliardi di dollari di nuovi contratti nel trimestre, a dimostrazione della robusta domanda globale per i nostri prodotti e a sostegno della crescita a lungo termine di RTX. Sulla base della nostra performance da inizio anno e della continua forza della domanda, stiamo migliorando il nostro full year outlook for adjusted sales and EPS. Restiamo concentrati sull’esecuzione del nostro portafoglio ordini di 251 miliardi di dollari e sull’aumento della nostra produzione per supportare l’espansione dei programmi critici, investendo al contempo in prodotti e servizi di nuova generazione che soddisfino le esigenze dei nostri clienti”. Collins Aerospace ha registrato third quarter 2025 reported and adjusted sales pari a 7,621 miliardi di dollari, in crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. Escludendo l’impatto delle cessioni, l’aumento è stato trainato da un aumento del 16% nel commercial OE, da un aumento del 13% in commercial aftermarket e da un aumento del 6% in defense. L’aumento delle commercial aftermarket sales è stato trainato principalmente da un aumento dei volumi sulle piattaforme narrowbody. Collins Aerospace ha registrato un operating profit di 1,260 miliardi di dollari, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente. Su adjusted basis, l’operating profit di 1,194 miliardi di dollari rappresenta un aumento del 9% rispetto all’anno precedente. Le Raytheon third quarter reported and adjusted sales, pari a 7,045 miliardi di dollari, rappresentano un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Raytheon ha registrato un operating profit di 859 milioni di dollari, in aumento del 33% rispetto all’anno precedente, principalmente grazie a un mix di programmi favorevole. Adjusted operating profit pari a 859 milioni di dollari, in aumento del 30% rispetto all’anno precedente.

PRATT & WHITNEY: I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – Pratt & Whitney, azienda di RTX, informa: “Le Pratt & Whitney third quarter reported and adjusted sales, pari a 8,423 miliardi di dollari, rappresentano un aumento del 16% rispetto all’anno precedente. La crescita delle vendite è stata trainata da un aumento del 5% in commercial OE, da un aumento del 23% in commercial aftermarket e da un aumento del 15% in military. L’aumento delle commercial OE sales è stato trainato da un volume maggiore nei large commercial engines e da un mix favorevole in Pratt Canada, mentre l’aumento in commercial aftermarket è stato trainato da un volume maggiore sia nei large commercial engines che in Pratt Canada. Le military sales sono state trainate dall’F135 program, incluso il volume maggiore associato al Lot 18 contract award nel trimestre. Pratt & Whitney ha registrato un operating profit di 751 milioni di dollari, in aumento del 35% rispetto all’anno precedente. L’adjusted operating profit, pari a 751 milioni di dollari, è aumentato del 26% rispetto all’anno precedente”.

RYANAIR ANNUNCIA IL 2025 WINTER FLIGHT SCHEDULE PER KATOWICE – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo 2025 winter flight schedule per Katowice, che prevede 15 rotte, tra cui tre nuove destinazioni (Budapest, Bruxelles e Trapani) e voli aggiuntivi verso popolari destinazioni soleggiate come Alicante, Atene e Catania. Quest’inverno, tre aeromobili Ryanair saranno basati a Katowice, rafforzando la posizione dell’aeroporto come uno degli hub chiave del network Ryanair in Polonia e supportando lo sviluppo del turismo, dell’occupazione e dell’economia locale. Il programma invernale di Ryanair da Katowice per il 2025 include 15 rotte, di cui 3 nuove: Budapest, Bruxelles e Trapani; 3 aeromobili basati (investimento di 300 milioni di dollari); 1,3 milioni di passeggeri all’anno. Ryanair ha anche annunciato la ricerca di personale per cadet pilot positions per il 2026. In tutta la Polonia, sono stati aperti 100 posti per futuri piloti che desiderano iniziare la loro carriera con la compagnia”. Michal Kaczmarzyk, CEO of Buzz (Ryanair Group), ha dichiarato: “Ryanair continua a crescere in Polonia, investendo in aeroporti regionali come Katowice, che svolgono un ruolo chiave nel migliorare l’accessibilità dei trasporti, nello sviluppo del turismo e nel rilancio delle economie locali. Il nostro programma invernale 2025 include 15 rotte, tra cui tre nuovi collegamenti – Budapest, Bruxelles e Trapani – offrendo ai passeggeri una scelta ancora più ampia di destinazioni invernali. Questo programma sarà operato da tre aeromobili basati a Katowice, con un investimento di 300 milioni di dollari e la creazione di oltre 1.000 posti di lavoro nella regione”. Artur Tomasik, President of the Management Board of the Upper Silesian Aviation Association (Katowice Airport): “Quest’anno, Ryanair ha aumentato significativamente la sua offerta di voli regolari dall’aeroporto di Katowice. Nei primi tre trimestri del 2025, ha gestito il 14% di passeggeri in più nel nostro aeroporto rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Grazie anche all’attività di questo vettore, quest’anno, per la prima volta nella storia dell’aeroporto, supereremo la soglia dei 7 milioni di passeggeri serviti”.

AEROPORTO DI CATANIA: SISTEMA EUROPEO ENTRY-EXIT SYSTEM (EES) – L’Aeroporto di Catania informa: “Dal 12 ottobre 2025 è entrato in funzione in tutti i Paesi dell’UE l’Entry-Exit System (EES), un sistema informatico automatizzato per gestire le frontiere esterne dell’Unione. L’EES verrà implementato in modo graduale dal 12 ottobre 2025 al 9 aprile 2026 e diventerà pienamente operativo dal 10 aprile 2026. In linea con il piano di implementazione nazionale, sul nostro scalo il sistema verrà avviato lunedì 20 ottobre 2025. L’EES consente di registrare i cittadini extracomunitari che viaggiano per un soggiorno di breve durata (massimo 90 giorni in un periodo di 180 giorni) ogni volta che attraversano una frontiera esterna di un paese europeo. In questo modo, l’EES porta con sé alcuni vantaggi ovvero: modernizzazione e miglioramento della gestione delle frontiere, grazie a registrazioni elettroniche sicure e affidabili e all’automazione delle procedure alle frontiere; una migliore esperienza dei viaggiatori, che ridurrà gradualmente i tempi di attesa grazie ai controlli automatizzati alle frontiere; prevenzione dell’immigrazione irregolare, identificando i soggiorni irregolari e fornendo dati affidabili su entrate, uscite e rifiuti di ingresso; rafforzamento della sicurezza interna dello spazio Schengen, prevenendo le frodi relative all’identità e ai documenti grazie all’uso di dati biometrici e sostenendo le autorità di contrasto nella prevenzione, individuazione e indagine del terrorismo e di altri reati gravi. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web ufficiale dell’EES all’indirizzo: https://travel-europe.europa.eu/ees”.

LOCKHEED MARTIN ANNUNCIA I RISULTATI FINANZIARI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin Corporation ha annunciato oggi un fatturato di 18,6 miliardi di dollari per il terzo trimestre 2025, rispetto ai 17,1 miliardi di dollari del terzo trimestre 2024. L’utile netto del terzo trimestre 2025 è stato di 1,6 miliardi di dollari, pari a 6,95 dollari per azione, rispetto a 1,6 miliardi di dollari, o 6,80 dollari per azione, nel terzo trimestre 2024. Cash from operations pari a 3,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2025, rispetto ai 2,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2024. Free cash flow pari a 3,3 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2025, rispetto ai 2,1 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2024”. “Grazie all’efficacia e all’affidabilità dei nostri prodotti e sistemi, la forte domanda da parte dei clienti di Lockheed Martin, sia negli Stati Uniti che tra i nostri alleati, continua. Come risultato di questa domanda senza precedenti, stiamo aumentando significativamente la capacità produttiva in un’ampia gamma delle nostre linee di business”, ha dichiarato Jim Taiclet, Lockheed Martin Chairman, President, and CEO. “Il nostro backlog record di 179 miliardi di dollari – oltre due anni e mezzo di vendite – sottolinea la fiducia che i nostri clienti ripongono in noi e rafforza le prospettive di crescita a lungo termine della nostra azienda. Le principali aggiudicazioni di contratti per i programmi CH-53K e PAC-3MSE sono le più grandi di sempre per i nostri Rotary and Mission Systems and Missiles and Fire Control business, rispettivamente. Inoltre, in stretta collaborazione con i nostri clienti, abbiamo finalizzato i contratti relativi ai Lotti 18 e 19 dell’F-35 all’inizio del quarto trimestre. Lockheed Martin ha consegnato un numero record di 143 F-35 LightningII entro la fine del terzo trimestre”. “Guardando al futuro, stiamo investendo in modo aggressivo sia nelle nuove tecnologie digitali che nella capacità produttiva fisica necessaria per soddisfare le principali priorità, e lo stiamo facendo in partnership con numerosi partner tecnologici leader, grandi e piccoli. Inoltre, il nostro rigoroso impiego di capitale continua a garantire ricompense solide e affidabili ai nostri azionisti, come dimostrato da 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Insieme, questi risultati riflettono un’azienda costruita per le performance di oggi e pronta per la crescita di domani”, conclude Jim Taiclet, Lockheed Martin Chairman, President, and CEO.

ROBINSON HELICOPTER LANCIA IL LIBRO “CLIMB HIGHER” – Robinson Helicopter informa: “Robinson Helicopter Company (RHC) ha incaricato il fotografo e sviluppatore di libri Jon Davison e la scrittrice Jude Brazendale di catturare le vivide immagini e le avvincenti storie dei suoi dealers, owners and operators in tutto il mondo per un nuovo libro. Questo racconto fotografico, parte fondamentale della Climb Higher Series di Robinson Helicopter, offre uno sguardo approfondito sulle straordinarie modalità di utilizzo degli elicotteri Robinson. Il libro sarà disponibile inizialmente presso European Rotors a novembre 2025 e tramite Robinson Helicopter Company a gennaio 2026 al prezzo di 59,99 USD. Nel corso di sette mesi, Davison ha seguito e documentato le vite di 21 operatori Robinson che hanno costruito intere carriere, settori e mezzi di sussistenza sulla forza dei loro elicotteri. Dalle cime innevate della Columbia Britannica ai vasti paesaggi delle aziende agricole in Australia, fino alle missioni critiche di risposta alle catastrofi naturali negli Stati Uniti, il libro offre uno sguardo approfondito alle impegnative missioni svolte dagli elicotteri Robinson, a dimostrazione della loro reputazione di strumenti di lavoro essenziali”. “Da oltre 50 anni, il nome Robinson è sinonimo di rendere la proprietà e la gestione degli elicotteri accessibili a un ampio spettro di settori e individui”, ha affermato David Smith, presidente e CEO di Robinson Helicopter Company. “Questo libro è una celebrazione dello spirito umano e dell’ingegno dimostrati dai nostri operatori in tutto il mondo. Documenta come sfruttano l’accessibilità, la versatilità e l’affidabilità dei nostri velivoli per portare a termine lavori in condizioni difficili e missioni impegnative, spesso perpetuando la tradizione attraverso le loro operazioni di generazione in generazione”. “In questo libro, le fotografie di Davison, insieme agli scritti di Brazendale, dipingono un quadro suggestivo della versatilità, dell’affidabilità e dell’accessibilità che caratterizzano gli aeromobili Robinson in ogni angolo del mondo”, prosegue Robinson Helicopter. “Dall’avvio di questo progetto unico nell’ottobre 2024, alle riprese e alle interviste di ventuno operatori in tutto il mondo, fino al suo completamento, ci sono voluti esattamente 12 mesi. In questo periodo abbiamo vissuto il mondo colorato ed entusiasmante degli operatori di elicotteri Robinson al lavoro”, ha affermato Davison con la moglie e partner nella creazione del libro, Brazendale. “Dai panorami alpini ai paesaggi agricoli, dalle spiagge incontaminate alle aree urbane, non vediamo l’ora di condividere la nostra rappresentazione del brand Robinson in Climb Higher, the Book. Le immagini e le storie mostrano davvero la versatilità dell’R22, dell’R44 e dell’R66 e la varietà di ambienti in cui operano questi straordinari elicotteri”.

AMERICAN AIRLINES SI PREPARA ALLA STAGIONE DEL DEICING – American informa: “Il deicing degli aerei è già in corso. La stagione, iniziata il 1° ottobre, si estende fino a tutta la primavera su tutta la rete American. Sebbene il deicing possa aggiungere qualche minuto in più alla consueta routine pre-partenza, è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza della rete American e dei suoi clienti durante i mesi invernali. American inizia a prepararsi per la stagione del deicing ben prima che cada il primo fiocco di neve. La pianificazione inizia in genere in estate. Ciò significa aggiornare le procedure, formare il personale, ispezionare e manutenere le attrezzature e procurarsi i liquidi antighiaccio. L’obiettivo è garantire la prontezza in tutti gli aeroporti che effettuano il deicing, in modo che, quando arriva l’inverno, i team possano intervenire rapidamente ed efficacemente senza ritardi. Il deicing non è solo un’attività stagionale, è un’operazione di sicurezza fondamentale. Le compagnie aeree non possono operare in condizioni di gelo, ghiaccio e neve senza prima aver effettuato lo sghiacciamento. La procedura garantisce che gli aeromobili siano privi di questi contaminanti prima del decollo, in modo che le ali generino portanza e le superfici di controllo funzionino come previsto. Il processo di sghiacciamento è regolato dalla Federal Aviation Administration (FAA) e dalle controparti internazionali. È strettamente coordinato con gli equipaggi di volo, l’Integrated Operations Center della compagnia aerea, i team aeroportuali e i partner fornitori, garantendo che ogni aeromobile venga autorizzato correttamente, in modo sicuro ed efficiente. Sebbene lo sghiacciamento sia tipicamente associato ad aeroporti con clima freddo come Chicago O’Hare (ORD), LaGuardia Airport (LGA) o Boston Logan Airport (BOS), American esegue lo sghiacciamento anche in diverse località in cui si potrebbe non pensare a climi più freddi, ma dove il clima invernale può comunque rappresentare una minaccia. Aeroporti come Dallas Fort Worth International Airport (DFW), Charlotte Douglas International Airport (CLT) e occasionalmente Phoenix Sky Harbor International Airport (PHX) o Nashville International Airport (BNA), possono essere soggetti a condizioni meteorologiche che richiedono procedure di deicing. ORD è la deicing destination più grande e trafficata d’America”.

AIRBUS: L’HELICOPTER-DRONE COLLABORATION SARA’ FONDAMENTALE PER LE MISSIONI FUTURE – Airbus informa: “Consentire agli elicotteri di svolgere missioni in perfetta armonia con gli uncrewed aerial systems (UAS) moltiplicherà le capacità di questi mezzi, offrendo enormi vantaggi agli operatori che si trovano ad affrontare crisi ambientali o militari in continua evoluzione. Victor Gerin-Roze, Airbus Helicopters Head of UAS Business, condivide la visione di Airbus per il Crewed-uncrewed teaming”. “Il crewed-uncrewed teaming sarà un’attività basata sulle capacità per migliorare l’efficacia dei nostri elicotteri. Il nostro piano è incrementale con traguardi a breve e lungo termine. L’idea è di passare dall’utilizzo di un drone e un elicottero, a diversi droni (inclusi Air-Launched Effects) e diversi elicotteri. In futuro assisteremo all’esecuzione autonoma di missioni o alla gestione di uno sciame di droni con manovra in tempo reale dei mezzi in team. Poi ci saranno probabilmente alcuni aspetti legati al miglioramento della sopravvivenza del sistema, con un set di droni che decide autonomamente come operare e proteggere i mezzi con equipaggio, schierandosi, rilevando la minaccia e implementando contromisure. È un’area di lavoro entusiasmante; ogni discussione con operatori militari, parapubblici e civili porta alla considerazione di nuovi casi d’uso e concetti”, afferma Victor Gerin-Roze, Airbus Helicopters Head of UAS Business. “MUSHER ha rappresentato un enorme passo avanti. È stata la prima volta che abbiamo potuto sperimentare questo tipo di collaborazione su tale scala e tra le nostre piattaforme e altri prodotti. Uno degli obiettivi era sviluppare un protocollo di comunicazione standardizzato. Questo è ciò su cui dobbiamo lavorare a livello europeo. Siamo stati in grado di dimostrare fino al cosiddetto Level of Interoperability 4, il che significa che il drone era controllato dall’elicottero. È stato un test dal vivo delle nostre capacità e, soprattutto, ha dimostrato che elicotteri e UAS di diverse aziende possono lavorare insieme, integrati in un unico single crewed-uncrewed teaming system”, prosegue Victor Gerin-Roze. “L’intelligenza artificiale è già in uso, ma in prospettiva futura potrebbe fornire la capacità di prendere decisioni in modo collaborativo, o almeno di supportare il processo decisionale dell’equipaggio, riducendo il carico di lavoro e consentendo all’equipaggio di concentrarsi su funzioni di comando e controllo di livello superiore. Il crewed-uncrewed teaming si è rivelato un fattore abilitante fondamentale. Non significa semplicemente aggiungere una nuova linea di prodotti. Si tratta di aggiungere un prodotto che migliorerà il resto dei nostri prodotti, moltiplicandone l’efficacia. Siamo ben posizionati, ma mantenere la nostra posizione di leadership in Europa inizia con le operazioni concrete”, continua Victor Gerin-Roze. “L’HTeaming di Airbus Helicopters rappresenta un importante passo avanti nella crewed-uncrewed teaming strategy. HTeaming è un nuovo sistema modulare progettato per offrire agli equipaggi di elicotteri il pieno controllo di uncrewed aerial systems (UAS) in volo. Le prove di volo sono già in corso, incluso un test di successo a maggio 2025 che ha coinvolto un elicottero H135 della Marina spagnola e un UAS Airbus Flexrotor. Sono previsti test più approfonditi su diverse piattaforme, a dimostrazione dell’ampia applicabilità del sistema”, conclude Airbus.

GE AEROSPACE: I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – GE Aerospace ha annunciato i risultati del terzo trimestre, conclusosi il 30 settembre 2025. Ordini totali pari a 12,8 miliardi di dollari, +2%. Total revenue (GAAP) pari a 12,2 miliardi di dollari, +24%, adjusted revenue pari a 11,3 miliardi di dollari, +26%. Profit (GAAP) pari a 2,5 miliardi di dollari, +33, operating profit pari a 2,3 miliardi di dollari, +26%. Profit Margin (GAAP) pari al 20,7%, operating profit margin pari al 20,3%, invariato. Continuing EPS (GAAP) di 2,04 dollari, +31%; adjusted EPS di 1,66 dollari, +44%. Cash from operating activities (GAAP) pari a 2,6 miliardi di dollari, +34%; free cash flow pari a 2,4 miliardi di dollari, +30%. Il Presidente e CEO di GE Aerospace, H. Lawrence Culp, Jr., ha dichiarato: “GE Aerospace ha registrato un trimestre eccezionale, con un fatturato in crescita del 26%, un utile per azione (EPS) in crescita del 44% e una free cash flow conversion superiore al 130%. Considerati i solidi risultati da inizio anno e le nostre aspettative per il quarto trimestre, stiamo migliorando le nostre previsioni per l’intero anno su tutti i fronti. FLIGHT DECK, il nostro modello operativo proprietario e snello, è guidato da un approccio al miglioramento continuo incentrato sul cliente, in cui i progressi quotidiani si sommano per generare risultati significativi. Stiamo vedendo che questo si concretizza in questo trimestre con servizi e motori di qualità elevata per i nostri clienti. I nostri continui investimenti nella durata del LEAP e nel futuro del volo ci aiuteranno a consolidare questo slancio e a posizionarci per la crescita”.

RAYTHEON CONSEGNA IL PRIMO PHANTOMSTRIKE® RADAR PER LA KAI FA-50 FLEET – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda RTX, ha consegnato il primo PhantomStrike® radar a Korea Aerospace Industries (KAI) per la sua FA-50 Light Combat Aircraft fleet. PhantomStrike è un fully air-cooled, high efficiency Gallium Nitride, fire-control radar, unico nel suo genere, progettato per fornire rilevamento, tracciamento e puntamento a lungo raggio. A quasi la metà del costo di un tipico fire control radar, offre capacità superiori grazie al suo fascio digitale più veloce e agile e alla resistenza alle interferenze”. “In uno scenario sempre più complesso, gli equipaggi devono prendere decisioni informate in una frazione di secondo per garantire il successo della missione”, ha affermato Dan Theisen, president of Advanced Products and Solutions at Raytheon. “La fornitura del primo PhantomStrike system a KAI segna un passo fondamentale nel fornire ai nostri clienti la tecnologia avanzata necessaria”. “PhantomStrike è progettato per piattaforme con dimensioni, peso e potenza limitate, tra cui velivoli uncrewed and light-attack aircraft, fighter jets and helicopters. PhantomStrike è approvato per l’esportazione come Direct Commercial Sale product”, conclude Raytheon.

 

2025-10-21